verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] tre colori secondari (insieme con l’arancio e il viola), e può essere ottenuto (come avviene, per es., nella pitturaatempera) dalla sintesi sottrattiva di giallo e blu; in natura, è il colore caratteristico dell’erba e delle foglie nel periodo ...
Leggi Tutto
dipingere
dipìngere (ant. o region. dipìgnere) v. tr. [lat. depingĕre, comp. di de- e pingĕre «dipingere»] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], [...] cosa assai bella (quindi degna di essere dipinta). Assol.: l’arte, la tecnica del d., della pittura; imparare a d.; d. bene, male; d. a olio, atempera, a fresco, a guazzo, ecc. Indicando il supporto o la superficie su cui si dipinge: d. su tela, su ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi è variata sostanzialmente durante i secoli,...
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e alle sostanze capaci di modificare la luce...