• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1518 risultati
Tutti i risultati [1518]
Industria [98]
Alimentazione [63]
Arti visive [55]
Botanica [53]
Medicina [49]
Architettura e urbanistica [48]
Zoologia [39]
Religioni [38]
Geografia [35]
Storia [33]

pettegolezzaio

Neologismi (2008)

pettegolezzaio s. m. (spreg.) Girandola di pettegolezzi, chiacchiere e malignità. ◆ ma [la storiografia accademica] fu spietata con [Renzo] De Felice, quando questi annunziò la sua intenzione di ricostruire [...] che lo voleva in crisi creativa o in confusione stilistica, con l’uscita di un disco un po’ baldanzoso di novità e un po’ prudente, «Buon Sangue», dedicato all’amico scomparso Tiziano Terzani. (Marinella Venegoni, Stampa, 11 maggio 2005, p. 30 ... Leggi Tutto

manièra

Vocabolario on line

maniera manièra (ant. manèra) s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sostantivato dell’agg. manier, propr. «che si fa con le mani»]. – 1. a. Modo particolare di operare, di comportarsi: non tutte le operazioni [...] modo gentile, che equivarrebbe a gentilmente); gli si rivolse in m. un po’ brusca; con una m. tra il giulivo e il solenne, le a tatto, garbo, gentilezza, con accezione quindi positiva: con un po’ di m. si ottiene qualunque cosa; o, in frasi iron. ... Leggi Tutto

rallentare

Vocabolario on line

rallentare v. tr. [der. di lento, col pref. ra-] (io rallènto, ecc.). – 1. Rendere lento, o più lento, meno veloce: r. il passo, la marcia; r. il moto, la velocità; l’automobile rallentò la sua corsa; [...] intenzionalmente per fini tattici. Frequente l’uso assol.: rallenta un po’, non riesco a tenerti dietro; è buona norma di prudenza, Sereni); intr. pron.: il suo fervore nello studio si è un po’ rallentato. b. Rendere meno frequente: r. le visite, gli ... Leggi Tutto

frésco¹

Vocabolario on line

fresco1 frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] farsi fresco con un ventaglio. Con senso più prossimo a freddo: ho preso un po’ di f. e ho le ossa tutte indolenzite. Locuzioni: col f. (o alba, Manzoni), e così frescùccio (questo spec. se un po’ molesto, non piacevole), meno com. freschìccio, agg. e ... Leggi Tutto

solitùdine

Vocabolario on line

solitudine solitùdine s. f. [dal lat. solitudo -dĭnis, der. di solus «solo»]. – 1. La condizione, lo stato di chi è solo, come situazione passeggera o duratura: amare, desiderare, cercare, fuggire, temere [...] la s.; sentire desiderio di s., di un po’ di s.; beata la s., finalmente un po’ di pace!, come espressione fam. di sollievo; cercare, trovare la serenità dell’animo nella s. di un convento (v. anche la frase lat. o beata solitudo, ecc.); anche, ... Leggi Tutto

sollevare

Vocabolario on line

sollevare v. tr. [lat. sublevare, comp. di sub «sotto» e levare «alzare; alleviare»] (io sollèvo, ecc.). – 1. Alzare, spostare verso l’alto, rimuovendo da terra o da un altro piano di appoggio: s. un [...] , darle un buon parere, sollevarle l’animo (Manzoni). Nel rifl. e intr. pron., riprendersi, sentirsi meglio: devi cercare di sollevarti un po’; ho avuto un periodo di forte depressione, ma ora con le cure e il riposo mi sono sollevato. e. Riferito a ... Leggi Tutto

-astro

Vocabolario on line

-astro – Suffisso già presente nel latino classico e tardo, nelle forme -aster o -astra o -astrum per i sost. e -aster per gli agg., di incerta origine ma prob. mediterranea (cfr. anche gr. κήλαστρος [...] di aggettivi sono limitati a fulvaster «rossiccio» per i colori, e inoltre surdaster «un po’ sordo», novellaster «piuttosto giovane» detto del vino, crudaster «un po’ crudo, poco cotto». In italiano, oltre che nei sostantivi e aggettivi derivati dal ... Leggi Tutto

scalcagnato

Vocabolario on line

scalcagnato agg. [der. di calcagno, col pref. s- (nel sign. 2)]. – Di calzatura che è priva dei calcagni o ha i calcagni molto consumati: volevano scambiare il loro vestito logoro e le loro scarpe s. [...] con un vestito un po’ meno vecchio e scarpe un po’ meno s. (Saba). Per estens., di persona mal ridotta, spec. nell’abbigliamento, o più raram. di cosa in cattive condizioni: sul ponte di terza classe incontra … due disgraziate povere e scalcagnate ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

selvàtico

Vocabolario on line

selvatico selvàtico (tosc. e region. salvàtico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva «selva»] (pl. m. -ci, ant. o dial. -chi). – 1. a. Di pianta, che nasce spontaneamente e cresce [...] molestarli. Di persona, poco socievole, scontroso: una ragazzetta ancora un po’ s.; è un uomo burbero e s., ma non cattivo; di persona scontrosa, poco socievole: è un ragazzo un po’ selvatichetto; parendole il suo onore avere ormai perduto, per ... Leggi Tutto

rifiatare

Vocabolario on line

rifiatare v. intr. [comp. di ri- e fiatare] (aus. avere). – 1. a. raro. Emettere il fiato, respirare: quasi rifiatar più non potea (Caro); e di chi è morto (ma in tono spreg.): non rifiata più. b. estens. [...] r. un pochetto, e poi ricominciava a suonare, suonare (Pasolini); detto anche, per traslato, della natura (col sign. di avere un po’ di sollievo): l’ora in cui la gran vampa di luglio, attutita, dava luogo al r. della pianura immensa (Bacchelli). 2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 152
Enciclopedia
Po
Il più importante fiume italiano, sia per lunghezza di corso (652 km) sia per ampiezza di bacino (74.970 km2). Il nome deriva dal lat. Padus (gr. Πάδος) che è attestato per la prima volta da Polibio ed è di etimo incerto; tarda e senza fondamento...
PO
PO (XXV, p. 572) Giuseppe Morandini Il problema del nostro maggiore fiume in questi ultimi anni è stato richiamato all'attenzione degli studiosi e dei tecnici per i disastri della piena del novembre 1951 e per i recenti movimenti di abbassamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali