• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Arti visive [20]
Industria [16]
Architettura e urbanistica [15]
Fisica [12]
Medicina [12]
Letteratura [12]
Matematica [10]
Religioni [9]
Storia [9]
Geologia [8]

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] : un o. di De Chirico). La pittura a olio si esegue generalmente su tele o tavole di legno che hanno subìto riferiscono in genere all’olio di oliva): chiaro come l’o., di un fatto o di una verità evidente; zitto, cheto come un o., detto di persona: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

volére²

Vocabolario on line

volere2 volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] con riferimento a chi affronta rischi di vario genere; non vorrai per caso andar di sotto?, a chi si sporge vuoi ..., sinon. (ormai pedantesco) di sia ... sia ...: ha molta attitudine vuoi per la musica vuoi per la pittura. ◆ Part. pres. volènte: ... Leggi Tutto

mestière

Vocabolario on line

mestiere mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», [...] mod. mêtier]. – 1. a. Ogni attività, di carattere prevalentemente manuale e appresa, in genere, con la pratica e il tirocinio, che si esercita m.!; analogam., in contrapp. ad arte: fare della pittura, della poesia, della musica un m., avvilire tali ... Leggi Tutto

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] in contrapp. a notizie dall’estero. b. In pittura, quadro che rappresenta l’aspetto interno di edifici o di ambienti in genere: un pittore d’interni; analogam., in fotografia: un bell’i. di una chiesa. In cinematografia (contrapp. a esterno), scena ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] tintoria; la t. d’ombra, varietà di ocra gialla; la t. di Kassel, humus fossilizzato che si ritrova negli strati superficiali di alcune torbiere, usato come pigmento nella pittura a olio o ad acquerello; la t. verde di Verona, altro nome del minerale ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] pendolo (o d’altro tipo, da camera) suonano le o.; tutti, in genere, segnano le ore. b. Con valore più generico, soprattutto per indicare una stagioni, rappresentate in pittura e scultura come giovani donne dispensatrici di doni benefici, o anche ... Leggi Tutto

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] , stato, condizione, possibilità in genere: mettere, mettersi, trovarsi in g. di fare una cosa; anche, essere, non essere in g., avere o no la possibilità di fare una cosa: non sono in g. di aiutarti; siamo in g. di affermarlo con assoluta certezza ... Leggi Tutto

pèttine

Vocabolario on line

pettine pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] di pittura decorativa ottenuta per mezzo di un pettine di gomma che si passa su una superficie dipinta di fresco, in modo da ottenere una serie di striature di anche col nome di pesce rasoio (espressione che traduce sia il nome del genere, che è dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

effètto

Vocabolario on line

effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] cui ai nn. 2 e 3]. – 1. a. In genere, tutto ciò che è prodotto da una determinata causa: rapporto tra causa ed e.; nullo e. è il sign. fondamentale e quello di impressione soggettiva: effetti di luce, rilievo che, in pittura o in fotografia, il vario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tornare

Vocabolario on line

tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] nel luogo da dove si era venuti (v. anche ritornare, che è in genere sinon. di questo verbo). a. In senso proprio: t. a casa, da una un berretto nuovo e un paio di stivaletti di pelle, che gli tornavano una vera pittura (Collodi); tornare bene, male, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
pittura di gènere
pittura di gènere Fedele e minuta rappresentazione pittorica di scene di vita quotidiana, in cui si ritraggono personaggi anonimi, borghesi o popolani, intenti al lavoro, in scene di festa ecc., ma anche paesaggi, nature morte o composizioni...
GENERE, Pittura di
GENERE, Pittura di R. Bianchi Bandinelli Si dà il nome di pittura di genere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. Il piacere che una tale rappresentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali