meteo s. m. inv. Il tempo atmosferico, l’insieme delle condizioni atmosferiche. ♦ Insomma: Alex Bellini non ci sta. Legge le agenzie di stampa di mezzo mondo che parlano di impresa fallita in extremis [...] della sera, 29 marzo 2013, Bergamo, p. 12) • Meteo in peggioramento nel Settentrione domenica con piogge e temporali un po' in tutte le regioni e cielo coperto. Possibili rovesci sono attesi in particolare sui rilievi alpini. (Tg24sky.it, 14 maggio ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] s'è riacceso nella parte più radicale della sinistra e nei movimenti che ne avevano fatto la loro bandiera, sommergendo quel po' di distensione che aveva accompagnato in Europa, anche nei Paesi più contrari alla guerra in Iraq, il recente viaggio del ...
Leggi Tutto
visionario s. m. (f. -a) e agg. In senso figurato, che, chi mostra una grande lungimiranza, che dà la sensazione di essere quasi profetico nel suo guardare al futuro; in senso attenuato, detto di persona, [...] Persone diverse, lavori diversi, età diverse, eppure hanno qualcosa in comune: sono tutti «visionari», cioè «persone un po’ fuori di testa» come si autodefinisce Pierluigi. In effetti un pochino folli bisognerà pur esserlo per decidere di trascorrere ...
Leggi Tutto
demure agg. Di persona, elegante e riservato, sobrio e discreto nel modo di presentarsi e comportarsi; ma spesso, attraverso piattaforme di condivisione come TikTok, viene detto in senso antifrastico, [...] Un caricatura che gioca con le convenzioni sociali e la compostezza richiesta da certe situazioni, con una sottomissione un po' ammiccante tutta Gen Z. (Messaggero.it, 20 agosto 2024, Social) • Intanto, la parola: che cosa significa demure? Da dove ...
Leggi Tutto
brain rot loc. s.le m. Il deterioramento intellettivo e psichico che deriverebbe da un consumo continuato ed eccessivo di contenuti online considerati futili e poco impegnativi. ◆ Secondo gli esperti linguistici [...] di contenuti in rete) e addirittura il coprolalico enshittification (il progressivo peggioramento nella qualità di un servizio). Un po' come se a caratterizzare un intero anno dovessero essere solo o soprattutto cose brutte. Meglio – molto meglio ...
Leggi Tutto
romance s. m. inv. Genere di narrativa basata su storie d’amore e relazioni romantiche appassionate o idealizzate; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. | Per metonimia, la singola storia o il [...] sottomettersi e di entrare nella sua lussuosa stanza delle torture, ha scatenato un putiferio, mediatico e politico anche un po' pretestuoso, con regolamentare servizio di copertina su Newsweek. Ma lei si dice seccata per tutto questo clamore: "Sui ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] lo sono diventate grazie alla raccolta di dati. Ora sono al potere con qualcuno che ha detto: “Diventerò un dittatore”. È un po’ come il Covid. Quando è successo in alcune parti del mondo, la gente continuava a pensare “noi ne siamo immuni”. E invece ...
Leggi Tutto
Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] nel negoziato? [Cacciari] «Ma non credo proprio. A mancare è Angela Merkel, perché era l’unica leader europea che avesse un po’ di sale in zucca e una visione politica, storica e culturale dei rapporti che l’Europa deve avere con l’Atlantico e con ...
Leggi Tutto
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, [...] al Registro Nazionale 34 varietà PIWI, che sono state talvolta battezzate con nomi fantasiosi e talvolta un po’ “esotici”. A bacca bianca: Bronner, Cabernet Blanc, Charvir, Fleurtai, Helios, Kersus, Johanniter, Muscaris, Palma, Pinot Iskra, Sauvignon ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la [...] .; la pianura v., la pianura padano-veneta; il litorale v.; laguna v., vasta zona sommersa del Veneto, posta tra il delta del Po e la foce del Piave (v. laguna). c. In zootecnia, razza v. grigia, razza di bovini allevata soprattutto nelle province di ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...