• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1518 risultati
Tutti i risultati [1518]
Industria [98]
Alimentazione [63]
Arti visive [55]
Botanica [53]
Medicina [49]
Architettura e urbanistica [48]
Zoologia [39]
Religioni [38]
Geografia [35]
Storia [33]

stènto¹

Vocabolario on line

stento1 stènto1 agg. [part. pass. di stentare, senza suffisso], tosc. – Lo stesso che stentato, detto per es. di cosa che riveli la fatica, lo sforzo: una prosa, una descrizione un po’ stenta; più spesso, [...] di organismo animale o vegetale che cresce male, senza rigoglio: un bambino un po’ s.; frutti s.; le piante senz’acqua vengono su stente; un viale fiancheggiato da frassini s. (Pratolini). ... Leggi Tutto

transpadano

Vocabolario on line

transpadano (o traspadano) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. transpadanus, comp. di trans- «trans-» e Padus «Po»]. – Che è al di là del Po, rispetto a Roma: regione t.; Repubblica t., costituita da Napoleone [...] nel 1796 e unita nel 1797 alla Repubblica Cispadana nella Repubblica Cisalpina. Come sost., abitante, nativo della regione transpadana ... Leggi Tutto

sgocciolare

Vocabolario on line

sgocciolare v. intr. e tr. [der. di gocciola, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sgócciolo, ecc.). – 1. intr. a. (aus. essere) Gocciolare; uscire, cadere giù a goccia a goccia: l’acqua sgocciola dal soffitto; [...] ’ attento a tenere ritta la candela per non s. la cera sul pavimento; nel condire l’insalata mi sono sgocciolato addosso un po’ d’olio. b. Vuotare completamente un recipiente, facendo uscire a goccia a goccia gli ultimi residui del liquido che vi era ... Leggi Tutto

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] avvicina a quello temporale di «dopo», in espressioni quali bere un po’ di vino s. le castagne, un bicchierino di marsala s. non dimenticare di scriverci s. l’indirizzo; ci metti s. anche un po’ di burro?; trovò una pietra e vi si sedette s.; bada a ... Leggi Tutto

piluccare

Vocabolario on line

piluccare v. tr. [lat. *piluccare, der. di pilare «pelare»] (io pilucco, tu pilucchi, ecc.). – 1. a. Staccare a uno a uno i chicchi di un grappolo, per mangiarseli: p. l’uva. b. estens. Mangiare a bocconcini, [...] per volta, talora anche svogliatamente: ha piluccato tutti i pinoli del dolce; non ha mangiato, ha solo piluccato un po’ di frutta; andava piluccando chicchi d’uva, pezzetti di pane, e li portava alla bocca dove sparivano in un mastichio sommesso (I ... Leggi Tutto

squilibrare

Vocabolario on line

squilibrare v. tr. [tratto da equilibrare, con sostituzione di s- (nel sign. 1) alla e- iniziale, sentita come prefisso]. – Rimuovere da una posizione o situazione di equilibrio; far perdere l’equilibrio [...] va gravemente squilibrando; non vorrei squilibrarmi con una spesa così forte. b. Far perdere l’equilibrio psichico: è sempre stata un po’ psicolabile, e ora la perdita del figlio l’ha squilibrata. ◆ Part. pass. squilibrato, anche come agg. e sost. (v ... Leggi Tutto

trascurare

Vocabolario on line

trascurare v. tr. [comp. di tras- e curare]. – 1. Non fare oggetto della debita cura, non curare a sufficienza: t. i proprî doveri, lo studio, il lavoro; t. la propria casa, t. l’azienda; per la politica [...] nel vestire, nell’aspetto; anche di piante e animali: questo geranio ha molte foglie secche, negli ultimi giorni è stato un po’ trascurato; bada di non t. il canarino durante la mia assenza. Riferito a persona, non darle i necessarî aiuti materiali o ... Leggi Tutto

trascurato

Vocabolario on line

trascurato agg. [part. pass. di trascurare]. – 1. Di cosa o persona a cui non si dedicano o non si sono dedicate le debite cure o verso cui si mostri indifferenza: un’influenza t. può avere gravi conseguenze; [...] ’ t. nei suoi doveri, nel lavoro, nello studio; si mostra t. verso di lui, scarsamente premuroso; è un po’ t. nello stile, nello scrivere, nel vestire. Talvolta come sost., di persona che ha poca cura di sé spec. per ciò che riguarda il vestire e il ... Leggi Tutto

Mose

Neologismi (2008)

Mose s. m. inv. Acronimo di Modulo sperimentale elettromeccanico, ideato tra il 1988 e il 1992 per difendere la città di Venezia dall’acqua alta attraverso un complesso sistema di dighe mobili, in corso [...] approvata e ormai iniziata. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 26 gennaio 2006, p. 1, Prima pagina) • Un po’ che sale l’acqua, un po’ che cedono le fondamenta, Venezia un millimetro alla volta va giù. E uno degli scenari apocalittici più temuti ... Leggi Tutto

marétta

Vocabolario on line

maretta marétta s. f. [der. di mare]. – 1. Condizione, anche temporanea, del mare (che si può avere spec. in acque ristrette), caratterizzata dall’accentuarsi dell’increspatura dell’acqua con brevi ondicelle [...] direzione e intensità spesso mutevoli: oggi c’è m., c’è un po’ di m.; Tra gli scogli parlotta la m. (Montale). 2. o solo parzialmente repressi: alla riunione di condominio c’è stata un po’ di m.; c’è m. tra i partiti della coalizione di governo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 152
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali