• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Zoologia [9]
Industria [6]
Geologia [6]
Botanica [6]
Arti visive [3]
Religioni [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]

pòmpilo

Vocabolario on line

pompilo pòmpilo s. m. [lat. pompĭlus, dal gr. πομπίλος (der. di πομπή «scorta, accompagnamento»), nome secondo Plinio di un pesce che segue le navi, ma anche del tonno]. – 1. Nome ant. o letter. del [...] pesce pilota (Naucrates ductor: v. pilota, n. 4 a): il pompilo e ’l delfino seguivano le spume argentee (Tommaseo); anche in senso fig.: la conversazione navigava per l’agitato mare della politica, dietro ... Leggi Tutto

calaite

Vocabolario on line

calaite (o callaite) s. f. [der. del lat. calais o callais, una gemma descritta da Plinio (gr. κάλαϊς o κάλλαϊς), col suff. -ite]. – In mineralogia, altro nome della turchese. ... Leggi Tutto

selenite

Vocabolario on line

selenite s. f. [dal gr. σεληνίτης masch. (der. di σελήνη «luna»), lat. selenites -ae masch. e selenitis -tĭdis femm.]. – Termine usato da Plinio per indicare, molto probabilmente, la varietà di adularia [...] nota come pietra di luna (v. adularia e luna, n. 7). Attualmente è nome di una varietà limpida di gesso ... Leggi Tutto

ne sutor ultra crepidam

Vocabolario on line

ne sutor ultra crepidam ‹... krèpidam›. – Frase latina (propriam. supra crepidam: «che il calzolaio non giudichi più in su della scarpa») che riproduce (sull’attestazione di Plinio Nat. Hist. XXXV, e [...] di Valerio Massimo VIII, 12) la raccomandazione rivolta da Apelle a quel ciabattino che, avendo giustamente criticato un difetto nella raffigurazione dei sandali in un quadro dello stesso Apelle, voleva ... Leggi Tutto

panegìrico

Vocabolario on line

panegirico panegìrico s. m. [dal lat. panegyrĭcus, gr. πανηγυρικός, propr. agg. (sottint. λόγος «discorso»), der. di πανήγυρις «adunanza di tutto il popolo», comp. di παν- «pan-» e ἄγυρις «adunanza, [...] pronunciava nelle adunanze festive del popolo; presso gli antichi Romani, discorso celebrativo in onore di un personaggio illustre: il p. di Plinio a Traiano (letto in Senato nell’anno 100 d. C.). In epoca moderna, discorso ai fedeli in onore e lode ... Leggi Tutto

enciclopedìa

Vocabolario on line

enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος [...] παιδεία, che nel greco ellenistico significava «formazione di base», ma anche «cultura generale» fondata su discipline costituenti «un solo corpo» (Vitruvio): nel termine moderno l’originaria oscillazione ... Leggi Tutto

mantìcora¹

Vocabolario on line

manticora1 mantìcora1 s. f. [dal lat. mantichŏra, gr. μαντιχώρας o μαρτιχόρας, adattam. di un’ant. voce pers. comp. di martīya «uomo» e khwar «mangiare» (cfr. pers. mod. mardum khwār «cannibale, oppressore»)]. [...] – Animale favoloso dell’India (ricordato da Plinio il Vecchio), con volto umano e tre ordini di denti nelle mascelle: Altri in bocca hanno tre filar di denti Con volto d’uom, manticore appellati (Pulci). ... Leggi Tutto

semìfero

Vocabolario on line

semifero semìfero agg. [dal lat. semĭfer o semifĕrus, comp. di semi- e ferus, fera «animale selvatico»], letter. raro. – Che ha in parte natura animale, belluina (e in parte umana): Plinio per autorità [...] d’Artemidoro afferma che alcuni popoli dell’India si mescolano colle femmine d’altro genere, e ne nascono parti semiferi (Giannone [L’ape ingegnosa, Osservazione v], che precedentemente aveva scritto: ... Leggi Tutto

baṡalto

Vocabolario on line

basalto baṡalto (ant. baṡalte) s. m. [da basaltes, erronea lettura del lat. basanites (gr. βασανίτης der. di βάσανος «pietra del paragone») in qualche manoscritto di Plinio]. – Roccia eruttiva neovulcanica, [...] corrispondente effusivo dei gabbri; si tratta di lave per lo più grigie o nerastre, spesso fessurate, a struttura porfirica. I basalti sono caratterizzati dall’associazione di un plagioclasio basico e ... Leggi Tutto

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] con estrema chiarezza: soggiugnendo, che ... questa era una cosa passata in giudicato, che insegnata a i medici l’avea Galeno, che Plinio l’avea detto a lettere di scatola (Redi). b. Per metonimia, ciò che è contenuto in una scatola: si è mangiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Fraccaro, Plinio
Storico italiano dell'antichità (Bassano del Grappa 1883 - Pavia 1959); prof. di storia greca e romana a Pavia (1915-53); direttore della rivista Athenaeum (dal 1927). Rettore dell'univ. di Pavia (dal 1945). Socio nazionale dei Lincei (1957)....
Nomellini, Plinio
Pittore (Livorno 1866 - Firenze 1943). Allievo di G. Fattori, dopo un esordio macchiaiolo, si accostò alle soluzioni neoimpressioniste sviluppando, accanto ai paesaggi, tematiche d'ispirazione sociale e d'intonazione simbolista (Marina Ligure,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali