• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biologia [38]
Zoologia [17]
Geografia [4]
Geologia [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Arti visive [1]

planctonepibïónte

Vocabolario on line

planctonepibionte planctonepibïónte s. m. [comp. di plancton e epibionte]. – Organismo vegetale che vive come epifita o epizoo su organismi planctonici. ... Leggi Tutto

planctónte

Vocabolario on line

planctonte planctónte s. m. [comp. di planct(on) e -onte]. – In biologia, denominazione generica di organismo autotrofo o eterotrofo che fa parte del plancton. ... Leggi Tutto

planctòvoro

Vocabolario on line

planctovoro planctòvoro agg. [comp. di plancto(n) e -voro]. – In biologia, di organismo che si nutre di plancton. ... Leggi Tutto

èdafon

Vocabolario on line

edafon èdafon s. m. [lat. scient. edaphon, dal gr. ἔδαϕος «suolo» (la terminazione -on è dovuta all’influsso di plancton)]. – In ecologia, l’insieme degli organismi microscopici o di dimensioni piccolissime [...] (batterî, funghi, alghe, protozoi, ecc.), che vivono negli strati superficiali del terreno, e hanno grande importanza per le piante terrestri perché modificano la composizione chimica del terreno stesso ... Leggi Tutto

cladòceri

Vocabolario on line

cladoceri cladòceri s. m. pl. [lat. scient. Cladocera, comp. di clado- e -cera (v. -cero)]. – In zoologia, ordine di crostacei entomostraci brachiopodi, detti anche pulci d’acqua, di forma tozza, provvisti [...] lascia libero il capo; i due occhi sono fusi insieme in un unico grande occhio sessile; le lunghe antenne ramose sono usate come organi natatorî. Abitano generalmente le acque dolci, nelle quali costituiscono una parte importantissima del plancton. ... Leggi Tutto

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] monarca). Le migrazioni possono seguire gradienti altitudinali o di profondità (come nel caso delle m. verticali del plancton, che seguono un ciclo giorno-notte), oppure gradienti latitudinali; in quest’ultimo caso, caratteristico della maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

misticèti

Vocabolario on line

misticeti misticèti s. m. pl. [lat. scient. Mysticeti, dal gr. μυστίκητος, falsa lezione per μῦς τι κῆτος in Aristotele, interpretata come μυστακόκητος (v. mistacoceti)] (sing. -o). – Sottordine di cetacei [...] privi di denti, i quali tuttavia si abbozzano durante lo sviluppo embrionale ma poi si atrofizzano e non spuntano; questi cetacei si cibano esclusivamente di plancton e di minuti organismi pelagici che sono filtrati attraverso le frange dei fanoni. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
plancton
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. Composizione Di composizione molto varia, il p. presenta particolarità...
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Biosfera. Ecologia del plancton microbico Stephen J. Giovannoni Ulrich Stingl A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie dell'oceano ‒ l'ambiente oceanico viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali