• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Industria [3]
Diritto tributario [1]
Diritto [1]
Matematica [1]
Diritto civile [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Militaria [1]
Moda [1]

pittura

Thesaurus (2018)

pittura 1. MAPPA La PITTURA è l’arte di dipingere, cioè di raffigurare il mondo esterno o immaginario per mezzo di linee e colori (p. su tavola, su tela; p. murale; p. a olio, a acquerello, a tempera); [...] anche 5. la vernice o la materia colorante stessa da stendere sopra una superficie. Citazione Per Van Gogh la pittura è pittura dell’assoluto, della forza straripante della natura, del mistero del mondo, del miracolo del visibile. Massimo Recalcati ... Leggi Tutto

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] opera, in espressioni quali dipinto su tela, su tavola, disegno su cartone, ricamo su seta, ecc. Col senso di «dietro, in seguito a»: lavoro eseguito su ordinazione, su commissione (e con sign. partic.: scarpe, vestiti su misura, non messi in vendita ... Leggi Tutto

pittura

Vocabolario on line

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, [...] su tavola, su tela, su linoleum, p. su vasi o vascolare, p. murale; p. a olio, a encausto, a fresco, a guazzo, a acquerello, a tempera; p. eseguita con tecnica mista, in relazione al materiale su che bel paesaggio! è una pittura. b. Il complesso delle ... Leggi Tutto

quadro

Thesaurus (2018)

quadro 1. Si chiama QUADRO uno spazio, un oggetto, un elemento, di forma quadrata (una giacca a quadri; un plaid a quadri grigi e rossi e blu; un pavimento a quadri bianchi e neri). 2. MAPPA Più comunemente, [...] di qualunque forma (q. a olio, a tempera; q. su tela, su cartone; q. su tavola; un q. tondo, ovale; un q. d’autore; appendere casa piena di odi e persecuzioni, una prigione. Antonio Tabucchi, Il filo dell’orizzonte Vedi anche Arte, Disegno, Pittura ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] valutazione soggettiva e pratica (tavola dei v.; rovesciamento dei v o a ciò che è accaduto), quello espresso su ciò che deve essere. In partic., filosofia o in architettura, ma anche in una pittura in quanto ottenga effetti di rilievo, e analogam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

dipìngere

Vocabolario on line

dipingere dipìngere (ant. o region. dipìgnere) v. tr. [lat. depingĕre, comp. di de- e pingĕre «dipingere»] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], [...] a guazzo, ecc. Indicando il supporto o la superficie su cui si dipinge: d. su tela, su tavola, su una parete; ma anche con compl. oggetto: d. una tela, una tavola, ecc.; d. un quadro, farlo. b. Adornare di pitture: d. una sala, una volta, un soffitto ... Leggi Tutto

trïónfo

Vocabolario on line

trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] allegoriche (analoghe alle apoteosi) in pittura o scultura: per es., il T. di Venezia, olio su tela che decora il soffitto della , ecc., con i quali si usava un tempo adornare le tavole da pranzo, anche con la funzione di sostenere frutta disposta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

battàglia

Vocabolario on line

battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] un gioco da tavola, diffuso particolarmente pittura storica che rappresenta scontri armati, in voga soprattutto tra il sec. 17° e il 19° (v. battaglista); ellitticamente, una battaglia, quadro di tale soggetto. b. In musica, composizione polifonica su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

vestimentario

Neologismi (2021)

vestimentario agg. Relativo all’abbigliamento e al modo di vestire. ♦ Dice, «non m’è rimasta più una breccola, ’sto postNatale». Perfetto, pare che il giochino di stagione sia il «cosa-si riesce-a-comprare-con-il [...] giugno 2017) • Nella tavola del 1333, l’Angelo, su cui nel corso del tempo ha molto riflettuto (La stoffa a quadri, da Quodlibet, pp. 92, euro 14). Aveva notato subito «con sorpresa» che tessuti a quadri, nelle rappresentazioni classiche della pittura ... Leggi Tutto

cavallétto

Vocabolario on line

cavalletto cavallétto s. m. [propr., dim. di cavallo]. – 1. a. Elemento costruttivo, formato da quattro gambe, riunite due a due a V rovesciata e collegate, da vertice a vertice, da una traversa orizzontale; [...] ), usato dai pittori per appoggiare la tavola o la tela da dipingere; in esperienza nel dipingere; in senso proprio, pittura di c., per distinguerla da quella murale d’acciaio, i cui estremi poggiano su strutture di sostegno, e collegato alle ... Leggi Tutto
Enciclopedia
pittura
Arte di dipingere, raffigurando qualche cosa, o esprimendo altrimenti l’intuizione della fantasia, per mezzo di linee, colori, masse, valori e toni su una superficie. I procedimenti che permettono di fissare su una superficie (supporto) sostanze...
Germania
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali