reiniettare
v. tr. Iniettare di nuovo. ◆ Non si limitavano a usare le stesse siringhe per fare economia; una volta estratto dal sangue ammassato il plasma, provvedevano a reiniettare indiscriminatamente [...] il residuo nelle vene dei donatori. (Foglio, 12 luglio 2001, p. 3) • I medici hanno prelevato frammenti di muscolo dai pazienti, da questi hanno isolato le rare cellule staminali presenti in quei tessuti ...
Leggi Tutto
forgiatore
forgiatóre s. m. (f. -trice) [der. di forgiare]. – Chi forma, a mano o a macchina, a freddo o a caldo, i pezzi metallici dando loro la forma voluta per mezzo di utensili varî. In senso fig., [...] non com., chi foggia, chi plasma, chi modella: un f. di coscienze, di caratteri. ...
Leggi Tutto
fegato
fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo [...] dei grassi, degli zuccheri, delle proteine e nel ricambio di molti ormoni; sintetizza alcune delle proteine del plasma sanguigno tra cui il fibrinogeno e la protrombina; svolge inoltre un’importante attività disintossicante. Considerato dagli antichi ...
Leggi Tutto
magnetoionico
magnetoiònico agg. [comp. di magneto- e ionico3] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di grandezze e fenomeni che intervengono nelle questioni riguardanti la propagazione di un’onda elettromagnetica [...] per lo studio della propagazione delle radioonde nella ionosfera (estendibile comunque a un generico gas ionizzato o a un plasma): permette di calcolare l’indice di rifrazione elettromagnetico dell’atmosfera per la presenza in essa di particelle ...
Leggi Tutto
elettroforesi
elettroforèṡi s. f. [comp. di elettro- e del gr. ϕόρησις «trasporto», dal tema di ϕορέω «trasportare»]. – Fenomeno fisico consistente nello spostamento unidirezionale di particelle colloidali [...] es., nella fabbricazione dei catodi per tubi termoelettronici, o nella verniciatura di automobili); e, in medicina, per lo studio a fini diagnostici della composizione proteica del plasma e degli essudati. E. su carta, sinon. di elettrocromatografia. ...
Leggi Tutto
tripilei
tripìlei s. m. pl. [lat. scient. Tripylea, comp. di tri- e lat. scient. pylea, neutro pl., «fori»]. – Sottordine di protozoi radiolarî a scheletro siliceo (detti anche feodarî), caratterizzati [...] dall’avere la capsula centrale attraversata da tre gruppi di fori che fanno comunicare il plasma interno alla capsula con quello esterno, e dalla presenza di una massa di pigmento bruno, il feodio, situato in prossimità del gruppo maggiore di pori. ...
Leggi Tutto
protidogramma
s. m. [comp. di protide e -gramma] (pl. -i). – In diagnostica clinica, il tracciato che esprime la composizione di una soluzione proteica (in partic. siero o plasma), determinata mediante [...] elettroforesi su supporto ...
Leggi Tutto
destrano
s. m. (o destrana s. f.) [der. di destro-]. – In chimica organica, polisaccaride a struttura ramificata risultante dall’unione di residui di d-glicosio, prodotto da microrganismi viventi in [...] soluzioni di saccarosio; è una sostanza amorfa gommosa, usata in medicina come sostituto del plasma sanguigno in casi di emorragia o di shock. ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità s. f. [der. di viscoso]. – La condizione, la caratteristica di essere viscoso. È la forma corrispondente, nell’uso scient., a vischiosità, che è propria dell’uso corrente e del linguaggio [...] (v. del sangue venoso e arterioso, più elevata e rispettivam. meno elevata) e non corpuscolati (v. del liquido sinoviale, del plasma, ecc.). 2. fig. a. Nel linguaggio econ., lo stesso che vischiosità (n. 2 a): la viscosità, spontanea o procurata da ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...
PLASMA.
Piero Aloisi
- Varietà di calcedonio, di colore verde scuro, unito o con macchie bianche, dovuto a inclusioni cloritiche. La parola plasma è di origine piuttosto recente, ma di etimologia incerta; secondo alcuni sarebbe una corruzione...