• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Musica [2]
Aspetti tecnici [2]
Geografia [2]
Zoologia [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Fisica [1]
Relativita e gravitazione [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Tempo libero [1]

corale¹

Vocabolario on line

corale1 corale1 agg. [dal provenz. ant. coral, der. del lat. cor «cuore»], ant. – Cordiale, che viene dal cuore, quindi sincero e profondo: Lo mio c. affetto A voi medesma per vergogna celo (Cino da [...] Pistoia); Un più coral servigio (Manzoni). ◆ Avv. coral(e)ménte: v. coralmente1. ... Leggi Tutto

finita

Vocabolario on line

finita s. f. [der. di finire], ant. – Fine: mise mano in altre novelle, e quella che cominciata avea e mal seguita, senza f. lasciò stare (Boccaccio); anche nel senso di morte: Però forse v’aggrada mia [...] f. (Cino da Pistoia). ... Leggi Tutto

fiorire

Vocabolario on line

fiorire v. intr. [lat. tardo florire, class. florēre, der. di flos floris «fiore»] (io fiorisco, tu fiorisci, ecc.; aus. essere). – 1. Fare fiori, mettere i fiori, essere in fiore (detto di piante): [...] e godere fama, essere nel fiore dell’attività: fiorì per dottrina, per santità; fiorì a Venezia nel Cinquecento; poeta fiorito nella Pistoia del sec. 13°. 4. tr., non com. a. Far fiorire: il sole fiorisce i mandorli. b. Spargere, ornare di fiori: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

appètto

Vocabolario on line

appetto appètto (o a pètto) avv. – Di fronte, dirimpetto; solo nella locuz. prep. appetto a: ha la casa a. alla mia; a. a lei smarrisco e tremo (Cino da Pistoia). Fig., in confronto, al paragone: a. [...] a te tutti gli altri valgono poco ... Leggi Tutto

affettare¹

Vocabolario on line

affettare1 affettare1 v. tr. [dal lat. affectare «desiderare con ansia», der. di afficĕre, part. pass. affectus] (io affètto, ecc.). – 1. Mostrare con ostentazione di possedere qualità, sentimenti, [...] gusto; a. modestia; a. noncuranza, disinvoltura; a. di sapere. 2. ant. a. Desiderare, bramare: altro già non affetto Che veder lei (Cino da Pistoia). b. Impressionare: il vero ... appaga, o se non altro, affetta in qualche modo l’anima (Leopardi). ... Leggi Tutto

micidiale

Vocabolario on line

micidiale agg. [der. di micidio, aferesi ant. di omicidio; cfr. l’ant. omicidiale]. – Che dà la morte. Anticam. riferito a persona (anche come sost., sinon. quindi di omicida, uccisore, assassino): i [...] , sanza paglia e sanza materasse, come uomini m. (Compagni); Amor, ad esser micidial piatoso T’invita il mio tormento (Cino da Pistoia); non volere divenire m. di chi mai non t’offese (Boccaccio). Oggi solo riferito a cosa, che reca o è capace di ... Leggi Tutto

ordinaménto

Vocabolario on line

ordinamento ordinaménto s. m. [der. di ordinare]. – 1. L’atto di ordinare; operazione, o complesso di operazioni, di attività, di interventi, mediante cui si dà ordine, cioè regolare disposizione, assetto, [...] emanati dai Comuni a reggimento popolare per limitare i diritti dei grandi o magnati: gli o. del popolo, promulgati a Pistoia nel 1284; gli o. di giustizia, emanati a Firenze nel 1293. 4. Istituzione, in quanto ha una sua organizzazione stabile ... Leggi Tutto

pèrso²

Vocabolario on line

perso2 pèrso2 agg. e s. m. [lat. mediev. persus «scuro», forse alteraz. di un precedente pressus (pressior è testimoniato nel sec. 1° d. C. nel senso di «più scuro»)], ant. e letter. – 1. agg. a. Che [...] : lo p. è un colore misto di purpureo e di nero, ma vince lo nero, e da lui si dinomina (Dante). b. Stoffa o abito di colore perso: Ch’ella mi par sì bella in que’ suo’ persi (Cino da Pistoia, dove però altri interpretano «in quei suoi occhi neri»). ... Leggi Tutto

agenzare

Vocabolario on line

agenzare v. tr. e intr. [dal provenz. agensar «abbellire», fr. ant. agencier (fr. mod. agencer), che è il lat. *agentiare, der. di genĭtus «nobile»] (io agènzo, ecc.), ant. – 1. tr. Adornare, abbellire. [...] . intr. a. Piacere, esser gradito: Già non m’agenza, Chiaro, il dimandare Ma’ che m’agenza amare e non cherere (Dante, Rime dubbie). b. Come intr. pron., agenzarsi, compiacersi, onorarsi: Di quel signore [Amore] cui servir m’agenzo (Cino da Pistoia). ... Leggi Tutto

agghiadare

Vocabolario on line

agghiadare v. tr. e intr. [der. di ghiado], ant. o poet. – 1. tr. Trafiggere, in senso proprio e fig.: Quando l’un l’altro spessamente agghiada (Cino da Pistoia); duol, che piú v’agghiada Di sei sconfitte [...] (Sacchetti). 2. intr. (aus. essere) Divenir ghiaccio, raffreddarsi: il metallo non viene alla sua fusione, anzi agghiada (Cellini); più com. fig., inorridire: per lo grande stupore agghiadò (Cavalca); ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Pistoia
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le pendici dell’Appennino a N e a E. L’abitato...
PISTOIA
PISTOIA (XXVII, p. 426) La città è dotata anche di una scuola industriale. Nell'illustrazione a p. 426 riproducente la Piazza del Duomo, le trifore del palazzo comunale risultano chiuse, mentre in realtà esse sono state da gran tempo riaperte. Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali