• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Chimica [45]
Industria [6]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Alimentazione [2]
Geologia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Biologia [1]
Arti visive [1]

polivinile

Vocabolario on line

polivinile s. m. [comp. di poli- e vinile]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione del vinile; più specificamente, denominazione dei prodotti di polimerizzazione dei composti chimici contenenti [...] e caratteristiche leggermente diverse a seconda dei sistemi usati; viene poi lavorata, spesso in mescola con stabilizzanti, plastificanti, materiali di carica, pigmenti, a seconda dei casi, per estrusione, per calandratura, per stampaggio, per ... Leggi Tutto

ricinoleato

Vocabolario on line

ricinoleato s. m. [der. di ricinole(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido ricinoleico: alcuni esteri trovano impiego come plastificanti. ... Leggi Tutto

polivinilètere

Vocabolario on line

poliviniletere polivinilètere s. m. [comp. di poli-, vinil(e) e etere2]. – In chimica organica, nome generico di polimeri lineari ottenuti da eteri vinilici, che si presentano come liquidi viscosi o [...] come masse molli e viscose: trovano impiego come plastificanti per la nitrocellulosa, come addensanti per vernici, come componenti di adesivi applicabili su svariate superfici (carta, materiali plastici, gomma, ecc.). ... Leggi Tutto

cumarònico

Vocabolario on line

cumaronico cumarònico agg. [der. di cumarone] (pl. m. -ci). – Resine c.: resine termoplastiche di peso molecolare relativamente basso, ottenute per polimerizzazione termica e catalitica di cumarone e [...] indene, resistenti agli agenti chimici, isolanti, usate nell’industria delle lacche, delle vernici, degli adesivi, dei plastificanti, degli isolanti. ... Leggi Tutto

neopentile

Vocabolario on line

neopentile s. m. [der. di neopent(ano), col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale derivabile dal neopentano, presente in composti quali il neopentilàlcole, sostanza cristallina dall’odore di menta, [...] e il neopentilġlìcole, alcole bivalente usato nella preparazione di plastificanti e di resine poliestere. ... Leggi Tutto

pentadecìl-

Vocabolario on line

pentadecil- pentadecìl- [comp. di penta- e deca-, col suff. -ile]. – Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, del radicale monovalente −C15H31 (pentadecile), derivato dal [...] pentadecano: per es., pentadecilfenolo, massa cerosa, gialla, usata come intermedio nella preparazione di detergenti, plastificanti, additivi per olî. ... Leggi Tutto

ètere²

Vocabolario on line

etere2 ètere2 s. m. [dal fr. éther, corrispondente all’ital. etere1 e applicato al composto chimico per la sua volatilità]. – In chimica organica, nome generico di composto costituito da due radicali [...] . e. metilico, e. metiletilico, ecc.), sono sostanze piuttosto stabili, gassose, liquide o solide, usate come solventi, anestetici, plastificanti. Usato assol., nell’uso com., indica soprattutto l’e. etilico (o e. solforico), liquido volatile, assai ... Leggi Tutto

telòmero

Vocabolario on line

telomero telòmero agg. e s. m. [comp. di telo- e -mero]. – 1. In chimica organica, polimero formatosi attraverso la reazione di un composto (telogeno) capace di decomporsi in due radicali che si aggiungono [...] e alle sue proprietà. Molti telomeri costituiscono importanti intermedî nella preparazione di altri polimeri, tensioattivi, plastificanti. 2. In biologia, ciascuna delle due porzioni terminali del cromosoma eucariotico, generalmente costituita di ... Leggi Tutto

sucrèstere

Vocabolario on line

sucrestere sucrèstere s. m. [comp. del fr. sucre «zucchero» e estere]. – In chimica organica, nome degli esteri del saccarosio con acidi organici superiori (contenenti da 14 a 18 atomi di carbonio) che [...] polveri bianche inodore e insapori: alcuni, come, per es., il mono-stearato di saccarosio, vengono usati come emulsionanti per sostanze alimentari, altri, come, per es., l’otto-acetato di saccarosio, come additivi e come plastificanti per vernici. ... Leggi Tutto

sucrochìmica

Vocabolario on line

sucrochimica sucrochìmica s. f. [comp. del fr. sucre «zucchero» e di chimica]. – La branca della chimica che si occupa dell’utilizzazione dello zucchero (saccarosio) come materia prima per la preparazione [...] di composti chimici di largo consumo (materie plastiche, tensioattivi, plastificanti, insetticidi, olî essiccativi modificati, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
PLASTIFICANTI
PLASTIFICANTI Antonio AITA . Sono composti che vengono incorporati, in maggiore o minore misura, agli esteri ed egli eteri di cellulosa (nitrato, acetato di cellulosa, etil-, benzil-cellulosa), nonché a parecchie resine artificiali ottenute...
VERNICI e SMALTI
VERNICI e SMALTI (XXXV, p. 174) Antonio AITA Le vernici sono costituite da sostanze filmogene sole oppure unite a pigmenti o materie coloranti, a plastificanti, a siccativi e da un liquido o miscela di liquidi volatili, che ha la funzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali