• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biologia [38]
Zoologia [17]
Geografia [4]
Geologia [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Arti visive [1]

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] potestà di alcuno stato. 4. estens. a. Mare di latte, espressione usata dai pescatori per indicare una concentrazione di plancton formata da accumuli di piccole meduse per lo spessore di alcuni centimetri, che dà al mare un aspetto lattiginoso; si ... Leggi Tutto

nictemerale

Vocabolario on line

nictemerale (o nittemerale) agg. [comp. del gr. νύξ νυκτός «notte» e ἡμέρα «giorno»]. – Che si riferisce al giorno e alla notte, nella loro alterna successione; è detto spec., in fisiologia e fisiopatologia, [...] durante le ventiquattro ore (variazioni n. della glicemia; comportamento n. della diuresi, ecc.) e, in biologia, di varî fenomeni, come le variazioni verticali del plancton, che sono legate a un ciclo giornaliero. È in genere sinon. di circadiano. ... Leggi Tutto

zonazione

Vocabolario on line

zonazione żonazióne s. f. [der. di zonare]. – 1. Il modo di succedersi di più zone. In ecologia, successione di più ambienti (zone) graduati dal variare di uno o più fattori: z. verticali, come per es. [...] fauna determinate dai gradienti climatici altitudinali (zona del castagno, zona del faggio, ecc.), o la distribuzione del plancton marino al variare della profondità; z. orizzontali, come quelle determinate dalla distanza progressiva da punti d’acqua ... Leggi Tutto

psàmmon

Vocabolario on line

psammon psàmmon s. m. [der. di psammo-, sul modello di plancton e simili]. – In biologia, l’insieme degli organismi acquatici viventi entro il substrato sabbioso bagnato dall’acqua, marina o continentale, [...] costituito dalla microfauna (protozoi, tardigradi, crostacei, nematodi) e dalla microflora (diatomee, dinoflagellati, cianofite) che vive dentro gli interstizî fra i granuli della sabbia ... Leggi Tutto

antiinvecchiamento

Neologismi (2008)

antiinvecchiamento (anti-invecchiamento), agg. inv. Che combatte i fenomeni dell’invecchiamento. ◆ [tit.] Un progetto del Cnr per nuove strategie anti-invecchiamento (Sole 24 Ore, 30 giugno 2000, p. [...] 19 maggio 2003, p. 1, Prima pagina) • Dopo circa 20 anni di ricerca e di studio si è scoperto che il plancton termale puro, oltre a lenire, calmare e idratare la pelle, regola alcuni meccanismi biologici cutanei fra cui quello di stimolare le difese ... Leggi Tutto

fango

Vocabolario on line

fango s. m. [da una voce germ., affine al gotico fani «fango»] (pl. -ghi). – 1. La terra dei campi o la polvere delle strade ridotta dall’acqua a una poltiglia più o meno densa e di vario spessore: camminare [...] e si ritengono formati dal lento depositarsi sul fondo delle polveri atmosferiche o del residuo della dissoluzione del plancton. Particolare importanza hanno i f. termali, provenienti da fessure del suolo in corrispondenza di focolai termici, spesso ... Leggi Tutto

planctòfago

Vocabolario on line

planctofago planctòfago agg. [comp. di plancto(n) e -fago] (pl. m. -gi). – In biologia, detto di organismo che si nutre di plancton. ... Leggi Tutto

planctòfito

Vocabolario on line

planctofito planctòfito (o planctòfita) agg. e s. m. [comp. di plancto(n) e -fito (-fita)]. – In biologia, termine poco usato per indicare un organismo vegetale facente parte del plancton. La forma planctofita, [...] che di norma è sostantivata, può essere usata anche come femm. (una planctofita, sottindendendosi pianta) ... Leggi Tutto

planctògeno

Vocabolario on line

planctogeno planctògeno agg. [comp. di plancto(n) e -geno]. – Nel linguaggio scient., che ha origine da organismi del plancton: sedimenti planctogeni. ... Leggi Tutto

planctologìa

Vocabolario on line

planctologia planctologìa s. f. [comp. di plancto(n) e -logia]. – Ramo della biologia che ha come oggetto di studio il plancton. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
plancton
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. Composizione Di composizione molto varia, il p. presenta particolarità...
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Biosfera. Ecologia del plancton microbico Stephen J. Giovannoni Ulrich Stingl A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie dell'oceano ‒ l'ambiente oceanico viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali