• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Diritto [5]
Storia [4]
Medicina [3]
Religioni [3]
Militaria [3]
Letteratura [3]
Anatomia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

plèbe

Vocabolario on line

plebe plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva [...] lotte durissime con la nobiltà per conseguire la parità giuridica: la secessione della p.; il tribunato, i rappresentanti della plebe. 2. a. Nell’uso letter., più genericam., il popolo, contrapposto alla nobiltà: La spada di Medoro anco non ebe ... Leggi Tutto

sesquiplèbe

Vocabolario on line

sesquiplebe sesquiplèbe s. f. [comp. di sesqui- e plebe]. – Termine (propriam. «una plebe e mezzo», quindi «peggio che plebe») usato da V. Alfieri come titolo di una delle sue Satire (Non Medio Ceto, [...] no, ma Sesquiplebe) per indicare la classe di cittadini che così dovrebbe essere chiamata e non «ceto medio» ... Leggi Tutto

plebàglia

Vocabolario on line

plebaglia plebàglia s. f. [der. di plebe], spreg. – La parte peggiore della plebe, o la plebe vista nei suoi aspetti peggiori: le grida, le intemperanze della p.; nei vicoli non si addensava soltanto [...] p. facinorosa e marciume umano ma anche uomini e donne di grande talento (Ermanno Rea); con valore più chiaramente soggettivo: tutti gli altri, per lui, non sono che plebaglia ... Leggi Tutto

plebèo

Vocabolario on line

plebeo plebèo (ant. raro plebèio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. plebeius, der. di plebs plebis «plebe»]. – 1. Della plebe, appartenente alla plebe dell’antica Roma: le magistrature p.; i consoli p.; [...] dubitoso orecchio (Leopardi); anche, triviale, volgare: linguaggio p.; modi p.; un gesto plebeo. ◆ Dim. plebeùccio. ◆ Avv. plebeaménte (più raro plebeiaménte), non com., in modo plebeo, cioè grossolano, volgare, sguaiato: Quel salutar licore agro e ... Leggi Tutto

plebiscito

Vocabolario on line

plebiscito s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei [...] tribuni: in origine ebbe vigore di legge solo per la plebe, in seguito (dopo la lex Hortensia del 286 a. C.) fu vincolante per tutto il popolo. 2. a. Nel diritto moderno, in senso lato, ogni diretta manifestazione di volontà del popolo riguardo a ... Leggi Tutto

neocafone

Neologismi (2008)

neocafone s. m. e agg. (iron.) Nuovo cafone, parvenu. ◆ Il passaggio dal vecchio paese contadino al ricco paese neocafone si può compendiare in due parole: un tempo c’era la plebe povera e ineducata, [...] oggi c’è la plebe ricca e maleducata. (Marcello Veneziani, Giornale, 25 luglio 2002, p. 6, Interni) • C’è poi il bon ton dell’occhiale, che, come quello del telefonino, sempre più spesso viene disatteso. Ormai è difficile che qualcuno si scopra lo ... Leggi Tutto

tribuno

Vocabolario on line

tribuno agg. [dal lat. tribunus, der. di tribus «tribù», formatosi come agg. nella locuz. magistratus tribunus «magistrato della tribù»]. – 1. Nell’antica Roma, denominazione di varî magistrati, funzionarî [...] e ufficiali, le cui funzioni erano in origine connesse con le tribù. In partic.: a. Tribuni della plebe, magistrati eletti annualmente dalla plebe (secondo la tradizione, a partire dal 494 a. C., e in numero diverso, da 2 a 10, nei varî tempi) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

secessióne

Vocabolario on line

secessione secessióne s. f. [dal lat. secessio -onis, der. di secedĕre «allontanarsi, separarsi», comp. di se- (pref. indicante separazione) e cedĕre «allontanarsi, andarsene»]. – 1. Separazione, distacco [...] forma di aperta protesta e ribellione: fare, minacciare una s.; nel partito c’è stata una s. dei riformisti dal gruppo dei conservatori; la s. della plebe romana sul Monte Sacro, secondo la tradizione annalistica, la prima delle tre secessioni che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mediòcre

Vocabolario on line

mediocre mediòcre agg. [dal lat. mediocris, der. di medius «medio»]. – 1. a. In origine, sinon. di medio, riferito a cosa che per grandezza, quantità o qualità è nel mezzo fra i due estremi: fu il nostro [...] ant.), la classe media, la borghesia: queste esecuzioni assai i m. cittadini sbigottirono; solo ai grandi e alla plebe sodisfacevono (Machiavelli). b. Nella lingua odierna, conserva in qualche caso il senso primitivo: lavoro, impresa di m. difficoltà ... Leggi Tutto

nugae

Vocabolario on line

nugae ‹nùǧe› s. f. pl., lat. – Propr., inezie, bagattelle, cose da poco, detto talvolta (anche nel dim. nugellae) di composizioni letterarie alle quali l’autore non dà o dice di non voler dare peso; [...] in questo senso, la parola è stata usata da Catullo, da Orazio e anche dal Petrarca. ◆ Rara la forma italianizzata nuge o nughe: Onore e castità son ciance e nughe (Tansillo); la plebe si pasce di nuge (Rovani). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
plebe
Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato. La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, dall’opera del legislatore, attribuendosi...
plebe
plebe Si registra, in rima con Tebe e zebe (uniche rime in -ebe della Commedia), in If XXXII 13 Oh sovra tutte mal creata plebe, detto dei traditori. Il valore spregiativo del termine è ben precisato dal Vellutello: " mal creata plebe chiama......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali