• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Arti visive [20]
Industria [16]
Architettura e urbanistica [15]
Fisica [12]
Medicina [12]
Letteratura [12]
Matematica [10]
Religioni [9]
Storia [9]
Geologia [8]

action painting

Vocabolario on line

action painting ‹ä′kšën pèintiṅ› locuz. ingl. (propr. «pittura d’azione»), usata in ital. come s. f. – Genere di pittura (e il movimento artistico che se ne avvale, detto anche espressionismo astratto) [...] acquista grande importanza il movimento e l’azione dell’artista, che ricopre vaste superfici con colori violenti per mezzo di materiali e tecniche varie (spec. quella del dripping), esprimendo così la propria protesta contro la società dei consumi e ... Leggi Tutto

bodegón

Vocabolario on line

bodegon bodegón s. m., spagn. (propr. «osteria»). – In pittura, natura morta; inizialmente designava una forma ibrida tra scena di genere e natura morta, mostre di frutta, verdura, pesci, ecc., in cucine [...] e botteghe o sui banchi dei mercati (la natura morta sembra enuclearsi proprio da queste scene di genere, che presentano anche la figura umana). ... Leggi Tutto

tonale

Vocabolario on line

tonale agg. [der. di tono1]. – Genericam., del tono, dei toni, che riguarda il tono. In partic.: 1. In musica, che si riferisce al principio di tonalità, cioè al criterio di disporre i suoni in relazione [...] modulato dalla luce ambientale (valori t.): la pittura t., o la tecnica t., del Giorgione, di Tiziano. 3. estens. Nella critica letteraria, teatrale e cinematografica (o televisiva), e nella stilistica in genere, con sign. affini a quelli musicale e ... Leggi Tutto

tòno¹

Vocabolario on line

tono1 tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche [...] . b. In pittura, il grado di luminosità di un colore: rapporto di tono, quello basato sulla quantità di luce e ombra in genere sinon. di tensione, ma indica sempre uno stato di tensione equilibrata e regolare: t. muscolare, lo stato di parziale ... Leggi Tutto

pittorésco

Vocabolario on line

pittoresco pittorésco agg. [der. di pittore] (pl. m. -chi). – 1. Raro, che si riferisce ai pittori o alla pittura. Come locuz. avv., alla pittoresca, al modo dei pittori; in partic., dipingere alla p., [...] di imponenti architetture e rovine, e talvolta animata da scene di genere; di Salvator Rosa (1615-1673), di Claude G. Lorrain detto il Lorenese (1600-1682) e di Nicolas Poussin (1594-1665), per indicare il gusto e i caratteri di tale tipo di pittura ... Leggi Tutto

incarnazióne

Vocabolario on line

incarnazione incarnazióne s. f. [dal lat. tardo, eccles., incarnatio -onis; v. incarnare]. – 1. In genere, l’atto per cui un essere spirituale, per lo più divino, assume corpo fisico; in partic., nel [...] , le i. del Budda. 2. fig. Rappresentazione viva ed evidente di un concetto nell’arte: i. dell’idea in un’immagine plastica. Più com., personificazione: molti vedevano in lui l’i. del loro ideale. 3. ant. a. Carnagione. b. Color carne, nella pittura. ... Leggi Tutto

ómbra¹

Vocabolario on line

ombra1 ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] di disegno delle ombre delle figure geometriche supposte opache. b. Per analogia, nel disegno, nell’incisione semplice o a retino, nella pittura , n. 3 e). 3. estens. a. Assenza di luce in genere, oscurità, tenebre: le o. della sera, della notte ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] di voce, buon volume di voce. Pittura a c., quella risultante da un impasto di pigmenti assai ricco e di consistente spessore; è l’opposto della pittura più preciso riferimento all’uomo, è in genere considerato, soprattutto in concezioni e dottrine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

statüària

Vocabolario on line

statuaria statüària s. f. [dall’agg. statuario; cfr. lat. (ars) statuaria]. – Lo stesso che arte statuaria, cioè l’arte di scolpire statue (e, in genere, sinon. di scultura): benché diversa sia la pittura [...] dalla s., pur l’una e l’altra da un medesimo fonte, che è il bon disegno, nasce (Castiglione) ... Leggi Tutto

vànitas

Vocabolario on line

vanitas vànitas s. f. [propr. voce lat., «vanità»]. – Genere di natura morta particolarmente diffuso nel sec. 17° (spec. nella pittura olandese), caratterizzato dalla presenza di elementi allegorici [...] (teschi, clessidre, candele consumate dalla fiamma, frutti ammaccati, fiori appassiti) e da ammonimenti scritti quali Vanitas vanitatum (donde il nome), Memento mori, ecc., che alludevano alla caducità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
pittura di gènere
pittura di gènere Fedele e minuta rappresentazione pittorica di scene di vita quotidiana, in cui si ritraggono personaggi anonimi, borghesi o popolani, intenti al lavoro, in scene di festa ecc., ma anche paesaggi, nature morte o composizioni...
GENERE, Pittura di
GENERE, Pittura di R. Bianchi Bandinelli Si dà il nome di pittura di genere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. Il piacere che una tale rappresentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali