chiaro
1. MAPPA Si dice CHIARO ciò che è luminoso, cioè che ha in sé una certa quantità di luce (un bel sole c.; le chiare stelle; una stanza grande e chiara; una chiara mattina di maggio); 2. riferito [...] col c.), oppure la quantità di luce che illumina l’aria o un ambiente (c’è troppo c. qui, accosta un po’ le persiane). 7. Chiaro, infine, può avere anche funzione di avverbio, e in quel caso significa apertamente, senza reticenze (parliamoci c ...
Leggi Tutto
cimitero
1. MAPPA Il CIMITERO è il luogo, per lo più pubblico, in cui si seppelliscono le persone decedute e dove si può rendere loro omaggio (i viali, le tombe, la cappella del c.; un piccolo c. di [...]
cimitero di guerra
essere sulla soglia del cimitero
fare un cimitero
mandare al cimitero
Citazione
Si attraversava il cimitero un po’ fuori dal paese, le zie, la madre e la bambina, provviste di mazzi di fiori diversi, più o meno importanti ...
Leggi Tutto
conoscere
1. MAPPA CONOSCERE qualcosa significa innanzitutto sapere che esiste (si conoscono molte specie di pietre preziose; non conosco altre vie d’uscita) e sapere cosa e come sia (c. il significato [...] chi sia, quale sia il suo nome e il suo aspetto (lo conosco di vista, dai giornali, per fama), e la si conosce un po’ meglio quando si sa anche come sia la sua vita e la sua personalità (conosco i miei dipendenti). 6. MAPPA In qualche caso conoscere ...
Leggi Tutto
creare
1. MAPPA Il primo significato del verbo CREARE è quello di far nascere qualcosa dal nulla, e si riferisce specialmente a Dio o a un’altra divinità (Iddio creò il cielo e la terra; siamo stati [...] verbo creare significa dare origine, far nascere (le sue parole avevano creato un certo imbarazzo fra i presenti; ci vorrebbe un po’ di musica per c. l’atmosfera). 4. La forma con pronome riflessivo crearsi si usa in riferimento a qualcosa che nasce ...
Leggi Tutto
crudo
1. MAPPA L’aggettivo CRUDO si usa per descrivere tutto ciò che non è cotto del tutto o comunque che non è cotto abbastanza (mangiare carne cruda; questo pane è ancora c.; mattoni crudi), 2. oppure [...] freddo, rigido (un inverno molto c.). 4. MAPPA In senso figurato, crudo si dice di ciò che è molto schietto, perfino un po’ rude, perché non attenuato o temperato da diplomazia o da un tono pietoso (racconti le cose in modo troppo c.; ebbe per noi ...
Leggi Tutto
difesa
1. MAPPA La DIFESA è innanzitutto l’azione di difendere o di difendersi (non so che cosa dire o fare a mia d.; c’è una siepe a d. dell’orto), 2. MAPPA anche dal punto di vista militare (la d. [...] è l’attacco
Citazione
I’ prendo l’arme, a difender l’Amore:
però si guardi chi gli à fatto ofesa!
Avengna ch’io son ben conoscidore,
da’ miei colpi nesun pò far difesa.
Monte Andrea,
Rime
Vedi anche Arma, Colpa, Diritto, Esercito, Guerra, Legge ...
Leggi Tutto
disastro
1. MAPPA Un DISASTRO è una grave sciagura che provoca danni di vaste proporzioni o causa la morte di parecchie persone; è anche il danno irreparabile provocato da una calamità naturale oppure [...] si è risolto in un d. per i soci). 3. MAPPA In senso figurato, la parola disastro si può usare, anche esagerando un po’, per indicare un completo fallimento (questo tuo compito è un vero d.; l’esame è stato un d.); 4. spesso viene riferito a una ...
Leggi Tutto
dispiacere
1. MAPPA Il verbo DISPIACERE significa essere causa di dolore, di sdegno o di disappunto (mi dispiace questo tuo atteggiamento; sono fatti che dispiacciono); spesso si costruisce in modo [...] se finisco di scrivere questa lettera?); a volte poi la cortesia è ironica o soltanto apparente (ti dispiacerebbe stare un po’ zitto?; se non ti dispiace, vorrei esser lasciato tranquillo). 2. Un altro significato di dispiacere è non piacere, cioè ...
Leggi Tutto
documento
1. MAPPA Un DOCUMENTO è uno scritto che certifica, attesta in modo ufficiale la realtà di un fatto, di una condizione ecc. (d. in carta semplice, in carta da bollo; falsificare, contraffare [...] di riconoscimento
documento di trasporto
Citazione
Il figlio più grande badava a Tito e Toto nella baracca, e le portava un po’ di pane e stracci da mangiare, quando poteva, ché la polizia ora lasciava imboccare e ora no, chiedendo i documenti a ...
Leggi Tutto
emozione
1. MAPPA Si chiama EMOZIONE una viva impressione, che può essere un’eccitazione positiva o un senso sgradevole di turbamento (l’e. della vincita, di quell’incontro inatteso; andare in cerca [...] pur essendo in qualche caso usato come sinonimo di sentimento, il termine ha una sfumatura di significato un po’ diversa, perché indica una sensazione più intensa ma anche più improvvisa e immediata, non necessariamente durevole (lasciarsi trascinare ...
Leggi Tutto
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO (XXV, p. 572)
Giuseppe Morandini
Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...