• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [5]
Storia [4]
Medicina [3]
Religioni [3]
Militaria [3]
Letteratura [3]
Anatomia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

malnato

Vocabolario on line

malnato (o 'mal nato') agg. – 1. ant. Nato da genitori umili; di umile condizione sociale: un m. pezzente (D. Bartoli); quindi volgare, villano: Servil gregge malnato (Alfieri); alla m. plebe Perché [...] sempre ti mesci? (Graf). 2. Nato sotto cattiva stella, destinato a cattiva fine, sciagurato: Come cadere il bue suole al macello, Cade il mal nato giovene (Ariosto). La parola ricorre più volte in Dante ... Leggi Tutto

cucaracha

Vocabolario on line

cucaracha 〈kukaràča〉 s. f., spagn. [propr. «blatta», quindi «plebe»]. – Nome di una danza e di una canzone messicana, venuta in voga in Europa con il film Viva Villa! (1934). ... Leggi Tutto

rubèsto

Vocabolario on line

rubesto rubèsto agg. [prob. lat. robustus, rifatto secondo gli agg. con terminazione -esto], ant. – Robusto; gagliardo, violento: Lo corpo mio gelato in su la foce Trovò l’Archian r. (Dante); la plebe [...] del paese dove i bellicosi signori da Este avevano levato per secoli una buona e r. pianta di soldati (Bacchelli) ... Leggi Tutto

vòlgere

Vocabolario on line

volgere vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] oltre. d. fig. Portare qualche cosa a una condizione diversa da quella in cui si trovava inizialmente o in precedenza: audace e fera plebe ... Che ’l ferro uso a far solchi, a franger glebe, In nove forme e in più degne opre ha vòlto (T. Tasso); con ... Leggi Tutto

intercessióne

Vocabolario on line

intercessione intercessióne s. f. [dal lat. intercessio -onis]. – 1. L’opera di chi intercede a favore di altri: fu graziato, o fu liberato, per l’i. di un alto personaggio; non avrei ottenuto nulla [...] di un magistrato contro un suo collega avente nel collegio potestà pari alla sua, ovvero contro un altro magistrato: per es., l’intercessione di un console nei riguardi dell’altro console, quella del tribuno della plebe contro il magistrato patrizio. ... Leggi Tutto

vilipendere

Vocabolario on line

vilipendere vilipèndere v tr. [da un lat. *vilipendere, erronea lettura per ni(hi)li pendĕre «non valutare per nulla» (Plauto, Truculentus, v. 539), influenzato dal lat. vilifacĕre] (pres. io vilipèndo, [...] le istituzioni costituzionali; è stato incriminato per omicidio e per aver vilipeso il cadavere. ◆ Part. pass. vilipéso, anche come agg.: si sentiva schernito e vilipeso; Restaro i paladini e i gran signori; La vilipesa plebe andò di fuori (Ariosto). ... Leggi Tutto

subsèllio

Vocabolario on line

subsellio subsèllio s. m. [dal lat. subsellium, der. di sella «sedile», col pref. sub- «sotto»]. – Nell’antichità classica, sedile a quattro gambe: divenuto insegna, in Roma, dei tribuni della plebe, [...] fu poi usato anche dagli imperatori in quanto detentori della potestà tribunizia ... Leggi Tutto

tralignare

Vocabolario on line

tralignare v. intr. [der. di linea, propr. «scostarsi dalla linea della propria parentela, dal proprio lignaggio», col pref. tra-] (io traligno, ... noi traligniamo, voi tralignate, e nel cong. traligniamo, [...] famiglia, sono sempre stati onesti e irreprensibili: solo lui ha tralignato; già il sangue non traligna mai nella porca plebe ... a cui mi vanto d’appartenere (Rovani); con un compl. indiretto introdotto da da: t. dalle tradizioni di specchiata ... Leggi Tutto

panem et circenses

Vocabolario on line

panem et circenses (lat. «pane e giochi del circo»). – Espressione con la quale Giovenale (Satire X, 81) sintetizza le aspirazioni della plebe romana nell’età imperiale; viene ripetuta talvolta, ironicam. [...] o anche in senso polemico, con riferimento ad atteggiamenti analoghi, reali o presunti, del popolo o a metodi politici bassamente demagogici ... Leggi Tutto

sacrato¹

Vocabolario on line

sacrato1 sacrato1 agg. [part. pass. di sacrare1], letter. – 1. Consacrato: l’Ostia s.; atti pietosi e casti Al vero Dio sacrato e vivo tempio Fecero in tua verginità feconda (Petrarca); nella legislazione [...] della Roma repubblicana, leggi s. (lat. sacratae leges), quelle che tutelavano i magistrati plebei, e in genere la plebe contro i patrizî. 2. Sacro: E così, figurando il paradiso, Convien saltar lo s. poema (Dante). ◆ Superl. sacratìssimo, sentito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
plebe
Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato. La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, dall’opera del legislatore, attribuendosi...
plebe
plebe Si registra, in rima con Tebe e zebe (uniche rime in -ebe della Commedia), in If XXXII 13 Oh sovra tutte mal creata plebe, detto dei traditori. Il valore spregiativo del termine è ben precisato dal Vellutello: " mal creata plebe chiama......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali