• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Industria [7]
Geologia [7]
Fisica [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Biologia [4]
Medicina [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Matematica [2]

smèttico

Vocabolario on line

smettico smèttico (o smèctico) agg. [dal gr. σμηκτικός, der. di σμήχω «pulire, lavare», con allusione alle proprietà digrassanti e decoloranti] (pl. m. -ci). – In chimica e in fisica, detto di uno degli [...] sono anisotrope, otticamente uniassiche, e hanno generalm. consistenza pastosa. Argilla s., varietà di argilla dotata di elevata plasticità, della proprietà di assorbire grandi quantità di acqua e di altre sostanze, e di scambiare i proprî cationi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

snervatura

Vocabolario on line

snervatura s. f. [der. di snervare]. – L’operazione meccanica cui vengono sottoposte le lamiere, prima dello stampaggio, perché acquistino maggiore plasticità. ... Leggi Tutto

antiplàstico

Vocabolario on line

antiplastico antiplàstico agg. [comp. di anti-1 e plastico] (pl. m. -ci). – Di materiale polverulento, naturale o artificiale (sabbia, polvere di carbone, segatura di legno), che si mescola alle argille [...] grasse per limitarne la plasticità al grado desiderato. ... Leggi Tutto

ibernazióne

Vocabolario on line

ibernazione ibernazióne s. f. [der. di ibernare]. – 1. In zoologia, la proprietà di numerosi gruppi di animali (dagli invertebrati ai vertebrati a sangue caldo) di trascorrere l’inverno in uno stato [...] dopo l’estrazione, all’azione degli agenti atmosferici, durante l’inverno, in modo che l’azione del gelo e quella del successivo disgelo, disgregando la massa argillosa, la liberino dalle impurezze e ne aumentino il grado di plasticità e di finezza. ... Leggi Tutto

indeterminazióne

Vocabolario on line

indeterminazione indeterminazióne s. f. [dal lat. tardo indeterminatio -onis]. – 1. a. non com. Indeterminatezza, mancanza di determinazione: i. di un concetto. b. Riferito a persona, mancanza di decisione, [...] destino, qualora sia sottoposto a nuove condizioni sperimentali (per es., nei trapianti e negli espianti); è detta anche plasticità. 4. Nella meccanica quantistica, principio di i., principio fondamentale (formulato nel 1927 dal fisico ted. W. K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

montmorillonite

Vocabolario on line

montmorillonite ‹mommorillonìte› s. f. [dal nome della località di Montmorillon ‹mõmorii̯õ′›, nella Francia centrale]. – Minerale monoclino, fillosilicato di alluminio, magnesio e sodio, capace di assorbire [...] acqua rigonfiandosi fino a 14 volte il proprio volume, caratterizzato, inoltre, da grande plasticità, dalla possibilità di dare sospensioni molto stabili e dall’elevato potere di scambio cationico; è uno dei principali costituenti delle argille ... Leggi Tutto

termoplàstico

Vocabolario on line

termoplastico termoplàstico agg. [comp. di termo- e plastico1] (pl. m. -ci). – Di sostanza che ha la proprietà di acquistare in forma reversibile plasticità, e quindi modellabilità, sotto l’azione del [...] calore: resina t. (in contrapp. a resina termoindurente), per es. il polietilene, le resine acriliche, le resine viniliche ... Leggi Tutto

stampàggio

Vocabolario on line

stampaggio stampàggio s. m. [der. di stampare; cfr. il fr. estampage]. – 1. Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate [...] , il vetro fuso viene versato in uno stampo che ruota su sé stesso a forte velocità. Lo stampaggio delle materie plastiche viene attuato in genere per mezzo di presse idrauliche: partendo da un materiale polverulento (costituito dal plastomero vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

superplasticità

Vocabolario on line

superplasticita superplasticità s. f. [comp. di super- e plasticità]. – Proprietà di alcuni materiali metallici di presentare, sotto l’azione di forze esterne, elevatissima deformabilità, con allungamenti [...] permanenti che superano di molte volte la lunghezza iniziale; il fenomeno si manifesta quando il materiale metallico, sollecitato da forze esterne, si trova al di sopra di una determinata temperatura, ... Leggi Tutto

orògene

Vocabolario on line

orogene orògene (o orògeno) s. m. [comp. di oro-2 e -gene (o -geno)]. – In geologia, area allungata della crosta terrestre caratterizzata da grande plasticità, compresa tra zone rigide (cratoni); rappresenta [...] l’evoluzione di una geosinclinale e costituisce la zona sede di un ciclo orogenetico. Anche, termine generico con cui si indica talora un’area tettonicamente deformata ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
plasticità
Fisica La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza. In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, plastica, oppure termica. Per comprendere...
plasticita
plasticita plasticità [Der. di plastico] [MCC] Qualità di ciò che è plastico, cioè di corpo suscettibile di subire deformazioni permanenti, anche assai ampie, senza rompersi e fratturarsi: v. plasticità, teoria della. ◆ [FTC] [MCC] P. strutturale:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali