• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Musica [2]
Aspetti tecnici [2]
Geografia [2]
Zoologia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Fisica [1]
Relativita e gravitazione [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Tempo libero [1]

pesciatino

Vocabolario on line

pesciatino agg. e s. m. (f. -a). – Relativo alla cittadina di Péscia, in prov. di Pistoia; abitante, originario o nativo di Pescia: i p. sono i più avveduti, decisi, di tutta la Lucchesia (Ojetti). Come [...] s. m., e con iniziale maiuscola, il P., il territorio di Pescia ... Leggi Tutto

stil nòvo

Vocabolario on line

stil novo stil nòvo (o stilnòvo; anche dólce stil nòvo) locuz. usata come s. m. – Denominazione (data dalla critica moderna sulla base di un passo del Purgatorio dantesco, «O frate, issa vegg’io» diss’elli, [...] Guinizzelli, che ne fu l’iniziatore, poi Guido Cavalcanti, Lapo Gianni, Gianni Alfani, Dino Frescobaldi e Cino da Pistoia, oltre al Dante giovanile; la materia della loro poesia è esclusivamente l’amore, filtrato attraverso una serie di raffinati ... Leggi Tutto

costumato

Vocabolario on line

costumato agg. [part. pass. di costumare]. – 1. non com. Che si comporta in modo educato, corretto: una giovane c.; un valente uomo di corte e c. e ben parlante (Boccaccio); ragazzo ben c., mal c., bene [...] , abituato a qualche cosa: gli uomini c. a questo modo nostro (Leopardi). b. Che ha pratica, familiarità con persona o cosa: Amor, così son costumato teco, Che l’allegrezza non so che si sia (Cino da Pistoia). ◆ Avv. costumataménte, con costumatezza. ... Leggi Tutto

infinta

Vocabolario on line

infinta s. f. [der. di infingere; cfr. infinto], ant. – Infingimento, simulazione, inganno: E covro lo desio di tale infinta, Ch’altri non sa di qual donna eo mi canti (Cino da Pistoia). ... Leggi Tutto

granare

Vocabolario on line

granare v. intr. e tr. – Variante ant. di granire1 e di granire2, nei varî sign.: Falso, che ne la bocca porti ’l mele E dentro tosco, onde ’l tuo amor non grana (Cino da Pistoia), qui nell’accezione [...] di allegare, fare frutto, in senso fig ... Leggi Tutto

védova

Vocabolario on line

vedova védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] un singolo pezzo o esemplare; meno frequente l’uso di donna v. con il sign. generico di vedova sost.: nella città di Pistoia fu già una bellissima donna v. (Boccaccio); ella non s’induceva ad abbruciarsi se non perché questo si usava di fare dalle ... Leggi Tutto

brigidino

Vocabolario on line

brigidino s. m. [dal convento di S. Brigida a Pistoia, dove anticam. si facevano questi dolci]. – 1. Piccola cialda dolce con farina, uova, anici e zucchero, cotta in forno stretta in una schiaccia: [...] è dolce tradizionale delle fiere toscane; rinomati i brigidini di Lamporecchio. 2. fig., scherz. Coccarda; distintivo in genere: un cappellino a cilindro, col suo bravo b. da una parte, come hanno tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

béstia

Vocabolario on line

bestia béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); [...] persona: a. Uomo violento, brutale, irascibile: quella b. ha picchiato a sangue suo figlio; son Vanni Fucci Bestia, e Pistoia mi fu degna tana (Dante); andare, entrare, montare, saltare in b., infuriarsi; diventare una b., arrabbiarsi oltre misura. b ... Leggi Tutto

pui

Vocabolario on line

pui avv. – Variante ant. di poi, usata quasi esclusivam. in rima: dicerò di lei piangendo, pui Che si n’è gita in ciel subitamente (Dante); non sono stato ardito pui Di mirar donna (Cino da Pistoia). ... Leggi Tutto

stornare

Vocabolario on line

stornare v. tr. [der. di tornare, col pref. s- (nel sign. 3), sul modello del fr. détourner] (io stórno, ecc.). – 1. ant. o letter. Volgere indietro o in altra direzione: Move, cangiando color, riso [...] intr. pron., stornarsi, volgersi, tornare indietro; ant., con uso intr., cessare: Po’ miran me che sospirar no storno (Cino da Pistoia). 2. fig. a. Allontanare, rivolgere altrove ciò che rappresenta un male, un danno, un pericolo: s. il rischio di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Pistoia
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le pendici dell’Appennino a N e a E. L’abitato...
PISTOIA
PISTOIA (XXVII, p. 426) La città è dotata anche di una scuola industriale. Nell'illustrazione a p. 426 riproducente la Piazza del Duomo, le trifore del palazzo comunale risultano chiuse, mentre in realtà esse sono state da gran tempo riaperte. Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali