• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Chimica [24]
Industria [13]
Geologia [13]
Medicina [10]
Fisica [9]
Biologia [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Zoologia [5]
Alimentazione [4]

incastonare

Vocabolario on line

incastonare v. tr. [der. di castone] (io incastóno, ecc.). – Incastrare, legare nel castone: i. una gemma in un anello; brillante incastonato in un cerchio di platino; anche fig.: i. in un discorso frasi [...] ricercate; un panegirico incastonato di lambiccate eleganze stilistiche ... Leggi Tutto

rubino

Vocabolario on line

rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] le varietà più pregiate sono quelle della Birmania e della Thailandia: un anello con un brillante contornato da rubini; un orologio di platino montato su un bracciale di rubini; laser a rubino, che usa come mezzo ottico un cristallo di rubino (fu il ... Leggi Tutto

voltàmetro

Vocabolario on line

voltametro voltàmetro s. m. [comp. di volta3 e -metro]. – Cella elettrolitica usata per la determinazione di quantità di elettricità mediante la misurazione della quantità di sostanze liberate elettrochimicamente [...] della sostanza da sottoporre all’elettrolisi. Nel passato, si chiamò v. normale un voltametro costituito da due elettrodi di platino in una soluzione acquosa al 30% di nitrato d’argento, usato per definire il coulomb internazionale e l’ampere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] n. d’avorio nei tipi migliori, ottenuto in passato per carbonificazione dei residui della lavorazione dell’avorio. N. di platino, di palladio, di sodio, uno strato dei suddetti metalli in fine suddivisione (e perciò con marcate proprietà catalitiche ... Leggi Tutto

paparazzopoli

Neologismi (2008)

paparazzopoli s. f. inv. Scandalo suscitato dalla diffusione non autorizzata di fotografie scattate da paparazzi. ◆ Tutta colpa di una bionda. Una showgirl platino parla di quel che succede nel «giro» [...] milanese delle veline e aspiranti tali, delle foto e di quegli scambi di favori che passano per il letto, e fu «paparazzopoli». (Maria Corbi, Stampa, 8 dicembre 2006, p. 9, Cronache Italiane) • Forse gli ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] la deposizione di uno strato metallico (generalm. argento, oppure, quando viene metallizzata la faccia anteriore della lastra, alluminio, platino, ecc.), le condizioni per un alto e uniforme coefficiente di riflessione; s. metallici, per lo più curvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

solfòrico

Vocabolario on line

solforico solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] sciropposa, è un acido forte che, in soluzione acquosa, attacca quasi tutti i metalli (a eccezione dell’oro, del platino e, parzialmente, del piombo); è formato da una molecola di anidride solforica e una di acqua; assorbendo altre molecole di ... Leggi Tutto

pepita

Vocabolario on line

pepita s. f. [dallo spagn. pepita «seme»]. – Nome generico delle forme arrotondate e ammaccate, di dimensioni da pochi millimetri a diversi decimetri, assunte dalle masserelle di metalli duttili, in [...] partic. di oro e di platino, di giacimenti secondarî alluvionali, quando siano state a lungo trasportate dalle acque assieme al materiale derivante dall’abbattimento del giacimento primario. ... Leggi Tutto

selènico²

Vocabolario on line

selenico2 selènico2 agg. [der. di selenio] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto del selenio esavalente: acido s., H2SeO4, solido cristallino incolore, igroscopico, energico ossidante che, concentrato [...] e caldo, attacca anche l’oro e il platino; anidride s. (o triossido di selenio), solido incolore che si ottiene per reazione dell’anidride solforica sul seleniato di potassio. ... Leggi Tutto

uràlio

Vocabolario on line

uralio uràlio s. m. [lat. scient. Uralium (v. oltre)]. – Nome di un ipotetico elemento chimico che negli anni ’30 del Novecento si ritenne di aver isolato da minerali di platino trovati in miniere dei [...] Monti Urali (donde il nome), e al quale fu attribuito numero atomico 75 e peso atomico 187,5; è stato poi identificato con il renio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
platino
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. Caratteri generali Il p. è un metallo bianco,...
cis-platino
Farmaco antitumorale utilizzato nei tumori a carico di testicolo, vescica, polmone, esofago, stomaco e ovaio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali