concimare
v. tr. [der. di concime]. – 1. Fertilizzare dando il concime: c. il terreno, un campo, l’orto, il vigneto; c. i cavoli, i limoni, ecc. 2. In piscicoltura, aggiungere sostanze minerali e organiche [...] all’ambiente di allevamento dei pesci ...
Leggi Tutto
concime
s. m. [der. di conciare]. – 1. In agraria, sostanza naturale o artificiale (detta anche fertilizzante), capace di conferire al terreno gli elementi necessarî a un soddisfacente sviluppo delle [...] contenenti diversi elementi fertilizzanti, o da miscele preparate riunendo in percentuali diverse i varî fertilizzanti. 2. In piscicoltura, sostanza minerale o organica che si aggiunge all’ambiente di allevamento per favorire lo sviluppo di organismi ...
Leggi Tutto
piscicoltore
piscicoltóre (non com. pescicoltóre) s. m. (f. -trice) [comp. del lat. piscis «pesce» (o di pesce) e -coltore]. – Chi si occupa di piscicoltura. ...
Leggi Tutto
salmonatura
s. f. [der. di salmonare]. – In piscicoltura, la pratica del salmonare le trote, e anche il colore assunto dalle loro carni in seguito a tale trattamento. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività di allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini naturali, o il ripopolamento delle acque mediante immissione di avannotti o di riproduttori nei fiumi e nei laghi (➔ acquicoltura).
Anticamente...
In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambiente di allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche.
Fino alla metà del 19° sec. la c. era quasi esclusivamente...