terreno
1. MAPPA Il TERRENO è lo strato superficiale della crosta terrestre con le sue varie caratteristiche, che lo rendono più o meno adatto all’uso dell’uomo (t. franoso, t. paludoso; t. alluvionale; [...] comune, nella quale, con senso figurato, la parola 5. ha acquisito il significato di argomento di discussione (è un t. un po’ infido e bisogna andare cauti; non riesco a seguirti su questo t.; il contrasto può essere risolto soltanto su t. legale ...
Leggi Tutto
stupire
1. MAPPA Il verbo STUPIRE significa meravigliare, sorprendere (mi stupisce moltissimo la sua ostinazione; la risposta mi stupì; sono fatti che ormai non stupiscono più nessuno; il risultato [...] del concorso ha stupito un po’ tutti). Il suo participio passato, che è stupito, è usato spessissimo come aggettivo (se ne stava lì tutto stupito; noi stessi ne rimanemmo stupiti; non sono seccato, sono soltanto stupito). 2. Quando è usato senza ...
Leggi Tutto
UMANITÀ
1. MAPPA L’UMANITÀ è l’insieme di tutti gli uomini che vivono sulla terra (Pasteur è stato un grande benefattore dell’u.; l’invenzione della scrittura segnò un progresso fondamentale nella storia [...] le altre persone (è una donna piena di u.; trattare con u. i propri dipendenti, i prigionieri, gli avversari vinti; ci vorrebbe un po’ più di u. al mondo!; non hai u. alcuna), 3. MAPPA e anche un’azione o un comportamento che rivela questo sentimento ...
Leggi Tutto
tempo
1. MAPPA Il TEMPO è l’intuizione e la rappresentazione del modo in cui gli eventi si susseguono (il fluire, lo scorrere del t.; il t. corre, fugge, vola; avere, perdere la nozione del t.; i danni, [...] serie più o meno ampia di istanti compresa entro certi limiti (periodo, spazio, intervallo di t.; sfruttare il proprio t.; hai un po’ di t. libero?; quanto t. ti trattieni?) 4. o la durata di un’attività, un processo o un’azione (t. di lavorazione ...
Leggi Tutto
televisione
1. La TELEVISIONE è il sistema che consente di trasmettere a distanza immagini fisse o in movimento, accompagnate da suoni; questa trasmissione avviene per mezzo di un’apparecchiatura di [...] private, di Stato). 3. Si chiama televisione anche l’insieme dei programmi che vengono trasmessi (stasera guarderò un po’ di t.) 4. MAPPA e, impropriamente, l’apparecchio che riceve il segnale televisivo, cioè il televisore (accendere, spegnere ...
Leggi Tutto
verde
1. MAPPA L’aggettivo VERDE qualifica ciò che ha il colore dell’erba e delle foglie fresche (un prato v.; la bandiera italiana è bianca, rossa e v.; una ragazza dagli occhi verdi). Oltre a descrivere [...] non inquinante o poco inquinante (energia, benzina v.). 6. Riferito al volto di una persona, verde indica un colorito pallido e un po’ olivastro (dalla faccia v. e affilata si vedeva che era malato, che era stanco morto). 7. Quando viene usato con il ...
Leggi Tutto
vantaggio
1. MAPPA Il termine VANTAGGIO indica una condizione favorevole che una persona ha rispetto a un’altra o ad altre con cui esiste una gara o un confronto (ha su di me il v. di una memoria di [...] è tutto a tuo v.).
Parole, espressioni e modi di dire
a vantaggio di
in vantaggio
regola del vantaggio
Citazione
M’acquietai un po’, almeno per lei, pensando così. Ah, non per me! Per me rimaneva la crudezza della frode scoperta, quella de la mia ...
Leggi Tutto
vincere
1. MAPPA VINCERE significa superare l’avversario in una guerra o in qualsiasi altro scontro armato, costringendolo a cedere (v. il nemico in battaglia, in duello; v. la battaglia, uno scontro; [...] lotto
Proverbi
chi la dura la vince
Citazione
Sentivo il sangue corrermi più sano nelle vene, rialzarsi di colpo il capo un po’ inclinato in atto di debolezza: ero pieno di salute e di forza. Egli mi guardò a lungo, dubbioso, severo e quasi maligno ...
Leggi Tutto
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] , la povera gente che non può difendersi. A noi, in questo momento, in Europa, ci colpisce tanto questa guerra. Ma guardiamo un po’ più lontano. Il mondo è in guerra. Dappertutto c’è guerra. Perché il mondo ha scelto – è duro dirlo – ma ha scelto ...
Leggi Tutto
calcinculo s. m. inv. (pop.) 1. Giostra in cui i sedili, sospesi da terra, ruotano pendendo da lunghe catene. 2. Rude sistema di punizione, in auge un tempo nelle famiglie patriarcali autoritarie, destinato [...] e la gondola per le nonne e le zie ed il «bicocchino» per i «ragazzi e i militari metà prezzo» è un po' la vecchia signora marchesa, come chi dicesse il «Giannettino» od il «Pinocchio» dei nonni, e quella coi sedioli volanti (non arricciate il ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...