odio
1. MAPPA L’ODIO è un sentimento di ostilità così forte e così duratura che fa desiderare il male o la rovina di qualcun altro; più genericamente, e con significato un po’ meno intenso, l’odio è [...] anche un sentimento di profonda antipatia (covare o. contro qualcuno; o. cieco, mortale, implacabile; essere accecato dall’o.; il suo amore si mutò in o.; sguardi pieni di o.). 2. La parola odio si usa ...
Leggi Tutto
perdono
1. MAPPA Il PERDONO è l’azione di perdonare, cioè di non tenere in considerazione il male ricevuto da altri, rinunciando all’idea di vendicarsi o di punire il colpevole (chiedere, domandare [...] una squisita cortesia domandò perdono alle dame della repentina esplosione soggiungendo: «Volli finire con una immagine un po’ fragorosa, altrimenti non mi avreste creduto.» Nessuno ardì dubitare della verità del racconto.
Arrigo Boito,
Le novelle ...
Leggi Tutto
partecipare
1. MAPPA PARTECIPARE significa in primo luogo prendere parte, cioè essere, trovarsi insieme con altri a qualche cosa, spesso collaborando attivamente e dando il proprio contributo personale [...] 5. MAPPA In particolare, se si tratta di sentimenti, partecipare significa condividere sensazioni e stati d’animo altrui sentendoli un po’ come se fossero i propri (partecipo alla tua gioia, al vostro dolore, al vostro lutto). 6. Quando è seguito da ...
Leggi Tutto
palestra
1. La parola PALESTRA deriva da un verbo greco che significa ‘lottare’. Nell’antica Grecia, infatti, la palestra era in origine un piazzale sabbioso annesso al ginnasio, nel quale i giovani [...] , allenarsi in p.; andare in p.) e 4. MAPPA per estensione, l’insieme delle attività sportive che vi si svolgono (gli farebbe bene un po’ di p.; cerco di fare ogni giorno almeno un’ora di p.). 5. Poiché la palestra è il luogo in cui ci si allena in ...
Leggi Tutto
psicologia
1. MAPPA La PSICOLOGIA è la scienza che studia la vita mentale e affettiva di una persona, analizzandone i fenomeni e i processi (istinti, sentimenti, pensieri, ecc). A seconda dell’oggetto [...] di comprendere e spiegare i sentimenti, gli stati d’animo, le reazioni e i comportamenti degli altri (con lui devi usare un po’ più di p.; mancare, difettare di p.), 3. e si usa inoltre per definire l’insieme dei fenomeni affettivi e mentali che ...
Leggi Tutto
politica
1. MAPPA La POLITICA è l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto l’organizzazione e l’amministrazione dello stato e della vita pubblica (le norme, le regole della [...] comportamento accorto e astuto, una capacità di destreggiarsi abilmente nelle varie situazioni (bisogna imparare ad agire con un po’ di p.).
Parole, espressioni e modi di dire
politica dei redditi
politica del doppiopetto
politica della porta aperta ...
Leggi Tutto
riuscire
1. MAPPA RIUSCIRE significa raggiungere uno scopo, ottenere qualcosa in cui si era messo un certo impegno (con la buona volontà si riesce sempre; ho tentato ogni mezzo pur di r.; devo r. a [...] – Bravo! – disse il maestro, – ma ora basta; scendi pure. – Ma Nelli volle salir fino in cima come gli altri, e dopo un po’ di stento riuscì a mettere i gomiti sull’asse, poi le ginocchia, poi i piedi: infine si levò ritto, e ansando e sorridendo, ci ...
Leggi Tutto
ruvido
1. MAPPA Si dice RUVIDO ciò che presenta una superficie non liscia, non levigata, aspra al tatto (pietra, scorza, corteccia ruvida; lana, veste ruvida; pelle ruvida, mani ruvide). La sensazione [...] spesso usata in senso figurato come termine di paragone per indicare 2. il gusto aspro di cibi o bevande (un vino un po’ r.) o per definire un 3. modo di comportarsi scortese e duro con cui è spiacevole relazionarsi (uomo, funzionario r.; maniere ...
Leggi Tutto
scuro
1. MAPPA L’aggettivo SCURO deriva da una parola latina che significava ‘coperto’, con riferimento al cielo nuvoloso. Si dice scuro, pertanto, ciò che è poco illuminato, che è privo, parzialmente [...] (rosso s.; blu s.; verde s.; occhi scuri; carnagione scura; birra scura; tabacco s.; questo vestito, per la mattina, è un po’ troppo s.). Il riferimento al cielo che si rannuvola prima di una tempesta è evidente nei vari significati figurati: 3. in ...
Leggi Tutto
sapere
1. MAPPA SAPERE significa avere conoscenze e informazioni su qualcosa per averle acquisite o attraverso l’applicazione mentale (lo studio in particolare) o attraverso la pratica e l’esperienza [...] ?). 7. Infine, sapere può significare aver sapore o aver odore, in senso materiale (questo vino sa d’aceto, l’arrosto sa un po’ di bruciato, la pasta non sa di niente) 8. o figurato (le sue parole sapevano d’adulazione, quel tipo non sa di niente ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...