• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Biologia [38]
Zoologia [17]
Geografia [4]
Geologia [3]
Medicina [2]
Religioni [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Arti visive [1]

clïònidi¹

Vocabolario on line

clionidi1 clïònidi1 s. m. pl. [lat. scient. Clionidae, dal nome del genere Clione, e questo dal nome di Clio, una delle nove Muse]. – Famiglia di molluschi gasteropodi opistobranchi, privi di conchiglia, [...] che fanno parte del plancton e formano, con altre specie, grossi banchi, di cui si nutrono molti animali. ... Leggi Tutto

retino

Vocabolario on line

retino s. m. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. Contenitore di rete o di altro tipo usato, nella pesca, per mettervi i pesci pescati e tenerli in acqua, perché restino vivi fino al momento [...] a sacco, a maglie strette, usata per la raccolta di piccoli animali per ricerche biologiche; r. planctonico, piccola rete a cono per la pesca del plancton, che viene calata a una certa profondità e poi trascinata dalla barca, in modo da filtrare una ... Leggi Tutto

crioplàncton

Vocabolario on line

crioplancton crioplàncton s. m. [comp. di crio- e plancton]. – In ecologia, comunità di alghe che talora colorano in rosso, verde o giallo-bruno le nevi. Alcuni autori ritengono il termine poco esatto [...] (in quanto questi complessi di alghe sono un esempio di comunità bentoniche piuttosto che planctoniche, costituite da organismi acquatici adattati a vivere su un substrato solido), e propongono di sostituirlo con criofiton (v.). ... Leggi Tutto

megaloplàncton

Vocabolario on line

megaloplancton megaloplàncton s. m. [comp. di megalo- e plancton]. – In ecologia, il complesso degli organismi planctonici le cui dimensioni superano i 5 centimetri. ... Leggi Tutto

cnefoplàncton

Vocabolario on line

cnefoplancton cnefoplàncton s. m. [lat. scient. cnephoplancton, comp. del gr. κνέϕας «oscurità» e plancton]. – In ecologia, il complesso di organismi planctonici che vive a media profondità (da 30 a [...] 500 m) nella zona di penombra ... Leggi Tutto

criṡomonadini

Vocabolario on line

crisomonadini criṡomonadini s. m. pl. [lat. scient. Chrysomonadina, comp. di chryso- «criso-» e del gr. μονάς -άδος «unità»]. – In zoologia, ordine di flagellati diffusi nelle acque dolci e marine, particolarmente [...] nel plancton, alcuni saprofiti, solitarî o coloniali, con 1 o 2 flagelli, caratterizzati dalla presenza di cromatofori gialli o giallo-bruni, vacuoli contrattili e spesso una macchia oculare rossa; mancano per lo più di una forma definita, e il ... Leggi Tutto

cetàcei

Vocabolario on line

cetacei cetàcei s. m. pl. [lat. scient. Cetacea, der. del gr. κῆτος «cetaceo»]. – 1. Ordine di mammiferi acquatici di grossa mole (fino a 33 m di lunghezza), quasi tutti marini, con capo grande, privo [...] in pinne, quelli posteriori mancano; si cibano di pesci, alcuni (orche) attaccano altri cetacei, altri si nutrono solo di plancton. Le specie più grosse sono oggetto di attiva caccia specialmente per la quantità di olio e di altri prodotti che se ne ... Leggi Tutto

cetorìnidi

Vocabolario on line

cetorinidi cetorìnidi s. m. pl. [lat. scient. Cetorhinidae, dal nome del genere Cetorhinus, comp. di ceto- e -rhinus «-rino»]. – Famiglia di pesci cartilaginei, ordine squaliformi che comprende specie [...] , con denti piccolissimi, aperture branchiali estese alla parte ventrale e dorsale del capo. Il più grande degli squali che compaiono nel Mediterraneo, Cetorhinus maximus, raggiunge 13 m di lunghezza, ma non è temibile, perché si nutre di plancton. ... Leggi Tutto

tunicati

Vocabolario on line

tunicati s. m. pl. [lat. scient. Tunicata, dal lat. class. tunicatus agg. «vestito di tunica»]. – Sottotipo di cordati, detti anche urocordati (Urochordata), comprendente circa 2000 specie, tutte marine, [...] , in prevalenza fisse sui fondi litorali, ma anche a grande profondità, in parte pelagiche e tipiche costituenti del plancton marino: sono caratterizzate da una tunica semitrasparente formata di tunicina, che riveste il corpo, e dalla presenza, allo ... Leggi Tutto

ostricoltura

Vocabolario on line

ostricoltura s. f. [comp. di ostri(ca) e -coltura]. – Insieme delle operazioni che hanno per scopo l’allevamento delle ostriche sia commestibili sia perlifere, in località e specchi d’acqua particolarm. [...] adatti, ricchi di plancton e di sostanze organiche, cioè in prossimità degli estuarî e nei laghi costieri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
plancton
L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. Composizione Di composizione molto varia, il p. presenta particolarità...
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Biosfera. Ecologia del plancton microbico Stephen J. Giovannoni Ulrich Stingl A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie dell'oceano ‒ l'ambiente oceanico viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali