• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
7 risultati
Tutti i risultati [7]

plebiscito

Sinonimi e Contrari (2003)

plebiscito s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis "plebe" e scitum "ordine"]. - (giur.) [istituto con cui il popolo è chiamato ad approvare o disapprovare un fatto che riguarda la struttura [...] dello stato o del governo] ≈ referendum, votazione ... Leggi Tutto

plebiscitario

Sinonimi e Contrari (2003)

plebiscitario /plebiʃi'tarjo/ agg. [der. di plebiscito]. - 1. (giur.) [fondato su un plebiscito: sistema p.] ≈ referendario. 2. (estens.) [che ha avuto o comportato il consenso generale: un'approvazione [...] p.] ≈ unanime. ‖ generale, totale, universale. ↔ ‖ limitato, parziale, ristretto ... Leggi Tutto

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] elettorale; circoscrizionali, comunali, locali, provinciali, regionali; dirette, indirette; generali, parziali; presidenziali; plebiscito, referendum (abrogativo, consultivo, decisionale); suffragio (ristretto, universale). 2. Affluenza alle urne ... Leggi Tutto

votazione

Sinonimi e Contrari (2003)

votazione /vota'tsjone/ s. f. [der. di votare², sull'es. del fr. votation]. - 1. [espressione della volontà in procedimenti elettivi o deliberativi] ≈ voto. 2. (polit.) [procedimento con cui i componenti [...] di un corpo elettorale e sim., manifestano la propria volontà: v. segreta; invalidare le v.] ≈ consultazione elettorale, elezioni. ⇓ plebiscito, referendum. 3. (educ.) [valutazione di merito, relativa a una singola prova o a una serie di prove, per ... Leggi Tutto

consultazione

Sinonimi e Contrari (2003)

consultazione /konsulta'tsjone/ s. f. [dal lat. consultatio -onis]. - 1. [atto del consultare] ● Espressioni: consultazione elettorale → □; consultazione popolare ≈ chiamata alle urne, votazioni, voto. [...] ⇓ elezioni, plebiscito, referendum. 2. a. [parere di un professionista] ≈ [→ CONSULENZA]. b. (estens.) [prestazione fatta da un medico al cliente nel proprio studio] ≈ visita. □ consultazione elettorale [il chiamare alle urne il popolo per eleggere ... Leggi Tutto

referendum

Sinonimi e Contrari (2003)

referendum /refe'rɛndum/ s. m. [propr. lat. mod., dalla locuz. ad referendum "(convocazione) per riferire"]. - 1. (polit.) [istituto giuridico per il quale i cittadini possono essere chiamati a votare [...] per esprimere il loro parere su singole questioni] ≈ ‖ plebiscito. 2. (stat.) [mezzo per la rilevazione di dati individuali] ≈ inchiesta, indagine, sondaggio. ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] elettorale; circoscrizionali, comunali, locali, provinciali, regionali; dirette, indirette; generali, parziali; presidenziali; plebiscito, referendum (abrogativo, consultivo, decisionale); suffragio (ristretto, universale). 2. Affluenza alle urne ... Leggi Tutto
Enciclopedia
plebiscito
Nel diritto moderno, istituto di democrazia diretta, usato per la prima volta in Francia nel 1851, con cui il popolo è chiamato ad approvare o a disapprovare un fatto, un avvenimento, riguardante la struttura dello Stato o del governo e, più...
Varia de maiestate, Lex
Varia de maiestate, Lex Plebiscito del 90 a.C. del tribuno Q. Vario Ibrida, con il quale fu istituita una quaestio extraordinaria per coloro i quali avessero indotto, ope et consilio, alleati di Roma a prendere le armi contro di essa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali