• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [5]
Storia [4]
Medicina [3]
Religioni [3]
Militaria [3]
Letteratura [3]
Anatomia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

rincrudelire

Vocabolario on line

rincrudelire v. tr. e intr. [comp. di r- e incrudelire] (io rincrudelisco, tu rincrudelisci, ecc.). – 1. tr. Far diventare crudele, rendere più crudele: l’ostinata resistenza degli oppositori rincrudelì [...] ; anche fig., divampare di nuovo con maggiore violenza, detto di contese, ribellioni, disordini e sim.: rincrudelì l’incendio nell’anno duecensessantasei che Spurio Cassio promulgò la legge agraria seconda, di assegnarsi i campi alla plebe (Vico). ... Leggi Tutto

ìnfimo

Vocabolario on line

infimo ìnfimo agg. [dal lat. infĭmus, superl. di infĕrus: v. infero e cfr. inferiore], letter. – Che è il più basso o che sta nel luogo più basso: l’i. lacuna De l’universo (Dante), il pozzo infernale [...] più bassa. Più com. in senso fig., che occupa il posto più basso in una scala di valori: gente d’i. condizione; l’i. plebe; merce d’i. qualità; letter., stile i., lo stesso (ma meno com.) che stile umile, nella distinzione retorica degli stili. Anche ... Leggi Tutto

scitalismo

Vocabolario on line

scitalismo s. m. [dal gr. σκυταλισμός «bastonatura», «legge del bastone», der. di σκυτάλη (o anche σκύταλον, σκύταλος) «bastone»]. – Nella storiografia greca, denominazione di un torbido periodo di lotte [...] sociali in Argo, poco dopo la battaglia di Leuttra (371 a. C.), quando la plebe insorse contro i benestanti facendoli soggiacere, in numero di oltre 1000, a gravi punizioni corporali. ... Leggi Tutto

edile²

Vocabolario on line

edile2 edile2 s. m. [dal lat. aedīlis sost., der. di aedes «tempio» e anche «edificio, abitazione»]. – Magistrato dell’antica Roma, dapprima custode del tempio di Cerere, archivista e cassiere della [...] plebe, in seguito addetto (insieme con tre colleghi) alla sorveglianza sulle strade e gli edifici, sui mercati e i prezzi, sulle cerimonie religiose, e incaricato inoltre dell’organizzazione dei giochi pubblici. ... Leggi Tutto

briccóne

Vocabolario on line

briccone briccóne s. m. (f. -a) [dal provenz. bricon, caso obliquo di bric]. – Persona di grande scaltrezza e di pochi scrupoli, che non rifugge da azioni disoneste pur di ottenere il proprio tornaconto: [...] sfuggirmi!; quel b. di mio figlio una ne fa e cento ne pensa. Locuz. avv. alla briccona, al modo dei bricconi: Plebe, che altro non pensa e non ragiona ... Che al vivere alla peggio alla briccona (S. Rosa). ◆ Dim. scherz. bricconcèllo, di ragazzo ... Leggi Tutto

vegetare

Vocabolario on line

vegetare v. intr. [dal lat. vegetare «rinforzare, incoraggiare, vivificare» (der. di vegĕtus «vegeto»), e nel lat. tardo «crescere»] (io vègeto, ecc.; aus. avere). – Vivere, crescere e svilupparsi, detto [...] ... suora de la morte Un aspetto indistinto, un sol volto Al suolo, ai vegetanti, a gli animali, Ai grandi ed a la plebe equa permette (Parini). In agraria, innesto a occhio o a gemma vegetante, che si esegue in primavera, quando le piante sono in ... Leggi Tutto

mignon

Vocabolario on line

mignon ‹min’õ′› agg., fr. [ant. mignot, affine a minet «gatto»]. – 1. Propr., grazioso, carino. In ital. il termine, con accezione sconosciuta al francese e con uso invar., significa «di piccole dimensioni, [...] anche negli adattam. ital. mignóne e mignóna di autori antichi). Nel sec. 16°, furono chiamati mignons per scherno dalla plebe parigina i giovani favoriti del re Enrico III (1574-89), molto odiati a causa della loro effeminatezza e depravazione. ... Leggi Tutto

sofferènte

Vocabolario on line

sofferente sofferènte (ant. soffrènte) agg. [dal lat. suffĕrens -entis, part. pres. di sufferre: v. soffrire]. – 1. Che soffre per mali o per dolori fisici e morali: l’ho trovato a letto, s. per un attacco [...] , la forma soffrènte (che è il vero e proprio part. pres. di soffrire): Poté all’alte patrizie Come a la plebe oscura Giocoso dar solletico La soffrente natura (Parini), la natura umana, sofferente nei combattimenti del circo, poté dare ecc. ... Leggi Tutto

shadow toll

Neologismi (2008)

shadow toll loc. s.le m. Pedaggio ombra: sistema di rimborso pagato dalle finanze pubbliche in misura relativa al volume di traffico sviluppato su arterie stradali date in concessione a gestori privati. [...] e le perplessità sui nuovi pedaggi previsti nella Finanziaria per 1.500 chilometri di strade oggi gratuite. E volto alla plebe l’ha rassicurata così: «Si tratta di shadow toll». Pedaggi-ombra. […] E giù spiegazioni complicatissime, di cui parliamo a ... Leggi Tutto

venderéccio

Vocabolario on line

vendereccio venderéccio agg. [der. di vendere] (pl. f. -ce), ant. o raro. – Che si vende, che è fatto per essere messo in vendita: pane, vino v.; anche, ma meno com., che si vende con facilità, agevole [...] a vendersi: articoli v.; riferito a persona, che si lascia facilmente comprare o corrompere per denaro, venale: erano i soldati plebe misera e v. (Pisacane). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
plebe
Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato. La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, dall’opera del legislatore, attribuendosi...
plebe
plebe Si registra, in rima con Tebe e zebe (uniche rime in -ebe della Commedia), in If XXXII 13 Oh sovra tutte mal creata plebe, detto dei traditori. Il valore spregiativo del termine è ben precisato dal Vellutello: " mal creata plebe chiama......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali