platonico /pla'tɔniko/ [dal lat. Platonĭcus, gr. Platōnikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [relativo a Platone e al suo pensiero]. 2. (estens.) [di rapporto amoroso in cui non vi sia congiungimento [...] sessuale] ≈ intellettuale, spirituale. ↔ carnale, erotico, passionale, sensuale. ■ s. m. (f. -a) (filos.) [seguace della filosofia di Platone] ≈ accademico. ...
Leggi Tutto
fisico /'fiziko/ [dal lat. physĭcus, gr. physikós, der. di phýsis "natura"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [attinente alla natura e ai fenomeni naturali: leggi f.; fenomeni f.] ≈ naturale. ‖ fenomenico. ↔ metafisico, [...] → □. b. [di amore e sim., che coinvolge i sensi più che lo spirito] ≈ carnale, corporeo, materiale, sensuale. ↔ platonico, spirituale. ■ s. m. [il corpo umano e la sua conformazione: avere un bel f.] ≈ complessione, corpo, corporatura. ‖ aspetto ...
Leggi Tutto
amore /a'more/ s. m. [dal lat. amor -ōris]. - 1. [sentimento di viva affezione verso una persona] ≈ ↑ adorazione, culto, idolatria, passione. ↓ affetto, (non com.) affezione, amorevolezza, attaccamento, [...] musica, per il calcio e sim.) e l’a. (che comprende entrambe le sfere fisica e affettiva, a meno che non sia a. platonico, che esclude la prima).
Verso il divino - Più marcati rispetto all’a. e non limitati soltanto alle persone, sono l’adorazione, la ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
amore. Finestra di approfondimento
Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non [...] musica, per il calcio e sim.) e l’a. (che comprende entrambe le sfere fisica e affettiva, a meno che non sia a. platonico, che esclude la prima).
Verso il divino - Più marcati rispetto all’a. e non limitati soltanto alle persone, sono l’adorazione, la ...
Leggi Tutto
puro agg. [lat. pūrus]. - 1. a. [di liquido, cristallo e sim., che non contiene elementi estranei: una pietra p.] ≈ incontaminato, limpido, (lett.) mero, pulito, [di aria e sim.] salubre, [spec. di cielo, [...] , (lett.) sororale, (lett.) verecondo, virgineo, virtuoso, [di amore, sentimento e sim., privo di implicazioni carnali] platonico. ↔ depravato, impudico, impuro, licenzioso, sfrontato, spudorato. c. [che non ha ancora avuto rapporti sessuali: una ...
Leggi Tutto
razionalismo /ratsjona'lizmo/ s. m. [der. di razionale]. - 1. [atteggiamento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell'operare pratico, la ragione e la logica: uno scienziato, [...] un principio razionale e quindi pienamente intelligibile e non animata da forze occulte: r. platonico] ≈ ⇓ cartesianesimo, illuminismo, innatismo. ↔ irrazionalismo. ⇓ dogmatismo, fideismo, misticismo. 3. (archit.) [corrente, nata in Germania intorno ...
Leggi Tutto
platonico
platònico [agg. (pl.m. -ci) Relativo al filosofo gr. Platone (428-348 a.C.)] [ASF] Anno p.: il periodo del moto di precessione terrestre, pari a 25 725 anni: → precessione: P. degli equinozi. ◆ [ALG] Poliedri p.: i cinque poliedri...
solido platonico
solido platonico o poliedro regolare, poliedro convesso le cui facce sono poligoni regolari tra loro congruenti e i cui angoloidi ai vertici sono tutti della stessa ampiezza. Mentre esistono infiniti poligoni regolari, i poliedri...