• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Chimica [24]
Industria [13]
Geologia [13]
Medicina [10]
Fisica [9]
Biologia [8]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [5]
Zoologia [5]
Alimentazione [4]

accenditóre

Vocabolario on line

accenditore accenditóre s. m. [der. di accendere]. – 1. Chi accende, chi ha la mansione di accendere: i vecchi a. di fanali, nelle strade. 2. Apparecchio che serve per innescare una combustione. A. a [...] racchiuso in una campanella perforata: posto nella corrente di un gas (per es. gas illuminante), il platino lo adsorbe fortemente, diventa incandescente per l’energica reazione esotermica tra l’idrogeno del gas e l’ossigeno dell’aria, e accende ... Leggi Tutto

irìdio

Vocabolario on line

iridio irìdio s. m. [lat. scient. Iridium, der. del lat. iris -ĭdis «iride, arcobaleno», così denominato (1804) dal suo scopritore, il chimico ingl. S. Tennant, per il vario colore dei suoi sali]. – [...] atomico 192,22, che si rinviene in natura in giacimenti di platino, per lo più allegato con l’osmio: è un metallo bianco inattaccabilità agli agenti chimici viene usato, in lega col platino, in oreficeria, per costruire parti di apparecchi di ... Leggi Tutto

sperrylite

Vocabolario on line

sperrylite s. f. [dal nome del chimico amer. F. L. Sperry (c. 1862-1906), col suff. -lite]. – Minerale monometrico, arseniuro di platino, di colore bianco stagno con lucentezza metallica, contenente [...] talora piccole quantità di antimonio, rodio, ferro e rame; importante per l’estrazione del platino, si rinviene nell’America Settentr., nel Sud Africa e in Siberia. ... Leggi Tutto

rutènio

Vocabolario on line

rutenio rutènio s. m. [lat. scient. Ruthenium, der. di Ruthenia, nome lat. mediev. della Rutenia (l’Ucraina e per estens. la Russia), dove l’elemento fu ritrovato: il nome fu dato prima (1824) dal chimico [...] , di simbolo Ru, numero atomico 44, peso atomico 101,07, presente in natura allo stato nativo nei minerali di platino e, raramente, sotto forma di solfuro (laurite): è un metallo fragile, fusibile ad altissime temperature, grigio nero in polvere ... Leggi Tutto

spugna

Vocabolario on line

spugna (ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] ) molto cavernoso, simile a una spugna con grossi pori. c. In chimica, s. di platino, massa spugnosa ottenuta per riduzione di alcuni composti del platino e caratterizzata da grande sviluppo superficiale; ancorata a un supporto inerte (gel di silice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

màrchio

Vocabolario on line

marchio màrchio s. m. [der. di marchiare]. – 1. In senso ampio, segno che si imprime o si applica su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. [...] , a quel m. che le consuetudini stampano su’ visi (Manzoni). 4. a. Incisione impressa mediante apposito punzone sugli oggetti di platino, d’oro o d’argento messi in commercio, recanti, per l’oro (racchiusa dentro una losanga) e per l’argento (dentro ... Leggi Tutto

mètro²

Vocabolario on line

metro2 mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] terrestre; praticamente realizzata con un campione (m. campione o degli archivî) in platino, a forma di sbarra a sezione rettangolare prima, e poi (1875) in sbarra di platino-iridio, a sezione in forma di X, conservato in opportune condizioni di ... Leggi Tutto

platforming

Vocabolario on line

platforming 〈plätfòomiṅ〉 s. ingl. [comp. di pla-t(inum) «platino» e (re)forming], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo di reforming molto diffuso, nel quale la benzina pesante [...] attraversano una serie di reattori, nei quali è collocato un letto fisso di catalizzatore a base di platino finemente disperso in un supporto di allumina e contenente cloruri: avvengono una serie di reazioni di isomerizzazione, aromatizzazione ... Leggi Tutto

plati-²

Vocabolario on line

plati-2 plati-2 [tratto da platino]. – In chimica, prefisso usato talora per indicare la presenza di platino a numero di coordinazione 6 in un composto complesso: per es., platinitrito di sodio, sostanza [...] cristallina incolore, usata nei bagni di platinatura ... Leggi Tutto

platinirìdio

Vocabolario on line

platiniridio platinirìdio s. m. [comp. di platino e iridio]. – Minerale molto raro, di colore bianco-argento lievemente tendente al gialliccio; è una lega di iridio nativo e platino, con piccole quantità [...] di palladio, rame e talvolta rodio e ferro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
platino
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. Caratteri generali Il p. è un metallo bianco,...
cis-platino
Farmaco antitumorale utilizzato nei tumori a carico di testicolo, vescica, polmone, esofago, stomaco e ovaio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali