• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Trasporti [20]
Trasporti terrestri [20]
Industria [12]
Arti visive [9]
Medicina [7]
Architettura e urbanistica [7]
Chimica [7]
Geografia [5]
Botanica [5]
Storia [4]

motonàutica

Vocabolario on line

motonautica motonàutica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. motonautico]. – 1. Insieme di tutte le attività riguardanti la navigazione da diporto con imbarcazioni a motore di limitate dimensioni: m. [...] costiera, che si pratica a bordo di battelli pneumatici o di piccole imbarcazioni aperte, con motori fuoribordo, entro limiti variabili fra 1 e 3 miglia marine dalla costa; m. d’altura (o m. off-shore), che si pratica a bordo di imbarcazioni ... Leggi Tutto

servofréno

Vocabolario on line

servofreno servofréno s. m. [comp. di servo- e freno]. – Servomeccanismo impiegato nella frenatura di veicoli, spec. quando sono richiesti sforzi considerevoli sui ceppi dei freni (nell’uso corrente, [...] piccoli cilindri, uno per ognuna delle ruote da frenare, i cui stantuffi agiscono sui ceppi dei freni. Nei s. pneumatici a depressione si sfrutta, per incrementare l’azione frenante, la depressione esistente nel collettore d’aspirazione del motore. ... Leggi Tutto

mountain bike

Vocabolario on line

mountain bike ‹màuntin bàik› locuz. ingl. [comp. di mountain «montagna» e bike «bicicletta»] (pl. mountain bikes ‹... bàiks›), usata in ital. come s. f. – Tipo di bicicletta particolarm. adatta a percorsi [...] accidentati e su fondo sconnesso, con telaio robusto, cambio fino a 21 rapporti, ruote con pneumatici dentellati a larga sezione. ◆ Lo sport che viene praticato con queste biciclette viene chiamato '''mountain biking''' ‹... bàikiṅ›. ... Leggi Tutto

pit stop

Vocabolario on line

pit stop 〈pit stòp〉 locuz. ingl. (propr. «fermata alla stazione di servizio»; pl. pit stops 〈... stòps〉), usata in ital. come s. m. – Nelle gare di automobilismo e motociclismo, la sosta ai box effettuata [...] dai concorrenti per fare rifornimento di carburante o cambiare i pneumatici. ... Leggi Tutto

materasso

Vocabolario on line

materasso s. m. (region. o meno com. materassa s. f.) [dall’arabo maṭraḥ]. – 1. a. Specie di grosso sacco di tela uniformemente imbottito, sagomato secondo la misura del letto e opportunamente trapuntato, [...] la formazione di piaghe da decubito nei malati), mentre per uso balneare e per campeggi sono molto diffusi i m. pneumatici o gonfiabili (detti anche, più spesso, materassini), fatti di un involucro di gomma o di tela gommata che viene gonfiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

relè

Vocabolario on line

rele relè s. m. [adattam. fonetico e grafico del fr. relais (v.)]. – 1. In elettrotecnica, interruttore o, più in generale, commutatore a comando elettrico; deve la sua denominazione al fatto che, per [...] di una grandezza e capaci di comandare conseguentemente determinate apparecchiature: in tal senso si parla di r. pneumatici, termici, idraulici, ecc. 2. Per estens., in neurofisiologia, denominazione dei nuclei a prevalente funzione di raccordo ... Leggi Tutto

fono-allertante

Neologismi (2008)

fono-allertante p. pres. e agg. Che produce una segnalazione acustica. ◆ Ma non solo: sono stati installati cartelli che indicano la velocità massima consigliata in rapporto al numero visibile dei delineatori [...] strisce di margine destro e sinistro (con tecnica di microcumuli) ad alta rifrangenza notturna e fono-allertanti a contatto con i pneumatici. (Padania, 10 ottobre 2001, p. 15, Cronaca). Composto dal confisso fono- aggiunto al p. pres. allertante. ... Leggi Tutto

fàscia

Vocabolario on line

fascia fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] di legno che chiude tutt’intorno lo strumento congiungendo verticalmente il piano armonico al fondo armonico. d. Nelle coperture di pneumatici, lo spessore di gomma che ne avvolge lo scheletro e su cui è riportato il battistrada. e. Nelle costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

tallóne¹

Vocabolario on line

tallone1 tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] l. In agraria, la base della talea quando è inserita su una breve porzione di legno vecchio. m. Elemento delle coperture dei pneumatici, che consta di un rinforzo di gomma alle due estremità della sezione della copertura e che si estende, a forma di ... Leggi Tutto

rèmo

Vocabolario on line

remo rèmo s. m. [lat. rēmus, affine al gr. ἐρέσσω «remare»]. – Asta di legno (o anche di metallo o plastica), opportunamente sagomata, che, facendo leva sull’acqua, serve a fare avanzare un natante per [...] due mani, immergendolo alternativamente a destra e a sinistra, usato per imbarcazioni piccole e leggere (sandolini, battelli pneumatici, ecc.); r. da bratto, singolo, manovrato da poppa con movimento quasi elicoidale, usato per piccoli galleggianti a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
PNEUMATICI, UTENSILI
PNEUMATICI, UTENSILI Carlo Merkel . Molti fra gli utensili più usati possono essere azionati dall'aria compressa; l'impianto consta: di un compressore d'aria, generalmente a 7 atmosfere, munito di filtro per l'aspirazione e provvisto di regolazione...
Bridgestone Corporation
Società produttrice di pneumatici fondata nel 1931 da S. Ishibashi (1889-1976). Nel 1988 ha acquisito la statunitense Firestone. Tra le principali aziende di produzione di pneumatici al mondo, è presente anche nei settori della chimica e dello...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali