baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare [...] anche oggi così chiamato, che si stende tra la Scandinavia e la parte nord-ovest dell’Europa continentale; fu poi adoperato, con notevole varietà, per designare sia tutti sia alcuni dei popoli o terre ...
Leggi Tutto
cum grano salis
locuz. lat. (propr. «con una presa di sale»). – Espressione, probabilmente adattamento della frase di Plinio il Vecchio (Nat. Hist. 23, 77, 3) addito salis grano «con l’aggiunta di una [...] presa di sale», di uso frequente nel senso fig. «con un po’ di discernimento»: le sue parole vanno intese cum grano salis, non vanno cioè prese alla lettera ...
Leggi Tutto
volpoca
volpòca s. f. [comp. di volpe1 e oca2, traduz. del gr. χηναλώπηξ -εκος (lat., in Plinio, chenalopex), comp. di χήν χηνός «oca» e ἀλώπηξ «volpe»]. – Uccello della famiglia anatidi (Tadorna tadorna), [...] chiamato nell’uso corrente anche tadorna, che vive lungo le coste, negli estuarî e nelle paludi dell’Europa e dell’Asia, simile a un’anatra, con piumaggio dai colori caratteristici: testa e collo verdastri, ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] da altri di ugual nome, nati posteriormente (indicati questi con l’epiteto il Giovane, corrispondente al lat. Minor): Catone il V.; Plinio il V.; Palma il Vecchio. d. estens. Di animali e piante: un cavallo v.; un v. ronzino; gallina v. fa buon ...
Leggi Tutto
iaspide
iàspide (o giàspide; ant. iaspe) s. m. o f. [dal lat. iaspis -ĭdis, gr. ἴσπις -ιδος, forse di origine fenicia (v. diaspro)]. – Nome antico, usato anche da Plinio, di un minerale che, probabilmente, [...] corrisponde al nostro calcedonio ...
Leggi Tutto
malope
màlope s. f. [lat. scient. Malope, dal lat. malŏpe, attestato da Plinio come nome di una qualità di malva]. – Genere di piante malvacee con poche specie dei paesi mediterranei, di cui una (Malope [...] malacoides) in Italia: sono erbe annue o pluriannuali, con fiori violacei, rosei o bianchi, ognuno dei quali ha tre grandi brattee che formano il calicetto ...
Leggi Tutto
volva
vòlva s. f. [dal lat. volva, variante di vulva, «vulva», usata da Plinio in questo sign.]. – In botanica, residuo del velo (v. velo1, n. 3 a) che in alcune specie di funghi della famiglia agaricacee [...] (per es., nelle amanite) sta alla base dello stipite del corpo fruttifero, con aspetti diversi ma, tipicamente, in forma di coppa ...
Leggi Tutto
giovane
gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] me; talvolta, aggiunto a nomi di personaggi storici, li distingue da altri omonimi più antichi o più vecchi: Plinio il Giovane, Michelangelo Buonarroti il Giovane. d. Posposto al sost., in alcune espressioni del linguaggio pubblicitario, destinato ai ...
Leggi Tutto
tragelafo
tragèlafo s. m. [dal gr. τραγέλαϕος, comp. di τράγος «capro» e ἔλαϕος «cervo»]. – 1. a. Nella mitologia greca e latina, animale favoloso che univa in sé i caratteri della capra e del cervo, [...] noto anche con il calco lat. hircocervus (per il quale v. ircocervo). b. Nome dato nell’antichità (per es., da Plinio il Vecchio) a diverse specie di erbivori esotici non chiaramente identificati. 2. In zoologia, genere (lat. scient. Tragelaphus) di ...
Leggi Tutto
parcheggio rosa
loc. s.le m. Area contrassegnata da una striscia rosa, riservata alla sosta di autoveicoli privati di gestanti e puerpere. ◆ [tit.] Parcheggi rosa per donne in attesa / Proposta in Campidoglio: [...] dedicati a gestanti e neo mamme. Forse si è distratto ma otto giorni fa ne aveva già presentata una pressoché identica Gianni Plinio, capogruppo di An in Regione che non solo appartiene ad uno dei gruppi dell’intergruppo Pdl, ma è anche suo vicino di ...
Leggi Tutto
Storico italiano dell'antichità (Bassano del Grappa 1883 - Pavia 1959); prof. di storia greca e romana a Pavia (1915-53); direttore della rivista Athenaeum (dal 1927). Rettore dell'univ. di Pavia (dal 1945). Socio nazionale dei Lincei (1957)....
Pittore (Livorno 1866 - Firenze 1943). Allievo di G. Fattori, dopo un esordio macchiaiolo, si accostò alle soluzioni neoimpressioniste sviluppando, accanto ai paesaggi, tematiche d'ispirazione sociale e d'intonazione simbolista (Marina Ligure,...