rappresentativo
rappreṡentativo agg. [der. di rappresentare]. – 1. Che rappresenta con figure, segni e simboli, procedimenti varî: la funzione r. della scrittura, dell’arte, e capacità r., stile r. di [...] uno scrittore, di un pittore; fatti, processi mentali r. (immaginazione, percezione, giudizio), in filosofia e psicologia, che rappresentano alla coscienza un oggetto e si distinguono così da quelli affettivi e dell’agire. 2. a. Che rappresenta, ...
Leggi Tutto
iperminimalista
(iper-minimalista, iper minimalista), agg. Che ha un aspetto eccessivamente essenziale e disadorno, che richiama lo stile minimalista, esasperandolo; anche in senso figurato. ◆ Ci soccorre [...] in anteprima per noi la collezione. […] «L’intervento di [Bettino] Craxi, che ha il suo antecedente in [Amintore] Fanfani pittore, è impercettibile, ed è per questo che lo definirei un artista iper-minimalista». (Giovanna Cavalli, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
panorama
s. m. [dall’ingl. panorama, comp. di pan- e gr. ὅραμα «vista»] (pl. -i). – 1. Nome dato a una figurazione paesistica dipinta sulla faccia interna di una superficie cilindrica, in modo che l’osservatore [...] là, che mi nascondi il p. (o sim.), m’impedisci di vedere ciò che m’interessa. Anche la rappresentazione grafica, pittorica, fotografica (questa, spec. su cartolina), di un panorama: ho appeso alla parete un p. di Capri; collezionava acquerelli di p ...
Leggi Tutto
suprematismo
s. m. [dal russo suprematizm, der. del lat. supremus «supremo»]. – Movimento artistico sviluppatosi in Russia e poi nell’Unione Sovietica per impulso del pittore russo K. Malevič nel 2° [...] decennio del 20° sec.: mirava alla più completa semplificazione degli elementi figurativi per giungere a una pura combinazione di elementi geometrici intesi come l’essenza «suprema» della visione; gli ...
Leggi Tutto
calligrafico
calligràfico agg. [dal gr. καλλιγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di calligrafia, di bella scrittura: esercizio c.; eleganza calligrafica. b. Che si riferisce al modo di scrivere o grafismo: [...] sia curata quasi esclusivamente la perfezione formale: stile c.; anche dello scrittore o dell’artista stesso: un prosatore, un pittore c. nei particolari. ◆ Avv. calligraficaménte, con scrittura calligrafica, o con ricerca di perfezione formale. ...
Leggi Tutto
surrealista
s. m. e f. [dal fr. surréaliste] (pl. m. -i). – Seguace, esponente, rappresentante del surrealismo: i s. francesi; i s. del cinema, della fotografia; in funzione attributiva: uno scrittore [...] s., un pittore surrealista. Anche come agg. (come equivalente di surrealistico): pittura, poesia s.; un dipinto s.; liriche s.; fotografia s.; cinema, film s., che rientra, almeno in parte, nell’ambito della cinematografia d’avanguardia e del cinema ...
Leggi Tutto
operaio
operàio (ant. operàrio) s. m. (f. -a) e agg. [lat. operarius, der. di opĕra «lavoro; lavoro a giornata»]. – 1. s. m. (f. -a) a. Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, [...] cui appartengono; in senso fig.: o. della penna, del cervello, del pennello, talvolta come equivalente di scrittore, intellettuale, pittore, talvolta invece con valore riduttivo, con riferimento a persona dotata più di tecnica che di genialità. Nella ...
Leggi Tutto
prospettico
prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria [...] su un piano, o prospettive piane (v. proiezione, n. 2 b). 2. Come s. m., studioso di prospettiva; pittore specializzato nella raffigurazione di prospettive (detto anche quadraturista): i p. del Cinquecento. 3. In biologia, potenza p. (meno com ...
Leggi Tutto
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine [...] murale, raffigurante strutture architettoniche o elementi paesistici in prospettiva (di solito con esclusione della figura umana): un pittore di prospettive; pareti affrescate con belle p.; come Santo Francesco discese per la bella p. che Paolo ...
Leggi Tutto
prospettivista
s. m. e f. [der. di prospettiva1] (pl. m. -i). – 1. Esperto, studioso di prospettiva, conoscitore delle leggi della prospettiva. 2. Disegnatore o pittore di prospettive (detto anche prospettico [...] o quadraturista) ...
Leggi Tutto
Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del pittore, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752; è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole la stella di Kapteyn, dotata di grande...
DIONISIACO, Pittore
A. Stenico
Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. Il grande cratere di Ceglie al museo...