• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Zoologia [157]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Biologia [5]
Religioni [5]
Medicina [4]
Vita quotidiana [4]
Fisica [3]
Militaria [3]
Storia [3]

palombino

Vocabolario on line

palombino agg. [dal lat. palumbinus, der. di palumbus «palombo» (uccello)]. – 1. letter. Di colore simile al piumaggio del colombaccio, misto di bianco e grigio chiaro: le montagne color di ferro, color [...] di piombo, color p. (D’Annunzio). 2. Pietra p. (o assol. palombina s. f.), nome region. di un calcare marnoso di colore biancastro o azzurrognolo. 3. Corvo p., nome tosc. del corvo imperiale (Corvus corax): ... Leggi Tutto

alpino

Vocabolario on line

alpino agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e [...] alle speciali condizioni d’ambiente, con caratteristiche spesso analoghe a quelle della fauna artica (letargo invernale, mantello e piumaggio molto spessi, dimorfismo stagionale di livrea, ecc.). Piante a. o ipsofile: quelle che abitano la regione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tàccola³

Vocabolario on line

taccola3 tàccola3 s. f. [dal longob. *tahala; cfr. ted. Dohle «civetta»]. – 1. Uccello passeriforme della famiglia corvidi (Corvus monedula), diffuso in Europa, Asia e Africa settentrionale, più piccolo [...] di un corvo, con becco, zampe e piumaggio di colore nero uniforme, a eccezione della nuca e della regione auricolare che sono grigie; migratore parziale, gregario, nidifica in colonie sulle pareti rocciose, sugli alberi e nei vecchi fabbricati. 2. ... Leggi Tutto

succiacapre

Vocabolario on line

succiacapre s. m. [comp. di succiare e capra: una leggenda popolare vuole che quest’uccello munga nottetempo le capre, le quali rimarrebbero cieche], invar. – Uccello dell’ordine caprimulgiformi (Caprimulgus [...] , boccalone, boccaccio, funaro, ecc., migratore e nidificante in Italia: ha becco larghissimo, con grandi setole sensibili alla base, piumaggio criptico di colore simile a quello delle foglie secche; durante il giorno sta nascosto tra le erbe o sui ... Leggi Tutto

vònga-vònga

Vocabolario on line

vonga-vonga vònga-vònga s. f. [da una voce indigena]. – Grosso colombo terragnolo australiano (Leucosarcia melanoleuca), distribuito spec. nelle province dell’interno e di Vittoria e nella parte orientale [...] del continente, con piumaggio pezzato di nero-fuliggine e di bianco, apprezzato come selvaggina. ... Leggi Tutto

nandù

Vocabolario on line

nandu nandù s. m. [da una voce guaranì, attraverso lo spagn. e il port.]. – Nome di una specie di uccelli dell’ordine struzioniformi (Rhea americana), molto simili agli struzzi, che vivono in gruppi [...] dell’America Merid.: di grandi dimensioni (sono alti fino a un metro e mezzo), corridori, hanno zampe robuste con tre dita, e piumaggio del dorso formato da penne larghe e cascanti; i maschi covano fino alla schiusa le uova, deposte da più femmine. ... Leggi Tutto

emù

Vocabolario on line

emu emù s. m. [dal fr. émou, che è dall’ingl. emu, ant. emeu, voce di origine australiana]. – Grosso uccello della famiglia dromaidi (Dromaius novaehollandiae) dell’Australia e Tasmania, che vive in [...] piccole compagnie nelle aperte pianure, nutrendosi di vegetali: simile allo struzzo, ha collo più corto e gambe meno alte, con un piumaggio fatto di penne cascanti, lunghe e strette, di colore bruno scuro. ... Leggi Tutto

ittèridi

Vocabolario on line

itteridi ittèridi s. m. pl. [lat. scient. Icteridae, dal nome del genere Icterus: v. ittero2]. – Famiglia di uccelli passeriformi, tipici del continente americano, con circa 150 specie: hanno dimensioni [...] intermedie fra quelle di un fringuello e quelle di una cornacchia, becco conico e allungato, tarsi alti e robusti, piumaggio brillante in cui predominano il nero, il giallo e il rosso; animali vivaci e ottimi cantori, vivono nelle foreste, nutrendosi ... Leggi Tutto

rupìcola

Vocabolario on line

rupicola rupìcola s. f. [lat. scient. Rupicola, comp. del lat. class. rupes «rupe» e -cola «-colo»]. – Genere di uccelli passeriformi cotingidi, con due specie (note come galletti di roccia) dell’America [...] di penne che forma una cresta, erettile nel maschio, sovrastante l’estremità del becco; il maschio della specie Rupicola rupicola, della Guiana e del Brasile, lungo fino a circa 30 cm, ha un piumaggio arancione, con remiganti e timoniere brune. ... Leggi Tutto

blondinette

Vocabolario on line

blondinette ‹blõdinèt› s. f., fr. (propr. «biondina»). – Razza di colombi cravattati, con ciuffo alla nuca, piumaggio bigio, rosso, nero. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 21
Enciclopedia
eclissale, piumaggio
Quello dei maschi di alcuni Uccelli Anatidi che, nel periodo della cova (nella quale il maschio si alterna con la femmina), diventa molto più modesto sia per la colorazione sia per la forma delle penne.
rufinismo
Anomalia del colore del piumaggio e del pelo, che si trova talvolta in natura in alcune specie di Uccelli e di Mammiferi, per cui il colorito generale dell’animale è rossiccio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali