stracchezza
stracchézza s. f. [der. di stracco]. – Stanchezza, senso d’affaticamento: quando ebbe corso un pezzo, ... elli si fermò per stracchezza (s. Bernardino); chi po aver caro il riposo, se prima [...] non ha sentito l’affanno della stracchezza? (B. Castiglione) ...
Leggi Tutto
stracchino
s. m. [der. di stracco, riferito a latte ottenuto da mucche adibite a lavoro]. – 1. Formaggio, prodotto con latte intero di vacca, a pasta molle, cruda, a breve maturazione (da 1 a 2 mesi), [...] prodotto principalmente in Lombardia: chiese un boccone; gli fu offerto un po’ di stracchino e del vin buono (Manzoni). 2. Per estens., nel Napoletano, tipo di gelato piuttosto duro, a forma di mattonella (simile a quella del formaggio). ...
Leggi Tutto
predica
prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti [...] ascoltato le mie prediche! ◆ Dim. predichétta, predichina, e predichino m., discorsetto ammonitivo; spreg. predicùccia; un po’ accr. predicòzzo m., sempre in senso fig., rimprovero, discorsetto esortativo; accr. predicóna, e predicóne m., predica ...
Leggi Tutto
crescente1
crescènte1 s. f. [part. pres. di crescere]. – In Emilia, specie di focaccia di pasta fritta, preparata con acqua e farina, a cui si aggiunge per lo più un po’ di strutto; in Sicilia, altro [...] nome del lievito di pasta di farina. ◆ Dim. crescentina (v.) ...
Leggi Tutto
faticata
s. f. [der. di faticare], fam. – Fatica gravosa, sopportata soprattutto in un lungo ed estenuante cammino, in un pesante lavoro materiale o anche in un duro sforzo intellettuale: è stata una [...] bella f. arrivare fin lassù in cima; dopo la f. della preparazione agli esami, ho diritto a un po’ di riposo. ...
Leggi Tutto
straccio2
stràccio2 s. m. [der. di stracciare]. – 1. a. Indumento di tessuto, pezzo o ritaglio di stoffa scartato perché non più utilizzabile per il suo uso primario, ma riutilizzabile sia industrialmente [...] abito o in un panno. 4. Al plur., stracci, tipo di pasta fatta in casa, tagliata in forma di lasagne di cui è anche simile l’impasto, rammorbidito però con un po’ di latte o di olio; è in uso spec. in Liguria e nel Piemonte. ◆ Dim. straccétto (v.). ...
Leggi Tutto
consacrare
(meno com. consecrare, ant. e region. consagrare, consegrare) v. tr. [dal lat. consacrare, consecrare, comp. di con- e sacer «sacro»]. – 1. Rendere sacro mediante un solenne rito religioso: [...] la vita a un nobile ideale; anche, riservare, destinare, assegnare: consacra tutti i suoi pensieri alla famiglia; non hai mai un po’ di tempo da c. agli amici? b. Nel rifl., far dono di sé, dedicarsi interamente: consacrarsi a Dio, alla patria, agli ...
Leggi Tutto
luna rossa
loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume [...] il volto della Luna. Inoltre, siccome il suo transito sarà al limite del cono d’ombra il disco apparirà un po’ più luminoso rispetto ad altre occasioni, come accadde nel maggio scorso, quando l’attraversamento era più centrale. (Giovanni Caprara ...
Leggi Tutto
restituire
restitüire v. tr. [dal lat. restituĕre «ristabilire, ricostruire, ridare», comp. di re- e statuĕre «collocare», quindi propr. «collocare al posto di prima»] (io restituisco, tu restituisci, [...] sciogliere dalla promessa, in genere di matrimonio. b. Ridare a uno quello che ha perduto (in questo caso ha spesso intonazione un po’ più sostenuta di rendere): r. le forze, la salute; r. il figlio al padre; r. la pace, la tranquillità, la serenità ...
Leggi Tutto
erotilidi
erotìlidi s. m. pl. [lat. scient. Erotylidae, dal nome del genere Erotylus, e questo dal gr. ἐρωτύλος «amoroso»]. – Famiglia di insetti coleotteri diffusi in tutte le regioni della terra, di [...] piccole e medie dimensioni, con corpo allungato, un po’ convesso, talora colorato vivacemente; le larve vivono in mezzo ai detriti, spesso nei funghi, nutrendosi di sostanze vegetali o di residui animali. ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...