• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Zoologia [157]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Biologia [5]
Religioni [5]
Medicina [4]
Vita quotidiana [4]
Fisica [3]
Militaria [3]
Storia [3]

cerèbidi

Vocabolario on line

cerebidi cerèbidi s. m. pl. [lat. scient. Coerebidae, dal nome del genere Coereba, voce di origine tupi]. – Famiglia di piccoli o piccolissimi uccelli (sinon. di dacnididi) dell’America Centr. e Merid., [...] nidi a cupola e ricercano frutti dolci dalla polpa molle, di cui sono molto ghiotti; sono uccellini graziosi, comunem. chiamati uccelli dello zucchero, che per il piumaggio brillante e l’indole mite e socievole sono spesso tenuti in gabbia. ... Leggi Tutto

bronżato

Vocabolario on line

bronzato bronżato agg. [der. di bronzo]. – 1. non com. Abbronzato, o che ha l’aspetto o il colore del bronzo: Addossato a un tumulo Di fieno b. (Ungaretti). Si usa anche, talora, per definire il mantello [...] equino sauro o baio che presenti riflessi bronzei. 2. Denominazione (anche come s. m.) di alcune razze di tacchini, così detti per i riflessi bronzei del piumaggio. ... Leggi Tutto

sirratte

Vocabolario on line

sirratte s. m. [lat. scient. Syrrhaptes, der. del gr. συρράπτω «cucire insieme»]. – Uccello della famiglia pteroclidi (Syrrhaptes paradoxus), che abita le zone steppose dell’Asia centr. e migra irregolarmente [...] verso l’Europa centr. e merid., erratico anche in Italia: ha media statura, piumaggio di colore nocciola, ed è caratterizzato dalla mancanza del dito posteriore e dalla presenza di una membrana che unisce le tre dita anteriori. ... Leggi Tutto

forapàglie

Vocabolario on line

forapaglie forapàglie (o forapàglia) s. m. [comp. di forare e paglia], invar. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia silvidi, il più comune dei quali, Acrocephalus schoenobaenus, è un piccolo [...] (lat. scient. Acrocephalus melanopogon), stazionario e nidificante in certe località italiane, e il f. macchiettato (lat. scient. Locustella naevia), dal piumaggio bruno verdastro con strie marcate sul dorso, di doppio passo regolare in Italia. ... Leggi Tutto

cappóne¹

Vocabolario on line

cappone1 cappóne1 s. m. [lat. *cappo -ōnis per il class. capo -ōnis]. – 1. Galletto castrato in età giovane perché ingrassi meglio e più presto: ha sproni sviluppati, cresta e bargigli ridotti, piumaggio [...] simile a quello del gallo, ma non il suo canto né gli istinti battaglieri. Locuzioni: fare i c., castrare i galletti; fig., fare venire la pelle di c., far rabbrividire per paura, orrore e sim. (v. accapponare1, ... Leggi Tutto

arpacte

Vocabolario on line

arpacte s. m. [lat. scient. Harpactes, dal gr. ἁρπάκτης «rapace»]. – In zoologia: 1. Genere di uccelli della famiglia trogonidi, con piumaggio di colori vivi e assai belli. 2. Genere di araneidi della [...] famiglia disderidi; una sua specie, Harpactes lombergii, è comune nei vegetali in decomposizione ... Leggi Tutto

cappuccino²

Vocabolario on line

cappuccino2 cappuccino2 s. m. [der. di cappuccio2]. – 1. a. Frate appartenente alla famiglia autonoma dei minori francescani, distaccatasi, per ritornare alla primitiva regola di s. Francesco, dai frati [...] estrildidi (v. la voce). c. Nome region. del falco di palude. d. Nome comune di varie specie di passeracei indiani, con piumaggio di colore marrone come la tonaca dei frati, testa nera, o grigia, o bianca, secondo le specie. 4. Nome comune (anche in ... Leggi Tutto

tarabuṡino

Vocabolario on line

tarabusino tarabuṡino (meno com. tarabugino) s. m. [dim. di tarabuso]. – Nome comune degli uccelli ciconiformi ardeidi del genere Ixobrychus, di piccole dimensioni, diffusi nelle paludi di tutto il mondo, [...] , in Australia e in Nuova Zelanda, nidificante e stazionario in Italia: ha un aspetto simile alla nitticora, becco giallastro acuminato e dritto, zampe corte di colore verde, piumaggio nero sul dorso, chiaro sul ventre e di color crema sulle ali. ... Leggi Tutto

brunìccio

Vocabolario on line

bruniccio brunìccio agg. [der. di bruno] (pl. f. -ce). – Di un colore che tende al bruno: pelo, piumaggio b.; bacche brunicce. ... Leggi Tutto

tarabuṡo

Vocabolario on line

tarabuso tarabuṡo (meno com. tarabùgio) s. m. [etimo incerto]. – Nome comune degli uccelli ciconiformi ardeidi del genere Botaurus, e in partic. della specie Botaurus stellaris: comune nelle paludi e [...] ’Europa, dell’Asia e dell’Africa, stazionario e nidificante in Italia, è un uccello alto circa 75 cm, con piumaggio di color crema screziato di marrone che gli permette di mimetizzarsi perfettamente nei canneti ripariali, grazie anche alla posizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
eclissale, piumaggio
Quello dei maschi di alcuni Uccelli Anatidi che, nel periodo della cova (nella quale il maschio si alterna con la femmina), diventa molto più modesto sia per la colorazione sia per la forma delle penne.
rufinismo
Anomalia del colore del piumaggio e del pelo, che si trova talvolta in natura in alcune specie di Uccelli e di Mammiferi, per cui il colorito generale dell’animale è rossiccio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali