• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Zoologia [3]

pleurodiri

Vocabolario on line

pleurodiri s. m. pl. [lat. scient. Pleurodira, comp. di pleuro-2 e gr. δείρη «collo»]. – Sottordine di rettili testudinati, prevalentemente d’acqua dolce, che comprende specie sia fossili del periodo [...] giurassico, sia viventi, riunite nelle famiglie dei chelidi e dei pelomedusidi: hanno capo e collo piegabili di lato, scudo e piastrone solidamente ossificati, scaglie cornee, vertebre cervicali munite ... Leggi Tutto

plèuro-²

Vocabolario on line

pleuro-2 plèuro-2 (davanti a voc. anche plèur-) [dal gr. πλευρά «lato, fianco», in composiz. πλευρο-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio scientifico ital. e lat., [...] laterale di parti del corpo, di organi animali o vegetali, di malformazioni, ecc. (come in pleuracantidi, pleurobranchidi, pleurodiri; pleurosternite; pleurocecidio; pleuroprosoposchisi, ecc.; anche in aggettivi, come pleurocarpo, pleurospermo). ... Leggi Tutto

chèlidi

Vocabolario on line

chelidi chèlidi s. m. pl. [lat. scient. Chelydae, dal nome del genere Chelys, e questo dal gr. χέλυς «tartaruga»]. – Famiglia di tartarughe del sottordine pleurodiri, con forme fossili dell’eocenico [...] dell’India e con una decina di generi viventi nell’America Merid., in Australia e Nuova Guinea; sono rettili d’acqua dolce, con capo e collo non completamente retraibili sotto lo scudo, il quale si presenta, ... Leggi Tutto

pelomedùṡidi

Vocabolario on line

pelomedusidi pelomedùṡidi s. m. pl. [lat. scient. Pelomedusidae, dal nome del genere Pelomedusa, comp. di pelo- e del nome della mitica Medusa (v. medusa1)]. – Famiglia di rettili testudinati del sottordine [...] pleurodiri che comprende sia forme viventi (in Africa, Madagascar e America Merid.) sia forme fossili del periodo cretaceo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Pleurodiri
Sottordine di Rettili Testudinati, comprendente forme fossili del Giurassico e viventi con 2 famiglie: Pelomedusidi e Chelidi. D’acqua dolce, hanno capo e collo ripiegabili di lato, scudo e piastrone solidamente ossificati, scaglie cornee, vertebre...
Chelidi
Famiglia di Tartarughe del sottordine Pleurodiri, con forme fossili dell’Eocenico dell’India e forme viventi in America Meridionale, Australia e Nuova Guinea. Vivono nelle acque dolci; hanno capo e collo non completamente nascondibili sotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali