• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Zoologia [157]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Biologia [5]
Religioni [5]
Medicina [4]
Vita quotidiana [4]
Fisica [3]
Militaria [3]
Storia [3]

cheilètidi

Vocabolario on line

cheiletidi cheilètidi s. m. pl. [lat. scient. Cheiletidae, dal nome del genere Cheiletus]. – Famiglia di acari prostigmati, che vivono sia liberi, nutrendosi di prede viventi o di liquidi organici di [...] origine animale, sia fra il pelo dei mammiferi o fra il piumaggio degli uccelli. ... Leggi Tutto

podicipèdidi

Vocabolario on line

podicipedidi podicipèdidi s. m. pl. [lat. scient. Podicipedidae, der. del nome del genere Podiceps, comp. del lat. podex -dĭcis «podice» e pes pedis «piede»]. – Famiglia di uccelli podicipediformi con [...] sono eccellenti nuotatori e pescatori, hanno collo lungo, becco lungo e appuntito, zampe corte e molto arretrate, con dita lobate, piumaggio folto e morbido, caratteristici ciuffi di penne ai lati della testa; vi appartengono gli svassi e i tuffetti. ... Leggi Tutto

otarda

Vocabolario on line

otarda (o ottarda) s. f. [dal fr. outarde, che è il lat. avis tarda, propr. «uccello lento»]. – Uccello gruiforme (Otis tarda) della famiglia otididi, di grandi dimensioni (i maschi possono raggiungere [...] della penisola iberica e dell’Europa orient.: ha zampe lunghe e robuste, che ne fanno un ottimo camminatore, piumaggio giallo rossiccio nelle parti superiori, bianco in quelle inferiori; è caratterizzato da un notevole dimorfismo sessuale, essendo i ... Leggi Tutto

crocière

Vocabolario on line

crociere crocière s. m. [der. di croce]. – Uccello passeraceo dei fringillidi (Loxia curvirostra), con piumaggio di varî colori, che vive in Italia, soprattutto sulle Alpi; è detto anche becco in croce [...] per la particolare forma del becco a punte incrociate. Con i nomi di c. delle pinete e c. fasciato sono indicate altre due specie dello stesso genere (L. pytyopsittacus e rispettivam. L. leucoptera) ... Leggi Tutto

otìdidi

Vocabolario on line

otididi otìdidi s. m. pl. [lat. scient. Otididae, dal nome del genere Otis, che è dal lat. otis -ĭdis, gr. ὠτίς -ίδος «otarda»]. – Famiglia di uccelli gruiformi, di medie o grandi dimensioni, diffusi [...] corto, un po’ ottuso all’apice, ali di media lunghezza, tarsi alti e forti, dita corte, munite di unghie poco appuntite; il piumaggio varia in genere a seconda del sesso, ma presenta per lo più colori criptici. Vi appartengono l’otarda e la gallina ... Leggi Tutto

pecchiaiòlo

Vocabolario on line

pecchiaiolo pecchiaiòlo agg. e s. m. [der. di pecchia]. – Falco p. (o assol. pecchiaiolo s. m.), uccello della famiglia accipitridi (Pernis apivorus), lungo fino a 65 cm, buon volatore e regolare migratore, [...] doppio passo anche in Italia: ha testa piccola con becco non grosso, lungo e poco uncinato, coda slanciata e arrotondata, piumaggio molto variabile; il suo cibo preferito sono imenotteri, in particolare api, vespe, le loro larve e persino il miele. ... Leggi Tutto

guardiano del coccodrillo

Vocabolario on line

guardiano del coccodrillo locuz. usata come s. m. – Uccello dell’ordine dei caradriformi (Pluvianus aegyptius) che vive nell’Africa occid., un tempo molto comune in Egitto, oggi rarissimo: lungo in tutto [...] una ventina di centimetri, ha piumaggio elegante, nero con riflessi verdastri nelle parti superiori, grigio o bianco nelle inferiori, con una striscia nera a guisa di collare nella regione del gozzo. Deve il suo nome al fatto che vive spesso in ... Leggi Tutto

codibùgnolo

Vocabolario on line

codibugnolo codibùgnolo s. m. [comp. di coda e bugnolo «panierino», per la grandezza della coda]. – 1. Piccolo uccello della famiglia paridi (Aegithalos [sinon. Acredula] caudatus), col capo bianco, [...] coda assai lunga, tinte del piumaggio poco appariscenti. Il c. grigio, detto anche c. roseo (Aegithalos caudatus Italiae), è la forma più sparsa, comune e stazionaria, utile all’agricoltura. 2. C. di palude: altro nome dell’uccello pendolino. ... Leggi Tutto

codirósso

Vocabolario on line

codirosso codirósso (o codiróssa) s. m. [comp. di coda e rosso]. – Uccello della famiglia turdidi (lat. scient. Phoenicurus phoenicurus), di aspetto molto grazioso, dal canto melodioso, che vive stazionario [...] , sugli alberi ove nidifica, deponendo uova macchiate: è lungo una quindicina di centimetri, ha becco sottile, breve, piumaggio abbondante, di colore castagno vivace sul groppone, sopraccoda e penne timoniere; gola nera e fronte bianca. Altre specie ... Leggi Tutto

quàglia

Vocabolario on line

quaglia quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix [...] coturnix), con ali rotonde, coda ridotta, piumaggio misto bruno e giallastro a macchie e strie nere, bianche e brune: buon volatore, è un uccello tipicamente migratore che giunge in Europa, ove nidifica sul terreno, nella bella stagione, e sverna in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
eclissale, piumaggio
Quello dei maschi di alcuni Uccelli Anatidi che, nel periodo della cova (nella quale il maschio si alterna con la femmina), diventa molto più modesto sia per la colorazione sia per la forma delle penne.
rufinismo
Anomalia del colore del piumaggio e del pelo, che si trova talvolta in natura in alcune specie di Uccelli e di Mammiferi, per cui il colorito generale dell’animale è rossiccio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali