• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Chimica [24]
Industria [13]
Geologia [13]
Medicina [10]
Fisica [9]
Biologia [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Zoologia [5]
Alimentazione [4]

ago

Vocabolario on line

ago s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] per consentire il passaggio del liquido medicamentoso in più punti del tessuto sottocutaneo; a. radifero, ago cavo di platino o di acciaio inossidabile, contenente una sostanza radioattiva, che viene infisso nel contesto di un tumore in interventi ... Leggi Tutto

lustro¹

Vocabolario on line

lustro1 lustro1 agg. e s. m. [der. di lustrare1]. – 1. agg. Che ha la superficie lucente (di propria natura o perché lustrato); è in genere sinon. di lucido, da cui oggi tende a essere sostituito nella [...] lucido. e. L. metallico: nell’arte e nell’industria ceramica, l’effetto decorativo ottenuto mediante l’applicazione di metalli (platino, oro, argento, ecc.) in strato sottile sui manufatti (ceramiche, vetri, ecc.). 3. s. m., fig., letter. Merito che ... Leggi Tutto

precipitatóre

Vocabolario on line

precipitatore precipitatóre s. m. [der. di precipitare]. – Nella tecnologia chimica, p. elettrostatico, lo stesso che elettrofiltro; p. termico, strumento per la misurazione della polverosità dell’atmosfera: [...] la corrente d’aria da esaminare viene fatta passare su un filo di platino, riscaldato a 120 °C e situato tra due vetrini ravvicinati, sui quali si proiettano e si depositano le particelle in essa sospese, conteggiate poi, con particolare tecnica, al ... Leggi Tutto

platinatura

Vocabolario on line

platinatura s. f. [der. di platinare]. – L’atto, il fatto di platinare. In tecnologia meccanica, operazione consistente nel rivestire di platino superfici metalliche (di rame, zinco, piombo, stagno, [...] ecc.) o di altro genere (per es., vetri per specchi), generalm. compiuta per via elettrolitica ... Leggi Tutto

platinocianìdrico

Vocabolario on line

platinocianidrico platinocianìdrico agg. [comp. di platino e cianidrico]. – Acido p.: composto chimico di formula H2Pt(CN)4, che si presenta in forma di cristalli di color rosso cinabro contenenti 5 [...] molecole di acqua di cristallizzazione ... Leggi Tutto

platinocianuro

Vocabolario on line

platinocianuro s. m. [comp. di platino e cianuro]. – In chimica, nome generico dei sali dell’acido platinocianidrico, sostanze cristalline colorate e fluorescenti; il p. di bario è usato per la preparazione [...] di schermi fluorescenti per raggi X ... Leggi Tutto

osmirìdio

Vocabolario on line

osmiridio osmirìdio s. m. [comp. di osmio e iridio]. – Minerale monometrico, di colore da argento a grigio, con lucentezza metallica, costituito da una lega di iridio e osmio in proporzioni variabili, [...] contenente generalm. anche rutenio, platino, rodio e, talvolta, ferro e rame. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
platino
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. Caratteri generali Il p. è un metallo bianco,...
cis-platino
Farmaco antitumorale utilizzato nei tumori a carico di testicolo, vescica, polmone, esofago, stomaco e ovaio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali