pitecantropopitecàntropo s. m. [lat. scient. Pithecanthropus, comp. del gr. πίϑηκος «scimmia» e ἄνϑρωπος «uomo» (v. piteco- e -antropo)]. – In paleoantropologia, termine attualmente privo di valore [...] tassonomico coniato nel 1891 dal medico oland. E. Dubois in riferimento a resti fossili di ominidi del pleistocene reperiti nell’isola di Giava, successivamente classificati come Homo erectus, e con cui ...
Leggi Tutto
-antropo
-àntropo [dal gr. -άνϑρωπος, ἄνϑρωπος «uomo»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco (come filantropo, misantropo) o formate modernamente (come paleantropo, pitecantropo), [...] che significa «uomo, essere umano». Gli corrisponde, nei rispettivi astratti, -antropìa (talora esistente anche come suffissoide autonomo, per es. in ginantropia) e, negli aggettivi che ne derivano, -antròpico ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] e u. di Giava sono indicate popolazioni oggi ascritte alla specie Homo erectus e conosciute anche, rispettivamente, come sinantropo (v.) e pitecantropo (v.). b. Fraseologia più com.: l’origine dell’u.; il primo u., il primo essere umano creato (Adamo ...
Leggi Tutto
antropomorfo
antropomòrfo agg. e s. m. [dal gr. ἀνϑρωπόμορϕος, comp. di ἄνϑρωπος «uomo» e -μορϕος «-morfo»]. – 1. agg. Che ha sembianze di uomo, o è raffigurato in sembianze umane: divinità antropomorfe. [...] ’uomo. 2. s. m. In antropologia, nome con cui gli evoluzionisti designano le forme intermedie tra scimmia e uomo. A. fossili, gruppo di resti fossili (pliopiteco, neopiteco, pitecantropo, ecc.) scoperti negli ultimi tempi nei varî luoghi della terra. ...
Leggi Tutto
atlantropo
atlàntropo s. m. [lat. scient. Atlanthropus (mauritanicus), comp. del nome dei monti africani dell’Atlante, e di -anthropus «-antropo»]. – In paleoantropologia, ominide morfologicamente simile [...] al sinantropo e al pitecantropo, i cui resti furono rinvenuti in un giacimento presso Orano in Algeria, assieme a prodotti di industria litica primitiva e resti animali fossili che hanno indotto ad assegnarlo al pleistocene medio. ...
Leggi Tutto
piteco-
pitèco- (davanti a voc. pitec-) e -pitèco [dal gr. πίϑηκος «scimmia»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o formate modernamente, [...] con il sign. generico di «scimmia» (per es., pitecantropo; pitecoctenio; cinopiteco, mesopiteco); nelle corrispondenti voci del latino scient. si hanno le forme pithec(o)- e -pithecus. ...
Leggi Tutto
Genere (dal gr. πίϑηκος «scimmia» e ῎ανϑρωπος «uomo») istituito da M.-E. Dubois sui resti scheletrici da lui scoperti nell’isola di Giava (1891), e successivamente classificato come Homo erectus. Negli anni 1936-41 furono scoperti, nella stessa...
Trinil Località dell’isola di Giava, presso la città di Ngawi, dove sono stati scoperti i resti scheletrici (una calotta cranica, un femore completo e cinque frammenti femorali) del pitecantropo (Homo erectus) risalenti al Pleistocene medio:...