• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Zoologia [18]
Biologia [9]
Botanica [2]
Lingua [1]
Geologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

eufauṡiàcei

Vocabolario on line

eufausiacei eufauṡiàcei s. m. pl. [lat. scient. Euphausiacea, dal nome del genere Euphausia, comp. di eu- e del gr. ϕαῦσις «splendore»]. – Ordine di crostacei malacostraci comprendente animali di piccole [...] dimensioni, marini, planctonici, simili a sottili gamberi, con occhi molto grandi, spesso dotati di organi luminosi. ... Leggi Tutto

appendicolària

Vocabolario on line

appendicolaria appendicolària s. f. [lat. scient. Appendicularia, der. del lat. appendicŭla, dim. di appendix «appendice»]. – Nome, usato per lo più al plur., con cui sono indicati animali planctonici, [...] diafani, di piccole dimensioni, costituenti una classe di tunicati (lat. scient. Appendiculariae), detti anche copelati, perennicordati, larvacei: sono forme neoteniche, capaci di riprodursi allo stato ... Leggi Tutto

dinoflagellati

Vocabolario on line

dinoflagellati s. m. pl. [lat. scient. Dinoflagellata, comp. di dino-2 e Flagellata: v. flagellati]. – Ordine di protozoi flagellati, planctonici, marini e d’acqua dolce, provvisti di un guscio formato [...] di una sostanza affine alla cellulosa, spesso elegantemente scolpito, e, in molti casi, di una macchia rossa (stigma) che funziona da ocello. Una specie del genere noctiluca, Noctiluca miliaris, di forma ... Leggi Tutto

fiṡofòridi

Vocabolario on line

fisoforidi fiṡofòridi s. m. pl. [lat. scient. Physophoridae, dal nome del genere Physophora, comp. di physo- «fiso-» e -phorus «-foro»]. – In zoologia, famiglia di sifonofori fisofori, planctonici e [...] marini, caratterizzati dalla presenza di un piccolo pneumatoforo con una sola camera, sotto cui si trova un lungo stolone, ai lati del quale sono situati i varî individui trasformati della colonia ... Leggi Tutto

noctiluca

Vocabolario on line

noctiluca (o nottiluca) s. f. [lat. scient. Noctiluca, dal lat. class. noctiluca «luna; lucerna», propriam. agg. f. «che risplende nella notte», comp. di nox noctis «notte» e tema di lucere «splendere»]. [...] di forma sferica, provvista di un unico breve flagello e di un tentacolo adesivo per la cattura di microrganismi planctonici; è cosmopolita e reagisce con la bioluminescenza a stimoli meccanici (da questo fenomeno dipendono, per es., le scie luminose ... Leggi Tutto

ultranannoplàncton

Vocabolario on line

ultranannoplancton ultranannoplàncton (o ultrananoplàncton) s. m. [comp. di ultra- e nan(n)oplancton]. – In biologia, l’insieme degli elementi planctonici, di dimensioni comprese tra 0,02 e 2 micron, [...] costituiti dalla maggior parte della microflora batterica e dalle microalghe ... Leggi Tutto

ticoplàncton

Vocabolario on line

ticoplancton ticoplàncton s. m. [comp. di tico- e plancton]. – In ecologia, plancton o frazione planctonica costituita da organismi tipicamente non planctonici, per i quali quindi il regime di vita planctonico [...] rappresenta l’eccezione ... Leggi Tutto

planctonepibïónte

Vocabolario on line

planctonepibionte planctonepibïónte s. m. [comp. di plancton e epibionte]. – Organismo vegetale che vive come epifita o epizoo su organismi planctonici. ... Leggi Tutto

salpa³

Vocabolario on line

salpa3 salpa3 s. f. [lat. scient. Salpa, forse dal nome del pesce (v. la voce prec.)]. – Genere di tunicati planctonici della classe taliacei, con specie diffuse nei mari caldi e temperati, tra cui Salpa [...] maxima, comune nel Mediterraneo, con corpo cilindrico e trasparente, la cui parte posteriore (stolone proligero) dà origine per strobilazione a molte gemme di individui sessuati (blastozoidi) che, raggiunti ... Leggi Tutto

talïàcei

Vocabolario on line

taliacei talïàcei s. m. pl. [lat. scient. Thaliacea, dal nome del genere Thalia, e questo dal nome lat. Thalīa, gr. Θάλεια, di una ninfa marina e anche di una delle Grazie e della Musa della poesia comica]. [...] – In zoologia, classe di tunicati planctonici, comuni nelle acque temperate, tropicali e subtropicali, con corpo trasparente di forma cilindrica, simile a una botticella, con fasce muscolari trasversali la cui contrazione permette il movimento dell’ ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Calanoidei
Ordine di Crostacei Copepodi; planctonici, con lunghe antennule utilizzate per il nuoto e addome distinto dal cefalotorace. Comprende diverse famiglie con numerosi generi, viventi in mare, in acque continentali e salmastre; sono state scoperte...
Globorotalia
Genere di Foraminiferi Globigerinoidei planctonici, con guscio trocoide, biconvesso o piano-convesso; molto importanti per la stratigrafia dal Paleocene al Quaternario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali