• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Arti visive [26]
Industria [19]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [14]
Letteratura [13]
Medicina [12]
Vita quotidiana [9]
Storia [8]
Diritto [8]
Alta moda [8]

postura

Vocabolario on line

postura s. f. [lat. posĭtura, der. di posĭtus, part. pass. di ponĕre «porre»]. – 1. letter. Posizione di un edificio o di una località, luogo e modo dove sono posti, sito: la villa sorge in una splendida [...] Positura, modo di atteggiarsi del corpo umano o di una sua parte: la corretta p. delle mani sul pianoforte; il pittore ha prestato particolare attenzione alla p. delle figure; tutti si misero in terra, in p. varie (Bontempelli); stava posata ... con ... Leggi Tutto

largo

Vocabolario on line

largo agg. e s. m. [lat. largus] (pl. m. -ghi). – 1. agg. a. Che si estende notevolmente in larghezza, spec. in rapporto alle altre dimensioni (lunghezza, altezza); in genere si contrappone a stretto: [...] e meschinità: avere un fare l., una maniera l.; disegno l., a grandi tratti, senza perdersi in minuzie; un pittore dalla pennellata l.; disegnare, rappresentare, descrivere a l. tratti, trascurando i particolari. e. Come s. m., in musica, didascalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

imbianchino

Vocabolario on line

imbianchino s. m. (f. -a) [der. di imbiancare]. – 1. Operaio o artigiano specializzato che esegue lavori di imbiancatura, coloritura, tinteggiatura, di superfici murarie mediante pennello o pompa irroratrice. [...] 2. iron. o spreg. Cattivo pittore. ... Leggi Tutto

brachettóne

Vocabolario on line

brachettone brachettóne (ant. braghettóne) s. m. [der. di brachetta]. – 1. ant. Grande brachetta: Le calze rosse a brache avea, col fesso Dietro, e dinanzi un braghetton frappato (Tassoni). 2. (f. -a) [...] Chi porta grandi brache o calzoni troppo larghi. 3. In altro senso, con il nome Braghettone fu soprannominato il pittore Daniele Ricciarelli da Volterra per aver ricoperto con brache le nudità del Giudizio Universale di Michelangelo nella Cappella ... Leggi Tutto

riproduzióne

Vocabolario on line

riproduzione riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. [...] su nastro magnetico, ecc. d. L’azione di ritrarre, di rappresentare o di esprimere con fedeltà e con efficacia realistica: è un pittore assai abile nella r. di paesaggi marini; un film che è una fedele r. della società americana degli anni ’30. 3. In ... Leggi Tutto

perugino

Vocabolario on line

perugino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona [...] umbro parlato a Perugia. Come sost., abitante, nativo, originario di Perugia; per antonomasia, il Perugino, il pittore rinascimentale Pietro di Cristoforo Vannucci (c. 1450-1523), il più tipico esponente della scuola umbra quattrocentesca. Solo al ... Leggi Tutto

anàrchico

Vocabolario on line

anarchico anàrchico agg. e s. m. (f. -a) [der. di anarchia] (pl. m. -ci). – 1. a. agg. Proprio dell’anarchia e di chi ne propugna i principî: sistema a., dottrine a., movimento a.; attentati anarchici. [...] essere uno spirito, un temperamento a.; assumere atteggiamenti a., un comportamento a.; e in funzione di sost.: come pittore, si è sempre compiaciuto di proclamarsi un anarchico. ◆ Avv. anarchicaménte, in modo anarchico, con sistemi anarchici, o con ... Leggi Tutto

pesante

Vocabolario on line

pesante agg. [propr., part. pres. di pesare]. – 1. Che ha peso relativamente grande, che fa notevolmente sentire il suo peso (si oppone a leggero in quasi tutti gli usi): portare una valigia, un pacco [...] camminare con passo pesante. b. Con accezione partic., avere la mano, il tocco p., colpire con forza; anche, riferito a pittore, musicista o scrittore che insiste troppo su certi particolari o motivi; più com., nell’uso corrente, di persona che nel ... Leggi Tutto

aggettivo

Vocabolario on line

aggettivo (ant. adiettivo e addiettivo) s. m. [dal lat. tardo adiectivum (nomen), der. di adicĕre «aggiungere», traduz. del gr. ἐπίϑετον (ὄνομα)]. – Parte del discorso che esprime gli attributi di qualità, [...] (molto, poco), a. possessivi (mio, tuo) e così via; fare grande uso di aggettivi; adoperare sapientemente gli a.; è un pittore e basta: senza aggettivi! In quanto si vuol determinare che un oggetto possiede una determinata qualità in maggiore o minor ... Leggi Tutto

imbrattatéle

Vocabolario on line

imbrattatele imbrattatéle s. m. e f. [comp. di imbrattare e tela1], invar. – Chi imbratta le tele con brutte pitture; quindi, spreg., pittore inabile, di scarso valore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 27
Enciclopedia
Pittore
Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del pittore, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752; è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole la stella di Kapteyn, dotata di grande...
DIONISIACO, Pittore
DIONISIACO, Pittore A. Stenico Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. Il grande cratere di Ceglie al museo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali