passione
passióne s. f. [dal lat. tardo passio -onis, der. di passus, part. pass. di pati «patire, soffrire»]. – In senso generico, e in rapporto al sign. fondamentale del verbo lat. pati (v. patire1), [...] secondo Giovanni, entrambe di J. S. Bach. e. Fiore della p., nome di varie specie di piante del genere passiflora. 2. avere p. per lo sport, per la caccia, per la musica, per la pittura; ha sempre avuto la p. della montagna; gli è venuta la p. dei ...
Leggi Tutto
disposizione
dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] ereditarî o acquisiti. Si contrappone in genere a refrattarietà o immunità. c. Condizione di spirito: non mi sento nella d e del temperamento: avere disposizione per la musica, per la pittura, per il commercio, per un mestiere, per una professione. ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] marmo. Di cibi, a temperatura normale, non riscaldati: caffè f.; latte f.; questo brodo è f.; piatti f., in genere, le vivande f. li fascia (Foscolo). Di stile o altra espressione d’arte, senza vivacità o calore: disegno f., pittura f., musica f.; è ...
Leggi Tutto
figurato
agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con [...] seguenti: a. In fonetica, pronuncia f. (di una parola, di un sintagma, di una frase), indicata mediante segni convenzionali, com’è in genere la trascrizione fonetica. b. In dermatologia, di eruzione o manifestazione patologica cutanea caratterizzata ...
Leggi Tutto
succo
s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] anche nucleoplasma o carioplasma. 3. Nelle arti figurative, s. d’erbe, generedipittura imitante l’arazzo, eseguito su traliccio di canapa naturale spinata, con colori ad acqua di origine vegetale; apparsa in Francia nel ’600, la tecnica fu in voga ...
Leggi Tutto
antologia
antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente [...] barocca; a. verdiana), o riproduzioni di una scelta dipitture, sculture, ecc. di uno o più artisti (a. della pittura senese; a. degli affreschi di Giotto); anche, scelta dei film particolarm. significativi di un periodo della storia del cinema o ...
Leggi Tutto
metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita [...] didididi un gruppo didi superiorità e didi un’opera, nome comune di una parte della filosofia, mutando anche il generedidi noi ha una propria m.; coscienza di sé, che non è astratta coscienza didi una scienza, o anche di un’arte, di una tecnica, didi ...
Leggi Tutto
conversazione
conversazióne s. f. [dal lat. conversatio -onis «il trovarsi insieme», der. di conversari: v. conversare2]. – 1. a. Il trovarsi insieme di più persone per conversare; ritrovo, circolo: [...] colloquiale), contrapposta alla lingua scritta, letteraria; manuale di c., contenente le frasi e le espressioni di una data lingua di uso comune nel parlare quotidiano; quadri di c., generedipittura originario dei Paesi Bassi e assai diffuso in ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] bidimensionale analoga a quella data dalla visione diretta; anche, la tecnica di realizzazione di tale immagine, nonché l’immagine stessa, che è tracciata in genere su una superficie piana (quadro della p.), ma che può essere disegnata anche su una ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. [...] ’assoluta autonomia delle proprie concezioni, al di fuori di influssi di qualsiasi genere: Società degli i. (Parigi, 1884), per l’esposizione al pubblico di opere dipittura e scultura senza giudizio preventivo di una giuria; Teatro degli i., fondato ...
Leggi Tutto
pittura di gènere Fedele e minuta rappresentazione pittorica di scene di vita quotidiana, in cui si ritraggono personaggi anonimi, borghesi o popolani, intenti al lavoro, in scene di festa ecc., ma anche paesaggi, nature morte o composizioni...
GENERE, Pittura di
R. Bianchi Bandinelli
Si dà il nome di pittura di genere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. Il piacere che una tale rappresentazione...