• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Storia [39]
Militaria [37]
Industria [9]
Comunicazione [5]
Arti visive [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Fisica [4]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Medicina [3]

stèndere

Vocabolario on line

stendere stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] gambe, le braccia; s. la mano, per avvicinarla a un oggetto, per afferrarlo o toccarlo (stese la mano per prendere la pistola, o per fargli una carezza), o anche portarla avanti aperta per chiedere o ricevere l’elemosina (non voglio mica ridurmi a s ... Leggi Tutto

cóntro

Vocabolario on line

contro cóntro prep., avv. e s. m. [lat. cŏntra]. – 1. prep. Si unisce al sostantivo o al pronome direttamente (c. il nemico, c. tutti), o, meno spesso, con la prep. a (c. al nemico); ha sempre la prep. [...] o di difesa: marciare c. il nemico; rivoltarsi c. qualcuno; farsi scudo della propria coscienza c. le calunnie; gli puntò la pistola c. il petto. c. Movimento in direzione opposta: Poscia che Costantin l’aquila volse Contr’al corso del ciel (Dante ... Leggi Tutto

distributóre

Vocabolario on line

distributore distributóre s. m. [dal lat. tardo distributor -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi distribuisce o è addetto alla distribuzione di determinate cose: il Signore, padrone assoluto di quell’erario [...] serbatoio interrato collegato a una colonnina di distribuzione, dotata di una pompa rotativa (che viene messa in moto dalla pistola di erogazione ad essa collegata con un tubo flessibile), di un misuratore volumetrico e di un totalizzatore che indica ... Leggi Tutto

pèntatlon

Vocabolario on line

pentatlon pèntatlon (o pèntathlon o pèntatlo, raro) s. m. [dal gr. πένταϑλον, comp. di πεντα- «penta-» e ἆϑλον «lotta»; lat. tardo pentāthlum]. – Complesso di cinque esercizî sportivi, costituenti un’unica [...] stoccata, gara di nuoto a stile libero sulla distanza di 300 m per gli uomini e 200 m per le donne, gara di tiro con pistola automatica, gara di corsa campestre sulla distanza di 4000 m per gli uomini e 2000 m per le donne, gara di equitazione su un ... Leggi Tutto

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] fine, col quale si sfregano i marmi grezzi per una prima e grossolana levigatura. d. Negli archibugi, in fucili e pistole antichi, acciarino a ruota, tipo di acciarino formato da un piccolo disco d’acciaio capace di rotolare rapidamente sulla pietra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

paleoguerra

Neologismi (2008)

paleoguerra (paleo-guerra), s. f. Guerra tradizionale, combattuta secondo i canoni militari del passato. ◆ Qual è stato nel corso dei secoli il fine di quella che chiameremo paleo-guerra? [...] nella [...] Per cui non si può aspettare gennaio. Le elezioni di mezzo termine vengono molto prima e le si vince, oggi, solo con la pistola fuori dalla fondina. Per cui si sono già lasciati da parte i megapiani di paleoguerra e li si è sostituiti con la seconda ... Leggi Tutto

pepaiòla

Vocabolario on line

pepaiola pepaiòla (letter. pepaiuòla, region. peparòla) s. f. [der. di pepe]. – 1. a. Vasetto di vetro, cristallo, argento, acciaio inossidabile, o di altro materiale, anche plastico (e spesso in ceramica, [...] saliera della stessa forma. b. Macinino per il pepe in grani, che serve a macinare e contemporaneamente a spargere la spezie sulle vivande. 2. Altro nome, non com., della rivoltina, tipo di pistola (traduz., in questo sign., dell’ingl. pepperbox). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pepperbox

Vocabolario on line

pepperbox ‹pèpëboks› s. ingl. [comp. di pepper «pepe» e box «scatola»; propr. «pepaiola»] (pl. pepperboxes ‹pèpëboksi∫›), usato in ital. al masch. o al femm. – Nome adoperato anche in Italia (talora [...] nella traduz. pepaiola) per indicare la pistola più comunem. nota come rivoltina. ... Leggi Tutto

còlt

Vocabolario on line

colt còlt s. f. – Tipo di pistola automatica americana a tamburo rotante, così chiamata dal nome dell’inventore, il colonnello e industriale statunitense Samuel Colt 〈kóult〉 (1814-1862), di cui furono [...] particolarmente famosi il modello calibro 44, in uso durante la guerra di secessione (1861-1865), e il leggendario calibro 45, in dotazione alle forze armate durante la colonizzazione dell’Ovest e, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

suggellare

Vocabolario on line

suggellare v. tr. [lat. sigillare: v. sigillare] (io suggèllo, ecc.). – Lo stesso che sigillare, nel sign. di chiudere con un sigillo: fatta la pìstola [= l’epistola], Florio piangendo la chiuse e suggellò [...] (Boccaccio); e in quello di imprimere con il sigillo o come con un sigillo: Come figura in cera si suggella (Dante); lo minor giron suggella Del segno suo e Soddoma e Caorsa (Dante). Mentre è ormai poco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
pistola
Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto. Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità (➔ tiro); le più caratteristiche sono quella...
PISTOLA
PISTOLA Giuseppe Castellani . Pare che questo nome apparentemente bellico non derivi dall'arma da fuoco, ma dal diminutivo piastrola o piastola "piccola piastra", col quale veniva indicato lo scudo d'oro di Giovanna la Pazza e Carlo V (1516-1519)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali