tizianesco
tizianésco agg. (pl. m. -chi). – Relativo al pittore veneto Tiziano Vecellio (1490-1576), soprattutto con riferimento al suo stile, ai colori dei suoi dipinti: pittura t.; la ricchezza cromatica [...] t.; colorito t., roseo e luminoso; frequente le espressioni biondo t., rosso t., per indicare un biondo di tono caldo e dorato, tendente al rosso (più com. biondo Tiziano, rosso Tiziano), tipico delle ...
Leggi Tutto
retrospettivo
agg. [comp. di retro- e lat. -spectivus di aggettivi der. da verbi composti con specĕre «guardare» (come inspectivus da inspicĕre, prospectivus da prospicĕre, ecc.), sull’esempio del fr. [...] ., mirante a illustrare i momenti di un processo evolutivo nel campo artistico, tecnico, ecc.: mostra r. del pittore X; mostra r. del cinema sovietico (spesso sostantivato, v. retrospettiva). ◆ Avv. retrospettivaménte, in modo, in senso retrospettivo ...
Leggi Tutto
purismo
s. m. [dal fr. purisme, der. di puriste «purista»]. – 1. Dottrina linguistica che rifiuta e condanna con intransigenza i neologismi e ogni tipo di apporto da altre lingue o dialetti, e propone [...] e al rispetto della norma. 2. Movimento artistico della prima metà del sec. 19°, al quale aderirono, tra gli altri, il pittore T. Minardi e lo scultore P. Tenerani: a somiglianza del movimento dei Nazareni (v. nazareno, n. 3) mirava a un ritorno ...
Leggi Tutto
leonardesco
leonardésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Di Leonardo da Vinci (1452-1519), il grande pittore, architetto, scrittore e scienziato, con riferimento alla sua opera, alla sua arte, al suo modo [...] di dipingere: i manoscritti l., i dipinti l.; lo stile l., la maniera l.; le madonne l.; o con allusione alla versatilità, all’universalità della sua mente: l’ingegno, il genio leonardesco. Scrittura l., ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad [...] : Nevato è sì, che tutto cuopre la neve e rende una figura in ogni parte (Dante). b. Raffigurare, dipingere: il pittore ha cercato di r. nel suo quadro la triste solitudine della campagna; anche raffigurare a parole, descrivere: Tentando a render te ...
Leggi Tutto
formare
v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango [...] , di sviluppo), mediante l’educazione, l’addestramento: f. la voce degli allievi; formarsi uno stile proprio; f. soldati; f. un pittore, un attore, un cantante; f. le menti dei giovani; e in senso morale: f. le coscienze, gli animi; i dolori formano ...
Leggi Tutto
naturamortista
s. m. e f. [der. di natura morta, sull’esempio del fr. naturemortiste] (pl. m. -i), raro. – Pittore che dipinge abitualmente nature morte o è particolarmente abile nel raffigurarle. ...
Leggi Tutto
verista
s. m. e f. [der. di vero] (pl. m. -i). – Rappresentante, esponente del verismo: i maggiori v., nella narrativa, sono stati Verga e Capuana, in pittura i macchiaioli. In funzione di attributo, [...] anche in senso più ampio: uno scrittore, un pittore, un regista v.; e come agg. (per veristico): i romanzi v. del Verga; la pittura v. di G. Fattori; un film v., una scena verista. ...
Leggi Tutto
sofisticheria
sofisticherìa s. f. [der. di sofistico]. – Qualità o difetto di ciò che o di chi è sofistico, troppo cavilloso, sottile o pedante: un ragionamento di una s. sconcertante; l’inopportuna [...] estens., qualsiasi atto o atteggiamento, anche di natura morale e spirituale, determinato da minuziosità, pedanteria o scrupolosità eccessiva: è un pittore vero, e tutte le riserve di critica sono s.; che s. son queste!, fa’ quello che credi meglio e ...
Leggi Tutto
caravaggesco
caravaggésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Del pittore Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610), con riferimento al suo stile, al suo modo di dipingere: maniera c.; stile c.; [...] scuola caravaggesca. Come s. m., seguace del Caravaggio: i Caravaggeschi ...
Leggi Tutto
Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del pittore, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752; è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole la stella di Kapteyn, dotata di grande...
DIONISIACO, Pittore
A. Stenico
Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. Il grande cratere di Ceglie al museo...