bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] b. (o nero su b.), mettere in scritto, scrivere: è tempo di metter nero sul b.; «Ora», disse Tonio, «si contenti di mettere un po’ di nero sul b.» (Manzoni); al contrario, lasciare in b. una parola, un passo, o lasciare uno spazio in b., omettere di ...
Leggi Tutto
macaco
(meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce indigena africana] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, genere di cercopitecidi (lat. scient. Macaca) che comprende diverse specie [...] , che si presenta appiattito nella sua parte superiore (come si osserva appunto nei macachi). 3. fig. Uomo goffamente brutto e sciocco. Spesso scherz., in tono bonariamente offensivo: brutto m.!; guarda un po’ che cosa m’ha combinato quel macaco! ...
Leggi Tutto
tiramisu
tiramisù (o 'tìrami su') s. m. – Nome di un dessert di origine friulana, preparato a freddo alternando in una forma rettangolare strati di savoiardi o di fettine di pan di Spagna, inzuppati [...] di caffè ristretto fatto raffreddare (a cui si aggiunge di solito un po’ di rum o di cognac) e spolverati di cacao amaro in polvere, a strati di crema zabaione mescolata con mascarpone sbattuto. Si consuma dopo averlo mantenuto alcune ore in ...
Leggi Tutto
premura
s. f. [der. di premere]. – 1. Cura, sollecitudine verso persona, cosa, affare o problema che sta molto a cuore: sarà mia p., nostra p.; mi farò p. di comunicarle la data della riunione; darsi, [...] più forza mettere premura, sollecitare mostrando di aver fretta, di avere urgenza di qualche cosa: bisognerà fargli un po’ di p., altrimenti non ci consegnerà il lavoro in tempo; al plur., fare premure, insistere, raccomandare caldamente: occorrerà ...
Leggi Tutto
restringere
restrìngere (tosc. ristrìngere; ant. tosc. o letter. ristrìgnere) v. tr. e intr. pron. [dal lat. restringĕre, comp. di re- e stringĕre «stringere»] (coniug. come stringere, ma il part. pass. [...] : in un lato de la picciola valle le nostre pecore... restringemmo (Sannazzaro); più com. l’intr. pron.: se vi restringete un po’, potrò sedermi anch’io; sotto un poco di tetto, che ancora rimaso v’era, si ristrinsono amenduni (Boccaccio); ant. e ...
Leggi Tutto
crespigno
s. m. [der. di crespo]. – Nome (anche crespina, grespino, o cicerbita) delle 6 specie presenti in Italia del genere Sonchus, piante delle composite liguliflore, e in partic. delle specie S. [...] variamente divise e capolini a fiori gialli, diffusa nei coltivati, muri, macerie, ecc.; e S. asper, distinto per le foglie un po’ rigide, più o meno spinose al margine. Le foglie si mangiano crude, in insalata, o cotte, nelle minestre. C. dei muri ...
Leggi Tutto
sandone
sandóne s. m. [lat. mediev. sandones, plur., der. del gr. σανίς «tavola»]. – Ciascuna delle due zattere di sostegno dei mulini galleggianti, sul Po e sull’Adige; sono fissate saldamente con catene [...] e tra esse gira la ruota. ◆ Dim. sandoncèllo ...
Leggi Tutto
novizza
s. f. [femm. di novizzo]. – Variante ant. e region. di novizia; nell’uso ven., anche odierno, sposa novella, o fidanzata, promessa sposa: era già per la strada, con in corpo perfino un po’ di [...] ‘morbin’ come una n. (M. Moretti) ...
Leggi Tutto
vagellare
v. intr. [lat. vacĭllare; cfr. vacillare] (io vagèllo, ecc.; aus. avere), tosc. o letter. – 1. Vacillare, tremare, non essere fermo e sicuro come di norma: la testa le vagellava talmente, da [...] sentir bisogno di appoggiarsi al muro (Capuana); sudava freddo, si agitava un po’ su la seggiola, l’occhio gli vagellava (Pirandello). 2. Vaneggiare, delirare, farneticare (per febbre, passione, pazzia, fissazione): il malato vagellava; anche con gli ...
Leggi Tutto
pastello
pastèllo s. m. [der. di pasta]. – 1. ant. In genere, qualsiasi pezzetto di materia ridotta in pasta e fatta assodare. 2. a. Cannello di materia colorante, costituito da una pasta di colore in [...] a pastello: un p. di Rosalba Carriera. 3. Come agg. invar., posposto a nomi di colori, ne indica una tonalità chiara, un po’ incerta, tendente al bianco (come sono appunto i colori dei dipinti a pastello): rosa p., verde pastello. 4. Piccolo grumo di ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...