pleurorragia
pleurorragìa s. f. [comp. di pleuro-1 e -ragia]. – In medicina, emorragia della pleura per lo più di origine traumatica (ferite, ecc.), con conseguente raccolta di sangue nel cavo pleurico. ...
Leggi Tutto
pleurotomia
pleurotomìa s. f. [comp. di pleuro-1 e -tomia]. – Intervento chirurgico d’incisione del foglietto parietale della pleura al fine di accedere al cavo pleurico. ...
Leggi Tutto
virtuale
virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] In anatomia, cavità v., cavità potenziale, delimitata da strutture normalmente combacianti tra loro (per es., i due foglietti della pleura e di altre membrane sierose) che, in condizioni patologiche, può trasformarsi in una cavità in atto, ripiena di ...
Leggi Tutto
polisierosite
polisieroṡite s. f. [comp. di poli- e sierosite]. – In medicina, processo infiammatorio essudativo che interessa più membrane sierose (pleura, pericardio, peritoneo), generalmente di origine [...] tubercolare, reumatica, infettiva o tossica ...
Leggi Tutto
cupola
cùpola s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa «botte»]. – 1. a. Tipo di volta a pianta circolare la cui forma geometrica può essere quella della semisfera risultante dalla rotazione di una semicirconferenza, [...] , ciascuna delle due metà arrotondate e convesse del diaframma; c. pleurica (o domo pleurico), la parte più elevata della pleura che riveste e sovrasta l’apice del polmone. 6. In geologia, tipo di giacitura di alcune rocce eruttive e sedimentarie ...
Leggi Tutto
mesopleura
meṡoplèura s. f. [comp. di meso- e pleura]. – In zoologia, ciascuna delle porzioni laterali (pleure) del mesotorace degli insetti. ...
Leggi Tutto
mesotelio
meṡotèlio s. m. [comp. di meso- e -telio di epitelio]. – In istologia, tessuto di origine mesodermica che riveste primitivamente, nell’embrione, la cavità celomatica, successivamente le cavità [...] sierose (pleura, pericardio, peritoneo, ecc.) e che presenta alcuni caratteri in comune sia con i tessuti epiteliali, sia con gli endotelî. ...
Leggi Tutto
mesotelioma
meṡoteliòma s. m. [der. di mesotelio, col suff. medico -oma] (pl. -i). – In medicina, blastoma, per lo più con aspetto carcinomatoso, che si sviluppa dalle cellule dei foglietti di rivestimento [...] delle cavità sierose (pleura, peritoneo, ecc.). ...
Leggi Tutto
empiema
empièma s. m. [dal lat. tardo empyema -atis, gr. ἐμπύημα, der. di ἐμπυέω «suppurare», da πύος «pus»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, raccolta di pus in una cavità preformata dell’organismo; [...] in partic., e. pleurico, infiammazione purulenta della pleura generalmente ad opera di germi piogeni, con sintomi gravi (febbre elevata di tipo suppurativo, tachicardia, prostrazione). ...
Leggi Tutto
-ite
– Suffisso di uso frequente in varie discipline. In partic.: 1. In medicina, aggiunto a un termine anatomico, forma per convenzione sostantivi (femm.) indicanti l’infiammazione dell’organo o tessuto [...] cui il termine stesso si riferisce; così, per es., polmonite, pleurite, meningite indicano, rispettivamente, l’infiammazione del polmone, della pleura, delle meningi. Per estens. scherz., nell’uso fam., serve a coniare parole (anche occasionali o ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi del mediastino e i polmoni internamente.
Anatomia...
Processo infiammatorio a carico della pleura. Solitamente la p. è provocata da infezioni batteriche, anche se può avere cause di altro tipo (per es. traumatiche). Dal punto di vista clinico, la p. può presentarsi sotto tre forme principali:...