• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Religioni [1]

pitagorismo

Sinonimi e Contrari (2003)

pitagorismo s. m. [dal gr. pythagorismós]. - (filos.) [l'insieme delle concezioni del matematico e filosofo greco Pitagora di Samo (sec. 6° a. C.) e dei suoi seguaci] ≈ (non com.) pitagoreismo, (non com.) [...] pitagoricismo ... Leggi Tutto

pitagoreismo

Sinonimi e Contrari (2003)

pitagoreismo s. m. [der. di pitagoreo], non com. - (filos.) [l'insieme delle concezioni del matematico e filosofo greco Pitagora di Samo (sec. 6° a. C.) e dei suoi seguaci] ≈ [→ PITAGORISMO]. ... Leggi Tutto

pitagoreo

Sinonimi e Contrari (2003)

pitagoreo /pitago'rɛo/ agg. [dal lat. Pythagorēus, gr. Pythagóreios], non com. - (filos.) [di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo: filosofia, scuola p.] ≈ pitagorico. ... Leggi Tutto

pitagoricismo

Sinonimi e Contrari (2003)

pitagoricismo s. m. [der. di pitagorico], non com. - (filos.) [l'insieme delle concezioni del matematico e filosofo greco Pitagora di Samo e dei suoi seguaci] ≈ [→ PITAGORISMO]. ... Leggi Tutto

pitagorico

Sinonimi e Contrari (2003)

pitagorico /pita'gɔriko/ agg. [dal lat. Pythagoricus, gr. Pythagorikós] (pl. m. -ci). - (filos.) [di Pitagora, conforme alla dottrina di Pitagora, cioè al pitagorismo: filosofia, scuola p.] ≈ (non com.) [...] pitagoreo ... Leggi Tutto

religione

Sinonimi e Contrari (2003)

religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] ; manicheismo; manismo; mazdachismo; mazdeismo o zoroastrismo; mitraismo; miuridismo; new age; paganesimo; parsismo; pitagorismo; rastafarianismo; sabeismo; scintoismo; sivaismo; taoismo; tantrismo; totemismo; vedismo; visnuismo; vodù, voduismo ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ; occamismo; olismo; organicismo; ottimismo; panlogismo; panpsichismo; panteismo; patristica; pessimismo; pitagorismo; platonismo; pluralismo; positivismo; positivismo logico; possibilismo; postmodernismo; pragmatismo; psicologismo; razionalismo ... Leggi Tutto

religioni. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi religioni. Finestra di approfondimento Tipi, forme e movimenti religiosi - 1. Di stato; monoteistica; naturale; panteistica; politeistica; positiva; rivelata; universale. 2. Animismo; bahaismo; [...] ; manicheismo; manismo; mazdachismo; mazdeismo o zoroastrismo; mitraismo; miuridismo; new age; paganesimo; parsismo; pitagorismo; rastafarianismo; sabeismo; scintoismo; sivaismo; taoismo; tantrismo; totemismo; vedismo; visnuismo; vodù, voduismo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
pitagorismo
pitagorismo pitagorismo movimento filosofico e scientifico sviluppato nel v secolo a.C. dagli immediati seguaci di Pitagora di Samo e che attribuiva particolare importanza ai numeri e alle regolarità numeriche. La scuola pitagorica, alla quale...
Pitàgora
Matematico e filosofo del sec. 6º a. C. Figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide e di Anassimandro. Un dato di rilievo è il suo trasferimento dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali