panneggio
pannéggio s. m. [der. di panneggiare]. – Disposizione assunta da vesti, drappi, tessuti; in partic., il modo di disporre e rappresentare le masse e le pieghe delle vesti in dipinti e sculture: [...] un p. reso con grande maestria; un pittore abilissimo nei p.; l’arte del panneggio. ...
Leggi Tutto
frottage
‹frotàaˇ∫› s. m., fr. [propr. «strofinamento», der. di frotter «strofinare»]. – Procedimento adottato, dal 1925 in poi, dal pittore surrealista M. Ernst, consistente nello strofinare con la [...] matita un foglio di carta appoggiato su una superficie ruvida o con leggere sporgenze, col proposito di produrre «disegni automatici», nei quali l’artista, riducendo volutamente la propria partecipazione ...
Leggi Tutto
intimista
s. m. e f. [dal fr. intimiste, der. di intime «intimo»] (pl. m. -i). – Chi nella letteratura, nella musica, nelle arti figurative, segue le tendenze e il gusto che sono proprî dell’intimismo. [...] Anche come agg.: poeta, pittore i.; e per estens., arte, musica, poesia, pittura i., teatro, cinema i.; espressioni i.; atteggiamenti intimisti. ...
Leggi Tutto
commettere3
comméttere3 v. tr. [lat. commĭttĕre, nel sign. di «affidare»] (coniug. come mettere). – 1. letter. Affidare: D’i ben che son commessi a la fortuna (Dante); Ai presenti diletti La breve età [...] una prestazione, di procurare una merce per l’acquisto (in queste accezioni, più com., oggi, commissionare): c. un quadro a un pittore, un abito al sarto; c. una partita di stoffe al rappresentante. b. In usi letter., con sign. più generico, ordinare ...
Leggi Tutto
paesaggio
paeṡàggio s. m. [der. di paese, sul modello del fr. paysage]. – 1. a. Veduta, panorama; parte di territorio che si abbraccia con lo sguardo da un punto determinato: un p. pittoresco, incantevole, [...] la fiancheggiano. b. Pittura, disegno, fotografia che ha per soggetto un paesaggio: un p. fiammingo; un p. impressionista; un pittore di paesaggi. 2. P. geografico, il complesso degli elementi che costituiscono i tratti fisionomici di una certa parte ...
Leggi Tutto
paese
paéṡe s. m. [lat. *pagensis agg., der. di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, [...] era benvoluto da tutto il p.; alla fiera c’era il p. al completo. 3. non com. Paesaggio dipinto: pittore di paesi, paesista, paesaggista. ◆ Dim. paeṡino, paeṡétto, paeṡettino, paeṡèllo (anche nella locuz. scherz. tornare al paesello, tornare a casa ...
Leggi Tutto
paesista
paeṡista s. m. e f. [der. di paese] (pl. m. -i). – Chi dipinge o disegna paesaggi, o li descrive con particolare finezza e sensibilità in opere di prosa o di poesia; paesaggista: allora non [...] potevo mettere in conto l’imitazione neppure scrupolosa del brutto, ché ancora il realismo non aveva invaso la classe de’ paesisti (D’Azeglio). Anche in funzione attributiva: pittore, scrittore paesista. ...
Leggi Tutto
intonarumori
intonarumóri s. m. [comp. di intonare e rumore]. – Strumento musicale complesso, ideato e costruito nel 1913 dal pittore futurista Luigi Rùssolo con l’intento programmatico di arricchire [...] l’espressività musicale, fino allora affidata agli strumenti tradizionali, con i suoni o rumori più consoni alla realtà di un mondo ormai largamente industrializzato (crepitii, gorgoglii, sibili, ecc.), ...
Leggi Tutto
specialita
specialità (ant. spezialità, spezialtà, spezieltà) s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis «speciale»), sull’esempio del fr. spécialité]. – 1. L’essere speciale; natura [...] richiede preparazione e capacità o attitudini specifiche: l’auxologia è una recente s. della pediatria; la s. di quel pittore sono i ritratti infantili. b. Ognuna delle branche peculiari nell’ambito di una medesima attività sportiva; anche, ognuno ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, [...] 2. Annullamento della capacità o facoltà di produrre determinati effetti: un lavoro ingrato e alienante ha provocato, in quel pittore, la s. delle sue doti creative. Nel linguaggio econ., s. della scala mobile, riduzione, comunque ottenuta, del punto ...
Leggi Tutto
Costellazione del cielo australe tra il Dorado e la Poppa della Nave, detta anche Cavalletto del pittore, introdotta da N.-L. de Lacaille nel 1752; è formata da stelle poco luminose, tra le quali è notevole la stella di Kapteyn, dotata di grande...
DIONISIACO, Pittore
A. Stenico
Ceramografo proto-italiota del gruppo B (protoàpulo) detto anche Pittore della Nascita di Dioniso al quale sono attribuiti vasi, soprattutto crateri, di grandi dimensioni. Il grande cratere di Ceglie al museo...