sentire
1. MAPPA SENTIRE significa in primo luogo conoscere attraverso i sensi dati e impressioni dal mondo esterno, e averne coscienza; può far riferimento a uno qualsiasi dei cinque sensi, esclusa [...] usato senza complemento oggetto, infine, il verbo sentire significa avere odore o sapore (s. di muffa; questa salsa sente un po’ d’acido).
Parole, espressioni e modi di dire
farsi sentire
non sentire ragioni
stare a sentire
Proverbi
non c’è peggior ...
Leggi Tutto
scrivere
1. MAPPA SCRIVERE significa tracciare dei segni che appartengono a un sistema di scrittura, e che convenzionalmente rappresentano suoni, parole, idee, pensieri o numeri; questi segni possono [...] scritto
Citazione
Ti ho scritto una lunga lettera, non è vero? molto lunga per una povera malata quale io sono. Ti costerà un po’ di fatica il decifrare la scrittura, perché la mano è malferma; ma tu che mi ami indovinerai quello che ho scritto... e ...
Leggi Tutto
salvare
1. MAPPA SALVARE significa togliere da un pericolo o liberare da un danno; in particolare, vuol dire sottrarre alla morte, cioè riuscire a mantenere in vita (s. un naufrago; i minatori sepolti [...] . le coperte dalle tarme; s. un documento, in ambito informatico), 5. o anche conservare, mettere da parte (ho salvato un po’ di formaggio per la cena). 6. La forma riflessiva salvarsi significa sfuggire a un pericolo, riuscire a sottrarsi alla morte ...
Leggi Tutto
salato
1. MAPPA SALATO (cioè che contiene sale) è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali: gli altri tre sono dolce, amaro e acido. Con riferimento a [...] una torta salata; mandorle salate), 2. oppure che contiene troppo sale (il brodo è s., bisogna allungarlo; l’arrosto mi sembra un po’ s.), 3. o che è conservato sotto sale (acciughe, aringhe salate; capperi salati; pesce s.; carne di maiale salata e ...
Leggi Tutto
spia
1. MAPPA È una SPIA chi di nascosto, per guadagnare o anche solo per cattiveria, riferisce notizie segrete o fatti compromettenti che riguardano qualcun altro (è una s. del direttore, della polizia; [...] di aver disertato per unirsi a noi, è stato con noi qualche tempo, poi ha tentato di scappare, è stato preso, dopo un po’ ha confessato, è una spia. Non resta che ucciderlo. Siamo tutti d’accordo, anche lui.
Luigi Meneghello,
I piccoli maestri
Vedi ...
Leggi Tutto
spesa
1. MAPPA Nell’uso più comune e quotidiano, la parola SPESA indica l’acquisto abituale di generi alimentari o di prodotti di uso domestico necessari a una famiglia (andare a fare la s.; uscire [...] spesa che l’impresa
Citazione
EMMA No. Ha cinque anni. La mando con Marta a far la spesa per farla camminare un po’. Io non trovo mai tempo di uscire la mattina.
Giuseppe Giacosa,
Tristi amori
Vedi anche Comprare, Denaro, Economia, Mercato, Negozio ...
Leggi Tutto
spegnere
1. MAPPA SPEGNERE significa far smettere di ardere, di bruciare (s. il fuoco, un incendio; s. una candela, un fiammifero, una sigaretta), 2. MAPPA oppure far cessare il funzionamento di un [...] ; il suo ricordo non si spegnerà mai), oppure morire, mancare (si è spento serenamente).
Citazione
Il lume un po’ guizzò palpitò sfrisse,
si spense. Il vecchio disse: “Olio, nemmeno”.
Giovanni Pascoli,
Nuovi poemetti
Vedi anche Accendere, Computer ...
Leggi Tutto
sincero
1. MAPPA Si dice SINCERO chi parla o agisce esprimendo ciò che pensa, senza fingere o evitare di dire le cose (è un ragazzo s., gli devi credere; tra amici bisogna essere sinceri; avere un animo, [...] , il modo, il come, il dove, il quando, tutti i particolari se li scambiavano, e parlavano commossi, ma tuttavia ancora con un po’ del sentimento egoistico d’essere usciti salvi dal pericolo in cui altri aveva lasciata la vita. Si sa; il vero dolore ...
Leggi Tutto
silenzio
1. MAPPA Il SILENZIO è l’assenza di rumori, di suoni, voci (il s. della notte; nella casa abbandonata regnava un profondo s.; un s. di morte; il s. fu rotto da un urlo; è possibile avere un [...] po’ di s., in questa casa?), soprattutto con riferimento al fatto di non parlare o di smettere di parlare per un certo periodo di tempo (stare, rimanere in s.; ascoltare in s.; ci fu un breve, un lungo s., un s. imbarazzante, glaciale); 2. nel ...
Leggi Tutto
studio
1. MAPPA Lo STUDIO è l’azione di studiare, cioè un’attività che ha lo scopo di conoscere e fare proprio ciò che qualcun altro ha sperimentato e scoperto in un ramo del sapere, in un’arte, in [...] un lavoro pratico (lo s. della matematica, della filosofia; dedicarsi allo s. delle lingue; è un ragazzo un po’ svogliato nello s.). 2. Usato soprattutto al plurale, il termine indica un percorso scolastico (studi primari, medi, superiori o ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...