• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Industria [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geologia [1]
Alimentazione [1]
Religioni [1]
Zoologia [1]

vècchio

Vocabolario on line

vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane [...] per distinguerli da altri di ugual nome, nati posteriormente (indicati questi con l’epiteto il Giovane, corrispondente al lat. Minor): Catone il V.; Plinio il V.; Palma il Vecchio. d. estens. Di animali e piante: un cavallo v.; un v. ronzino; gallina ... Leggi Tutto

stòria

Vocabolario on line

stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] descrittivo: Storia Naturale (lat. Naturalis Historia) è anche titolo della grande opera di erudizione enciclopedica di Plinio il Vecchio. 2. Il susseguirsi dei fatti e degli avvenimenti che sono o possono essere oggetto di ricerca ed esposizione da ... Leggi Tutto

pliniano

Vocabolario on line

pliniano agg. [dal lat. Plinianus, der. di Plinius «Plinio»]. – 1. Di Plinio, con riferimento sia a Plinio il Vecchio, naturalista e scrittore latino (23-79 d. C.), sia a Plinio il Giovane, nipote del [...] del fenomeno è quella relativa all’eruzione vesuviana del 79 d. C., nella quale Plinio il Vecchio trovò la morte; è contenuta in una lettera del nipote Plinio il Giovane diretta a Tacito, che a lui aveva chiesto notizie di tale avvenimento per ... Leggi Tutto

cèncro

Vocabolario on line

cencro cèncro s. m. [dal gr. κέγχρος, lat. cenchros, propr. «grano di miglio»; cfr. anche gr. κεγχρίς, lat. cenchris, con sign. affini]. – 1. Termine usato da Plinio il Vecchio (cenchros) per indicare [...] Dante (Inf. XXIV, 87: cencri con anfisibena), e che Lucano descrive col ventre macchiettato. Cencri potrebbe però essere, anziché un plurale, un singolare tratto dal nomin. lat. cenchris (è questo infatti il nome del serpente in Lucano e in Plinio). ... Leggi Tutto

sandracca

Vocabolario on line

sandracca (ant. sandraca, sandaraca) s. f. [dal lat. sandarăca o sandarăcha, che è dal gr. σανδαράκη o σανδαράχη, voce di origine orientale]. – 1. Resina trasparente, fragile, di color giallo citrino, [...] resina simile alla precedente, ottenuta da varie conifere del genere callitride. 2. a. Nome dato nel medioevo (sulla scorta di Vitruvio e Plinio il Vecchio) al solfuro di arsenico, detto anche realgar. b. Impropriam., altro nome del minio di piombo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

bàltico

Vocabolario on line

baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare [...] anche oggi così chiamato, che si stende tra la Scandinavia e la parte nord-ovest dell’Europa continentale; fu poi adoperato, con notevole varietà, per designare sia tutti sia alcuni dei popoli o terre ... Leggi Tutto

cum grano salis

Vocabolario on line

cum grano salis locuz. lat. (propr. «con una presa di sale»). – Espressione, probabilmente adattamento della frase di Plinio il Vecchio (Nat. Hist. 23, 77, 3) addito salis grano «con l’aggiunta di una [...] presa di sale», di uso frequente nel senso fig. «con un po’ di discernimento»: le sue parole vanno intese cum grano salis, non vanno cioè prese alla lettera ... Leggi Tutto

mantìcora¹

Vocabolario on line

manticora1 mantìcora1 s. f. [dal lat. mantichŏra, gr. μαντιχώρας o μαρτιχόρας, adattam. di un’ant. voce pers. comp. di martīya «uomo» e khwar «mangiare» (cfr. pers. mod. mardum khwār «cannibale, oppressore»)]. [...] – Animale favoloso dell’India (ricordato da Plinio il Vecchio), con volto umano e tre ordini di denti nelle mascelle: Altri in bocca hanno tre filar di denti Con volto d’uom, manticore appellati (Pulci). ... Leggi Tutto

glossopetra

Vocabolario on line

glossopetra glossòpetra (o glossopiètra) s. f. [dal lat. class. glossopĕtra, gr. γλωσσοπέτρα, comp. di γλῶσσα «lingua» e πέτρα «pietra»]. – Secondo lo scrittore latino Plinio il Vecchio (23-79 d. C.), [...] aerolito di forma allungata, che si riteneva cadesse nelle notti senza luna e avesse la proprietà, se usata come amuleto, di ridare la memoria ... Leggi Tutto

grillo3

Vocabolario on line

grillo3 grillo3 s. m. [dal gr. γρύλλος, che indicava l’esecutore di una danza egizia dal carattere grottesco e licenzioso; il sign. che la parola ha poi assunto sembra essere legato al fatto che nelle [...] di γρύλλοι – quelle del pittore greco Antìphilos, secondo Plinio il Vecchio – è accentuato il carattere grottesco dei danzatori, spesso pigmoidi, dai glutei sporgenti e con il capo coperto da un berretto conico]. – Figurazione fantastica ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Plìnio il Vecchio
Scrittore latino (Como 23 d. C. - Stabia 79); venuto a Roma giovanissimo, ricoprì cariche civili e militari; ebbe sempre un'insaziabile curiosità di leggere e prendere appunti, come racconta con ammirazione il nipote P. il Giovane in una lettera...
PLINIO IL VECCHIO
PLINIO IL VECCHIO (C. Plinius Secundus) S. Ferri Nato a Como nel 23-4 d. C., morto il 24 agosto del 79 nell'eruzione del Vesuvio, seguì la carriera militare, poi ricoprì varie cariche nelle province; da ultimo era ammiraglio della base navale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali