puerperio
puerpèrio s. m. [dal lat. puerperium, der. di puerpĕra «puerpera»]. – 1. In fisiologia, il periodo di tempo di 6-8 settimane che intercede tra l’espulsione della placenta e il ritorno alla [...] normalità degli organi genitali femminili; durante questo periodo l’utero si riduce progressivamente e gradualmente di volume, i frustoli di decidua vengono eliminati, l’epitelio della mucosa uterina si ...
Leggi Tutto
seconda2
secónda2 s. f. [dal lat. secundae -arum, femm. plur. sostantivato dell’agg. secundus «secondo» (sottint. partes o membranae), in quanto parti che vengono espulse dopo il feto]. – Nome popolare [...] (o comunque non medico) della placenta e degli altri annessi fetali; lo stesso che secondine. ...
Leggi Tutto
ritenzione
ritenzióne (ant. retenzióne) s. f. [dal lat. retentio -onis, der. di retinere «ritenere», part. pass. retentus]. – 1. L’azione di ritenere, il fatto di venire ritenuto, nel sign. di trattenere, [...] organismo, rispetto al normale processo: r. dei testicoli, la loro mancata discesa nelle borse; r. della placenta, dovuta a mancato distacco placentare, inerzia uterina, ecc. b. In diritto privato, diritto di r. (lat. ius retentionis), il diritto del ...
Leggi Tutto
scollamento
scollaménto s. m. [der. di scollare2]. – 1. L’atto, l’azione dello scollare o dello scollarsi, cioè dello staccare o dello staccarsi di pezzi tenuti insieme con la colla. 2. Nel linguaggio [...] medico, il distacco, traumatico o chirurgico, di due strati anatomici: s. cutaneo, retinico; lo s. prematuro della placenta. 3. In geologia, il distacco di una coltre rocciosa dalle rocce del substrato, a causa di una maggiore plasticità rispetto al ...
Leggi Tutto
biocapitalismo
s. m. Il capitalismo come sistema che trae valore economico dallo sfruttamento di ogni componente biologica, mentale, psicologica e relazionale propria degli esseri umani. ♦ Il biocapitalismo [...] e rigenerativa, mercati e banche bio-tech, il saggio indaga i modi in cui oociti, spermatozoi, cordoni ombelicali, placenta ed embrioni sono diventati essenziali alla bioeconomia. (Angela Balzano, Manifesto.it, 4 giugno 2015, Cultura).
Composto dal ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe [...] sono il medesimo evento: la nascita di un figlio, la morte della ‘giovinezza’ della coppia che lo genera. È una sorta di ‘placenta poetica’ che nutre quell’evento e insieme se ne nutre, in uno scambio alla pari tra forma e vita, alla ricerca di quell ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo riceve dal sangue materno tutte le...
zonaria (o zonale), placenta La placenta caratteristica dei Carnivori: nel sacco coriale allungato i villi coriali si sviluppano limitatamente a una fascia tutta in giro alla zona media del corion, che è invece liscio in tutta la rimanente superficie...