rivenditore
rivenditóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di rivendere]. – Chi rivende, venditore al minuto: campava alla meglio facendo il r. di frutta; r. ambulante. In partic., chi rivende roba [...] di seconda mano (lo stesso, quindi, che rigattiere, ma talora preferito a questo che può avere tono un po’ spreg.), per lo più con l’indicazione della merce, limitatamente però a pochi generi: r. di libri usati, di mobili usati. ...
Leggi Tutto
leggibile
leggìbile agg. [dal lat. tardo legibĭlis]. – 1. Che si riesce a leggere, che è cioè facilmente decifrabile, chiaro alla lettura: hai una calligrafia poco l.; un manoscritto scolorito, ma ancora [...] (soprattutto in frasi negative): è un libro che non ritengo l. da un ragazzo, o da una ragazza, della tua età. ◆ Avv. leggibilménte, in modo leggibile, cioè perspicuo alla lettura o alla comprensione: non potresti scrivere un po’ più leggibilmente? ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] del n. 1 a, la parte di un indumento che copre le spalle: le s. del cappotto ti sono troppo larghe; metti un po’ d’imbottitura sotto la s. sinistra; si è macchiata la s. della camicetta. 2. a. Nei vertebrati tetrapodi, la regione che comprende la ...
Leggi Tutto
avvantaggiare
v. tr. [dal fr. avantager, der. di avantage «vantaggio»] (io avvantàggio, ecc.). – 1. Procurare, arrecare vantaggio: è un provvedimento che avvantaggia solo alcune categorie di cittadini; [...] corsa, per arrivare prima degli altri o di quando era stabilito: stava alzato la notte per avvantaggiarsi un po’ nel lavoro; approfittando della caduta generale, il corridore s’era avvantaggiato di qualche centinaio di metri sugli altri partecipanti ...
Leggi Tutto
editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] blog e libro che sta prendendo piede soprattutto nel mercato dell’autopubblicazione: gratuito, si finanzia attraverso la pubblicità, un po’ come avviene per i giornali online. (Valerio Maccari, Repubblica, 3 marzo 2008, Affari & Finanza, p. 27 ...
Leggi Tutto
fatturare
v. tr. [der. di fattura]. – 1. non com. Affatturare. 2. Falsare, adulterare una sostanza (spec. vino o liquori). 3. Mettere in conto, scrivere nella fattura: m’ha fatturato l’olio (o il trasporto) [...] un po’ troppo caro; ho fatturato solo una parte di quel che avete comprato. ◆ Part. pass. fatturato, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
ingombro2
ingómbro2 s. m. [der. di ingombrare]. – 1. a. Il fatto di ingombrare, di occupare spazio creando impaccio, ostacolo, impedimento; soprattutto nelle espressioni essere d’ingombro, e meno com. [...] dietro, è più d’i. che altro; anche di persona che, anziché dare aiuto, intralcia nei movimenti e nelle faccende: vai un po’ a spasso, qui mi sei soltanto d’ingombro; come locuz. agg., oggetti d’i., ingombranti. In usi fig.: l’erudizione eccessiva ...
Leggi Tutto
egomaniacale
agg. Che esalta smodatamente il proprio io. ◆ Nel film [«Catwoman»] lei [Halle Berry] è cattiva, la sua Laurel Hedare sembra anche fare il verso alla subdola protagonista di «Basic Instinct»... [...] «Forse è anche vero che prendo un po’ in giro nel film la Sharon [Stone] che sono stata, pessima modella che amava mangiare e fare notte fonda. Laurel e suo marito George-Lambert Wilson sono egomaniacali, dirigono una compagnia di cosmetici della ...
Leggi Tutto
sanguinare
v. intr. [dal lat. sanguinare, der. di sanguis -ĭnis «sangue»] (io sànguino, ecc.; aus. avere). – 1. Versare, perdere sangue: la ferita sta ancora sanguinando; mi sanguina il naso; il bambino [...] è caduto e sanguina dal ginocchio; con riferimento a carne poco cotta: la bistecca sanguina troppo, fatela cuocere ancora un po’. 2. In senso fig., causare un dolore morale vivo e acuto: l’offesa sanguina ancora; il suo ricordo è una piaga che ...
Leggi Tutto
riverniciata
s. f. [der. di riverniciare]. – Riverniciatura, per lo più rapida: queste persiane sono un po’ scolorite e avrebbero bisogno di una r. (o d’una buona riverniciata). ◆ Dim. riverniciatina. ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...